TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] dai pericoli «che avrebbero potuto arrestare o deviarne il cammino» (ibid., p. 40).
Nel mutato clima della Pascendidominicigregis (1907) e dell’antimodernismo di Pio X, temendo una sospensione a divinis, Torregrossa preferì ritirarsi dall’azione ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] da Passano per un coinvolgimento in eventuali condanne ecclesiastiche fece fallire tale ipotesi, mentre l’enciclica Pascendidominicigregis del 1907, bloccando le aperture della rivista verso il modernismo, la respinse sul terreno meno accidentato ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] tra Giovanni Semeria e il vario intransigentismo che si apprestava a fare da cassa di risonanza all’enciclica Pascendidominicigregis di papa Sarto, diffusa nel settembre del 1907. Nell’ottobre dello stesso anno, l’arcivescovo di Genova Edoardo ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] all'enciclica, apparsa il 28 ottobre col titolo Il programma dei modernisti. Risposta all'enciclica di Pio X "Pascendidominicigregis" (Scoppola, 1961, pp. 269-273). Egli si impegnò a redigere la prima sezione del volume attinente i problemi ...
Leggi Tutto
RUGHI, Luigi
Giancarlo Pellegrini
– Nacque a Nogna, frazione di Gubbio (Perugia), il 17 giugno 1884, primogenito di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Maria Concetta Calzettoni. Nel 1896 [...] . Su L’Ingino, periodico eugubino, si avevano le notizie della sua attività tra i giovani.
Dopo l’enciclica PascendiDominiciGregis (1907) di Pio X e dopo la stroncatura del moto riformatore del perugino, Rughi, rimanendo nell’intimo democratico ...
Leggi Tutto