• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Medicina [4]
Industria [2]
Filosofia [1]
Alimentazione [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

nidiata

Sinonimi e Contrari (2003)

nidiata s. f. [der. di nidio]. - 1. a. [gruppo di uccelli di un nido, nati insieme: una n. di tortore] ≈ covata, nido. b. (estens.) [insieme di altri animali nati da uno stesso parto] ≈ cucciolata, figliata. [...] 2. (fig.) [gruppo di bambini appartenenti a una stessa famiglia] ≈ (fam.) cucciolata, figliolanza, prole ... Leggi Tutto

norma

Sinonimi e Contrari (2003)

norma /'nɔrma/ s. f. [dal lat. norma "squadra" (come strumento) e, fig., "regola"]. - 1. [tenuta di condotta stabilita d'autorità o convenuta di comune accordo: osservare, infrangere una n.] ≈ canone, [...] , anormale, atipico, eccezionale, fuori del comune (o dell'ordinario), inconsueto, insolito, irregolare, raro, singolare, strano, [di parto] Ⓣ (med.) distocico. ↔ nella norma; nella norma ≈ e ↔ [→ NORMALE agg. (1)]. 4. (ling.) [complesso delle regole ... Leggi Tutto

inventare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inventare. Finestra di approfondimento Invenzioni e scoperte - I. significa «dar vita a qualcosa che prima non esisteva». Sia il verbo sia il sost. der. (invenzione) vengono spesso usati per [...] di i., sono concepire, creare, dare vita (a), ideare: la lettura di Seneca m’infiammò e sforzò d’ideare ad un parto le due gemelle tragedie (V. Alfieri). Più com., in campo artistico, il sost. invenzione, talora usato come sinon. di opera, creazione ... Leggi Tutto

estraneo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi estraneo. Finestra di approfondimento Modi di essere estraneo - Ciò che (o chi) non è conosciuto o non è familiare può essere designato da vari termini, il più generale dei quali è estraneo. [...] (io sentii un tumulto di passione fin’allora sconosciuto a me [G. Verga]). Ignoto è leggermente più formale: io parto per una ignota destinazione (G. Verga). Su un altro piano, qualcosa può esserci estraneo nel senso di «distante dai nostri ... Leggi Tutto

indolore

Sinonimi e Contrari (2003)

indolore /indo'lore/ agg. [der. di dolore, col pref. in-²]. - [che non dà dolore, anche fig.: parto i.; un'operazione politica i.] ≈ [nei soli usi fig.] incruento. ↔ doloroso. ↑ atroce, penoso, straziante. ... Leggi Tutto

bigemino

Sinonimi e Contrari (2003)

bigemino /bi'dʒɛmino/ agg. [dal lat. tardo bigemĭnus "quadruplo"], non com. - (med.) [di gravidanza o parto da cui nascono due gemelli] ≈ gemellare. ... Leggi Tutto

ostetrica

Sinonimi e Contrari (2003)

ostetrica /o'stɛtrika/ s. f. [rifacimento, sull'agg. ostetrico, del lat. obstĕtrix -icis "levatrice", der. di obstare "stare davanti", propr. "colei che assiste la puerpera"]. - (prof.) [infermiera diplomata [...] che si occupa dell'assistenza alla gravidanza, al parto, al puerperio e al neonato] ≈ Ⓖ (fam.) levatrice, Ⓖ (region.) madrina, Ⓖ (region.) mammana. ... Leggi Tutto

distocico

Sinonimi e Contrari (2003)

distocico /di'stɔtʃiko/ agg. [der. di distocia] (pl. m. -ci). - (med.) [di parto difficoltoso, che si svolge in maniera diversa da quella normale e fisiologica] ↔ eutocico, Ⓖ fisiologico, Ⓖ naturale, Ⓖ [...] normale, Ⓖ regolare ... Leggi Tutto

doglia

Sinonimi e Contrari (2003)

doglia /'dɔʎa/ s. f. [lat. ✻dŏlia, der. di dolēre "provare dolore; far male"]. - 1. (lett.) [il soffrire: infin che 'l Veltro Verrà, che la farà morir con d. (Dante)] ≈ dolore, patimento, pena, sofferenza, [...] tormento. ↔ (lett.) contento, gioia, piacere. 2. (med.) [al plur., caratteristico dolore che precede e accompagna il parto: avere le d., essere presa dalle d.] ≈ Ⓖ dolori. ⇑ contrazioni. ... Leggi Tutto

partire¹

Sinonimi e Contrari (2003)

partire¹ [lat. partire o partiri "dividere", der. di pars partis "parte"] (io partisco [poet. io parto], tu partisci, ecc.), ant., lett. - ■ v. tr. 1. [fare in due o più parti: il bel paese Ch'Appennin [...] che è attaccato o congiunto: egli aveva l'anello assai caro, né mai da sé il partiva (G. Boccaccio)] ≈ allontanare, separare, staccare. ■ partirsi v. intr. pron. [lasciare qualcosa, con la prep. da: p. dalla via retta] ≈ abbandonare (ø), allontanarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
parto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio di p.) determina l’espulsione del...
parto
parto Vincenzo Berghella Parto pretermine Il parto pretermine (anche chiamato parto prematuro) è quello che si verifica tra la 20a e la 36a settimana di gestazione. Determinare l’esatta età gestazionale del feto tramite ecografia nel primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali