CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] l'abbaye de Corbie, Paris 1902; Vita Balthildis, a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp. 482-508; PascasioRadberto, Vita Adalhardi abbatis Corbeiensis, a cura di G. Pertz, in MGH. SS, II, 1829, pp. 524-532; id., Vita Walae abbatis ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] dell'opera di G. da Tortona in Italia settentrionale, in Aevum, LVII (1983), pp. 189-214; G. Braga, G. di Tortona tra PascasioRadberto e Oddone di Cluny, in Studi medievali, s. 3, XXVI (1985), pp. 611-666; M. Tosi, Il governo abbaziale di Gerberto a ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] in ottonischer Zeit. Markgrafen, Grafen und Bischöfe als politische Kräfte, Tübingen 1982, pp. 47-49; G. Braga, Gezone di Tortona tra PascasioRadberto e Oddone di Cluny, in Studi medievali, s. 3, XXVI (1985), pp. 651-666; P. Chiesa, Gezone, in Diz ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] , da quando, cioè, si era chiusa la prima controversia eucaristica con l'accettazione del "realismo" accentuato di PascasioRadberto.
È interessante notare che nella lettera di A. a Berengario si riscontra un singolare parallelismo con una lettera di ...
Leggi Tutto
Teologo benedettino (n. presso Soissons 790 circa - m. Corbie 865 circa). Discepolo di Adalardo a Corbie, dove divenne poi abate, partecipò alla vita e alle polemiche ecclesiastiche del suo tempo, per ritirarsi infine a St.-Riquier, poi di nuovo a Corbie. È una delle figure più rappresentative del rinnovamento dell'età carolingia: esegeta, commentò varî libri biblici, utilizzando ampiamente la tradizione ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] (200 ca.), lo Pseudo-Matteo (sec. 7°-8° e oltre) e la Natività di Maria (846-849) di RadbertoPascasio, abate di Corbie. Questa letteratura trovò nel Medioevo la massima diffusione, divenendo pertanto modello per le applicazioni figurative, anche ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Bambino a Nazareth. La Natività di Maria (846-849) è invece un riassunto del precedente fino all'annunciazione, redatto da RadbertoPascasio abate di Corbie. Riguardano la sola infanzia di Gesù: il Vangelo di Tommaso (rielaborato forse nel sec. 4° da ...
Leggi Tutto