• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [237]
Fisica [59]
Biografie [107]
Storia della fisica [30]
Biologia [26]
Astronomia [24]
Cinema [20]
Arti visive [18]
Chimica [18]
Sport [17]
Medicina [14]

Du Bridge Lee Alvin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Du Bridge Lee Alvin Du Bridge 〈dü brìggë〉 Lee Alvin [STF] (n. Terre Haute, Indiana, 1901) Prof. di fisica nell'univ. di Rochester (1938) e poi nel politecnico della California, a Pasadena (1946). ◆ [FAT] [...] Curva di D.: il diagramma della funzione di D. (v. oltre). ◆ [FAT] Distribuzione di energia di D.: è la curva di distribuzione, ricavata dall'equazione di D. (v. oltre) dell'energia cinetica degli elettroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Du Mond Jesse William Monroe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Du Mond Jesse William Monroe Du Mond (o DuMond) 〈diumòn〉 Jesse William Monroe [STF] (n. Parigi 1892, nat. SUA) Ricercatore in laboratori di varie industrie, poi prof. di fisica nel politecnico della [...] California, a Pasadena (1946). ◆ [FNC] Metodo di D.: serve per misurare l'energia di raggi γ: v. raggi gamma: IV 727 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Kyropoulos Spyro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kyropoulos Spyro Kyropoulos 〈kiròpulos〉 Spyro [STF] (Lipsia 1887, nat. SUA - Alamogordo, New Mexico, 1961) Libero docente di chimica nell'univ. di Gottinga (1931), poi, negli SUA, ricercatore nel dipartimento [...] di fisica del politecnico della California, a Pasadena (1937) e infine fisico chimico nella base di Alamogordo dell'aeronautica degli SUA (1957). ◆ [FSD] Metodo K.: è un metodo di crescita di cristalli a solidificazione normale: v. cristalli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Mandelbrot, Benoît B

Enciclopedia on line

Mandelbrot, Benoît B Matematico, fisico e ingegnere polacco naturalizzato francese (Varsavia 1924 - Cambridge, Massachusets, 2010). Dopo aver ottenuto il diploma di ingegneria all'École polytechnique di Parigi (1947) e il [...] master in scienze (1948) e in ingegneria aeronautica (1949) al California institute of technology di Pasadena, ha conseguito il titolo di "docteur d'État" presso la Faculté des sciences di Parigi nel 1952. È stato docente e ricercatore in numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INGEGNERIA AERONAUTICA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – PROCESSI STOCASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mandelbrot, Benoît B (2)
Mostra Tutti

Bòschi, Enzo

Enciclopedia on line

Geofisico italiano (Arezzo 1942 - Bologna 2018). Laureatosi in Fisica all'Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca nel campo della fisica dell'interno della Terra alla Cambridge University, [...] al Laboratoire des hautes pressions del CNRS di Parigi, al California technological institute di Pasadena e allo Hoffman Laboratory della Harvard University. Professore ordinario di sismologia all'Università di Bologna dal 1975, presidente dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – HARVARD UNIVERSITY – PROTEZIONE CIVILE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòschi, Enzo (2)
Mostra Tutti

Palomar, Mount

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Palomar, Mount Palomar, Mount 〈pèlomaa, màunt〉 [ASF] Monte (1850 m.s.m.) della California meridionale, 70 km a NE di San Diego, dove, per la grande limpidità dell'aria dovuta al clima molto asciutto, [...] fu edificato nel 1934-36 un Osservatorio astronomico del politecnico della California, di Pasadena; questo Osservatorio fu poi dotato (1947-48) di un telescopio con riflettore sferico di 200 pollici (circa 5 m) di diametro, che fino all'entrata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Ertl, Gerhard

Enciclopedia on line

Ertl, Gerhard Ertl, Gerhard. – Chimico-fisico tedesco (n. Stoccarda 1936). Considerato uno dei maggiori studiosi di chimica delle superfici solide, ha chiarito i meccanismi molecolari nella catalisi eterogenea. Dopo [...] -73) e Monaco (1973-86). Visiting professor nelle univ. di Berkley, Milwaukee e al California Institute of Technology di Pasadena, ha ricoperto dal 1986 al 2004 l’incarico di direttore del Fritz-Haber Institut della Max-Planck Gesellschaft di Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MONACO DI BAVIERA – STOCCARDA – MILWAUKEE

RASETTI, Franco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RASETTI, Franco Fisico, nato a Pozzuolo Umbro (Perugia) il 10 agosto 1901. Compì gli studî medî e universitarî a Pisa, si laureò presso quell'università nel 1922; fu assistente negl'istituti fisici delle [...] per la durata di un anno dalla Rockefeller Foundation, per compiere ricerche presso il California Institute of Technology in Pasadena (California); nel 1931-32 ebbe un altro assegno dalla Rockefeller Foundation per ricerche presso il Kaiser-Wilhelm ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CITTÀ DEL VATICANO – CORNELL UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASETTI, Franco (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] quella dell'insulina. Nobel per la medicina o la fisiologia George Wells Beadle, USA, California Institute of Technology, Pasadena, California, e Edward Lawrie Tatum, USA, Rockefeller Institute for Medical Research, New York, per aver scoperto che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] quasar. Cyril Hazard e altri radioastronomi dello Jodrell Bank Observatory, e Maarten Schmidt, del California Institute of Technology di Pasadena, ottengono lo spettro della radiosorgente 3C 273, riconoscendo in esso un grande red shift, pari a 0,158 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
robot-geologo
robot-geologo loc. s.le m. Operatore elettromeccanico telecomandato, impiegato per prelievi e analisi della struttura di un terreno. ◆ [tit.] Il robot-geologo va sul Pianeta Rosso [testo] Ha occhi per vedere, sensori per scoprire, un «cervello»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali