GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] usato contro di loro delle pene canoniche. La risposta di G. IV (redatta, sembra, insieme con Agobardo, Wala e PascasioRadberto) fu altrettanto dura e polemica, una specie di manifesto storico dei diritti del Papato nei riguardi dell'Impero. Il ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] cenno sulle lettere e su di un opuscolo già attribuito a Raterio, poi a Ratramno (ma dai Ballerini restituito a PascasioRadberto) testimoniato in un codice di Lobbes, oggi perduto (e vedine indicazioni anche nella edizione mabilloniana del Liber ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] dell'opera di G. da Tortona in Italia settentrionale, in Aevum, LVII (1983), pp. 189-214; G. Braga, G. di Tortona tra PascasioRadberto e Oddone di Cluny, in Studi medievali, s. 3, XXVI (1985), pp. 611-666; M. Tosi, Il governo abbaziale di Gerberto a ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] in ottonischer Zeit. Markgrafen, Grafen und Bischöfe als politische Kräfte, Tübingen 1982, pp. 47-49; G. Braga, Gezone di Tortona tra PascasioRadberto e Oddone di Cluny, in Studi medievali, s. 3, XXVI (1985), pp. 651-666; P. Chiesa, Gezone, in Diz ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] , da quando, cioè, si era chiusa la prima controversia eucaristica con l'accettazione del "realismo" accentuato di PascasioRadberto.
È interessante notare che nella lettera di A. a Berengario si riscontra un singolare parallelismo con una lettera di ...
Leggi Tutto