• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Storia [245]
Biografie [231]
Geografia [47]
Storia per continenti e paesi [27]
Arti visive [30]
Archeologia [25]
Letteratura [18]
Europa [14]
Religioni [16]
Africa [11]

SHINĀSĪ Ibrāhīm Efendī

Enciclopedia Italiana (1936)

SHINĀSĪ Ibrāhīm Efendī Ettore Rossi Letterato turco, uno dei più notevoli del periodo di rinnovamento del secolo XIX. Nacque nel 1826 a Costantinopoli; restò presto orfano del padre, ufficiale dell'esercito, [...] fu eletto membro del consiglio dell'Istruzione pubblica e dell'Accademia delle scienze; godette la protezione del gran visir Reshīd Pascià. Nel 1860 fondò con Agāh Efendī il Terǵumān-i Eḥvāl, il primo giornale turco non ufficiale, e nel 1862 pubblicò ... Leggi Tutto

PAULITSCHKE, Philipp

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULITSCHKE, Philipp Enrico Cerulli Viaggiatore ed etnografo, nato a Čermákovice (Moravia) il 25 settembre 1854, morto a Vienna il 12 dicembre 1899. Docente di etnologia all'università di Vienna, il [...] sino a Biyo Warāba. Il P., che giunse in Harar al momento del trapasso dei poteri dal governatore egiziano Riḍwān pascià all'emiro ‛Abdullāh, fu favorevolmente accolto da quello stesso emiro, che dopo pochi mesi fece massacrare la missione Porro. I ... Leggi Tutto

FISCHER, Gustav Adolph

Enciclopedia Italiana (1932)

Esploratore africano, nato a Barmen il 3 marzo 1848, morto a Berlino l'11 novembre 1886. Studiò medicina e fu per qualche tempo ufficiale medico. Nel 1876 si recò a Zanzibar, dove rimase per sette anni [...] paese dei Massai, spingendosi sino al lago Naivasha. Tre anni dopo il fratello di W. Junker lo inviò in soccorso di Emin Pascià e dei suoi compagni, fra i quali si trovava lo stesso Junker, relegati nell'Equatoria; ma l'ostilità delle popolazioni non ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO VITTORIA – EMIN PASCIÀ – AMBURGO – BERLINO – BARMEN

WOLFF-METTERNICH, Paul conte di Gracht

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WOLFF-METTERNICH, Paul conte di Gracht Diplomatico tedesco, nato a Bonn il 5 dicembre 1853, morto a Heppingen il 29 novembre 1934. Segretario presso le ambasciate di Vienna, Parigi e Bruxelles, fu poi [...] navale di Tirpitz provocò il suo richiamo. Nel 1915-16 ambasciatore a Costantinopoli, venne in conflitto con Enver Pascià per essersi opposto alla persecuzione degli Armeni. Bibl.: R. v. Kühlmann, Reichsgraf Paul W.-M., in Berliner Monatshefte ... Leggi Tutto

Malta

Enciclopedia on line

Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] a settembre 1565 l’isola subì il ‘Grande assedio’ posto dai Turchi di Solimano II al comando di Mustafà pascià: la resistenza dei Cavalieri e dei Maltesi fu alimentata da spedizioni di soccorso spagnole, genovesi, napoletane, siciliane, toscane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MUSEI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RUGGERO IL NORMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malta (15)
Mostra Tutti

PLEVNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEVNA (A. T., 81) Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Una delle città più importanti della Bulgaria settentrionale e capoluogo della provincia (okrăg) omonima (7637 kmq., con 432.160 ab. nel 1926). Il [...] raccolti gli avanzi dei Turchi sfuggiti alla sconfitta di Nicopoli e i varî distaccamenti del suo proprio corpo d'armata, ‛Osmān pascià riusciva a mettere insieme, alla metà di luglio, circa 20.000 uomini, con i quali iniziava con grande attività la ... Leggi Tutto

NISIRO

Enciclopedia Italiana (1934)

NISIRO (Νίσυρος; Nisyros, Nissari, in turco Ingirlì: A. T., 90) Ardito DESIO Doro LEVI Una delle isole italiane dell'Egeo, che giace a 36° 35 di lat. N. e a 27°10′ di long. E. È posta tra Coo e Piscopi, [...] sono distribuiti in lunga fila a ponente dell'isola principale e prendono i nomi di Ialli (Ialì), S. Antonio, Strongili, Pascià (Rachià), Pirgusa e Candeliusa (Punteliusa), la quale dista già 13 km. da Nisiro. Dal punto di vista orografico l'isola ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – GUERRA DEL PELOPONNESO – ERUZIONI VULCANICHE – MANDRACCHIO – AGRICOLTURA

AḤMED III

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sultano ottomano (1703-1730), 24° della serie. Figlio del sultano Meḥmed IV (1649-1687), salì al trono il 21 agosto 1703 in età di 35 anni, succedendo al sultano Muṣṭafà II, deposto dalle truppe. Tra [...] gli ultimi presidî che Venezia manteneva sulle coste di Candia caddero in mano dei Turchi; dava impulso alla lotta il Gran Vizir ‛Alī pascià, nemico di Venezia. Nel 1716 anche l'Austria si alleò con Venezia, che ebbe pure l'aiuto dell'Ordine di Malta ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – EUGENIO DI SAVOIA – IMPERO OTTOMANO – ORDINE DI MALTA – COSTANTINOPOLI

ISACCO bahr-nagas

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCO (Yesḥaq) bāḥr-nagāš Enrico CERULLI Personaggio abissino del sec. XVI. Nato nel Tigré, da una famiglia feudale signoreggiante lo Sciré (Šĭrē, rimase fedele al negus Lebna Denghel nella guerra [...] accordare con i Turchi contro il negus regnante; ma, se riuscì nel 1562 a battere il negus Minās con l'ausilio del pascià Ezdemur, fu invece vinto nel 1578 dal negus Malak Sagad e decapitato. Un breve del pontefice Gregorio XIII, che lo esortava ad ... Leggi Tutto

TURMĀNIN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURMĀNIN René Mouterde . Accanto al villaggio di Turmānīn, tappa abituale della strada da Aleppo ad Antiochia, Melchiorre de Vogüé studiò verso il 1860 una basilica ancora ben conservata e un ospizio: [...] , che ricordava quella di Qalb Lozé, ha ispirato più di un monumento moderno: ad es., la cappella espiatoria in memoria di Boghos Pascià Ghali (Caito) e la basilica del Monte Tabor. Bibl.: M. De Vogüé, Syrie centrale, Parigi 1865-77, I, figg. 138-140 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 62
Vocabolario
pascià
pascia pascià (ant. bascià o bassà) s. m. [dal turco pashà, in grafia mod. paşa, prob. der. del pers. pādishā′h «sovrano», incrociato col turco basqàq «governatore»; le varianti italiane e le altre pronunce occidentali con b- sono dovute all’influenza...
pasca
pasca s. f. – Var. ant. di pasqua (più vicina alla forma lat. pascha): il papa ... per una sua bolla allongò [= prorogò] il termine del concilio sino al giorno della prossima pasca (Sarpi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali