• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
3 risultati
Tutti i risultati [27]
Architettura e urbanistica [3]
Letteratura [12]
Biografie [6]
Arti visive [6]
Opere e protagonisti [3]
Musica [2]
Geografia [2]
Archeologia [2]
Musica classica da camera e di arte [1]
Mitologia [1]

WARTBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WARTBURG N.M. Zchomelidse La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] raccolse intorno a sé numerosi artisti. Nel 1203 vi sostò Wolfram von Eschenbach e vi compose una parte del Parzival. Il castello, ora permanente residenza dei langravi di Turingia, divenne centro del Minnesang tedesco e riprese la tradizione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – ELISABETTA DI TURINGIA – FEDERICO BARBAROSSA – MURO OCCIDENTALE – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARTBURG (1)
Mostra Tutti

COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz) H. Maurer Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] zur Kunkel, nei pressi del duomo, con scene raffiguranti il processo della tessitura del lino, alcuni episodi dal Parzival di Wolfram von Eschenbach, il re Davide e, infine, le Weiberlisten ('astuzie femminili').Vanno infine menzionate le pitture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MAASTRICHT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAASTRICHT A.M. Koldeweij (Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali) Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] anche un importante centro dell'arte mosana ma, di fatto, ben poco è documentabile.Wolfram von Eschenbach (ca. 1170-1220) nel suo Parzival (158, 13-16) ricorda la grande abilità dei pittori di M. all'inizio del sec. 13°; la decorazione plastica di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – WOLFRAM VON ESCHENBACH – STRAGE DEGLI INNOCENTI – FEDERICO I BARBAROSSA – GOFFREDO DI BUGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAASTRICHT (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali