• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [237]
Sport [17]
Biografie [107]
Fisica [59]
Storia della fisica [30]
Biologia [26]
Astronomia [24]
Cinema [20]
Arti visive [18]
Chimica [18]
Medicina [14]

Paddock, Charles Williams

Enciclopedia dello Sport (2004)

Paddock, Charles Williams Sandro Aquari USA • Gainesville (Texas), 11 agosto 1900-Sitka (Alaska), 21 luglio 1943 • Specialità: Velocità È stato il più famoso sprinter degli anni Venti. Ai Giochi Olimpici [...] m in meno di 21″ (20,8″ in rettilineo nel 1924). Ma il 18 giugno del 1921 realizzò la prestazione più importante: a Pasadena corse le 110 yards (100,58 m) in 10,2″. Il tempo fu omologato come primato americano delle 110 yards, ma non come primato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAINESVILLE – HOLLYWOOD – PASADENA – TEXAS

CALCIO - Stati Uniti d'America

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Stati Uniti d'America Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: United States Soccer Federation Anno di fondazione: 1913 Anno di affiliazione FIFA: 1913 NAZIONALE Colori: bianco-blu Prima [...] Giocatori tesserati: 159.928 uomini, 102.049 donne Arbitri: 87.150 uomini, 17.850 donne Stadi principali: Rose Bowl, Pasadena (102.000 spettatori); Arrowhead Stadium, Kansas City (79.000); Giants Stadium, East Rutherford (78.000); Invesco Field at ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

DUNGA (Carlos Bledorn Verri)

Enciclopedia dello Sport (2002)

DUNGA (Carlos Bledorn Verri) Alberto Polverosi Brasile. Ijui, 31 ottobre 1963 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 13 settembre 1987 (Pisa-Milan, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1980-84: [...] . L'anno seguente vinse, da capitano, il Campionato del Mondo giocando con il Brasile, nella finale contro l'Italia a Pasadena. Quattro anni dopo, è arrivato in finale a Parigi contro la Francia, dove ha perso il suo secondo titolo mondiale. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASADENA – PESCARA – FIRENZE – PARIGI – ITALIA

Olimpiadi estive: Parigi 1924

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Parigi 1924 Elio Trifari Numero Olimpiade: VIII Data: 4 maggio-27 luglio Nazioni partecipanti: 44 Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne) Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] comprendere anche Atlantic City, Barcellona, Budapest ‒ nonostante l'embargo all'Ungheria ‒, Halifax, Los Angeles (con l'aggiunta di Pasadena), Boston, Chicago, Praga e altre due città francesi, Reims e Parigi. Il 17 marzo 1921 de Coubertin scese in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – WILLIAM DEHART HUBBARD – PRIMA GUERRA MONDIALE – EDGAR RICE BURROUGHS – JOSÉ LEANDRO ANDRADE

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] l'America Centrale; Cuba, Haiti, Martinica e Trinidad e Tobago per la zona caraibica. La finale disputata allo stadio Rose Bowl di Pasadena ha visto la vittoria degli Stati Uniti sulla Costa Rica per 2-0. Tabella Coppa d'Africa di Filippo Maria Ricci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

SACCHI, Arrigo

Enciclopedia dello Sport (2002)

SACCHI, Arrigo Alberto Costa Italia. Fusignano (Ravenna), 1° aprile 1946 • Carriera di allenatore: Fusignano (1973-76), Alfonsine (1976-77), Bellaria (1977-78), Cesena (settore giovanile, 1977-78), [...] vicecampione del mondo nel 1994, perdendo ai calci di rigore la finalissima con il Brasile allo stadio Rose Bowl di Pasadena. Abbandona la nazionale all'improvviso, nella notte del 1° dicembre 1996, per correre al capezzale del 'suo' Milan che, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSCAR WASHINGTON TABAREZ – AZEGLIO VICINI – COVERCIANO – ALFONSINE – PASADENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Arrigo (1)
Mostra Tutti

BARESI, Franco

Enciclopedia dello Sport (2002)

BARESI, Franco Alberto Costa Italia. Travagliato (Brescia), 8 maggio 1960 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 23 aprile 1978 (Verona-Milan, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1977-97: Milan • In nazionale: [...] lui a prendere per mano anche la difesa italiana, con cui nel 1994 sfiorerà un secondo titolo mondiale, a Pasadena, nella finale giocata contro il Brasile. Il suo pianto irrefrenabile in quella drammatica partita, subito dopo avere sbagliato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZEGLIO VICINI – NILS LIEDHOLM – ENZO BEARZOT – PASADENA – SCUDETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARESI, Franco (1)
Mostra Tutti

FOOTBALL AMERICANO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Football americano Antonio Maggiora Vergano Le origini Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] di Green Bay o il Texas Stadium di Dallas tra i professionisti; l'Orange Bowl di Miami e il Rose Bowl di Pasadena tra le università. In Italia dopo lo stadio di Castel Giorgio, abbandonato alla fine degli anni Ottanta, sono nati impianti dedicati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA FOOTBALL – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – SANTA MARGHERITA LIGURE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOOTBALL AMERICANO (1)
Mostra Tutti

Temi olimpici: gli impianti sportivi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: gli impianti sportivi Livio Toschi Gli stadi nell'antichità Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] fu deciso di salvare il porticato curvo con archi a tutto sesto. Tra gli altri impianti di maggior prestigio ricordiamo il Rose Bowl di Pasadena (104.700 posti a sedere e un parcheggio per 19.000 auto), che nel 1932 aveva ospitato le gare di ciclismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – SECONDA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – MEDICINA DELLO SPORT – GINNASTICA ARTISTICA

Lotta

Universo del Corpo (2000)

Lotta Alessandra Lombardi Nello sport la lotta è un combattimento corpo a corpo di due contendenti che, senza armi o attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l'allacciamento delle membra [...] Sono importanti anche la mobilità articolare, la coordinazione e l'equilibrio. Bibliografia m.b. hunt, Greco-Roman wrestling, Pasadena (CA), Athletic Press, 1973. a. manusardi, Lotte olimpiche (grecoromana e stile libero), Milano, Zibetti, 1960. b.w ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – GRAN BRETAGNA – MEDIO ORIENTE – PENNSYLVANIA – ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotta (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
robot-geologo
robot-geologo loc. s.le m. Operatore elettromeccanico telecomandato, impiegato per prelievi e analisi della struttura di un terreno. ◆ [tit.] Il robot-geologo va sul Pianeta Rosso [testo] Ha occhi per vedere, sensori per scoprire, un «cervello»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali