• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Storia [245]
Biografie [231]
Geografia [47]
Storia per continenti e paesi [27]
Arti visive [30]
Archeologia [25]
Letteratura [18]
Europa [14]
Religioni [16]
Africa [11]

CODRINGTON, sir Edward

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio inglese, nato nel Gloucestershire il 27 aprile 1770, morto a Londra il 28 aprile 1851. Entrato in marina giovanissimo, prese parte alla guerra contro la Francia, e fu dal 1805 al 1808 al comando [...] . Non abbandonò però il posto sino al settembre, causa il mancato arrivo del suo successore, e condusse con Ibrahim Pascià i negoziati che portarono, il 6 agosto 1828, all'evacuazione della Morea. Tornato in Inghilterra, si difese dalle accuse ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TRAFALGAR – CONTRAMMIRAGLIO – IBRAHIM PASCIÀ – INGHILTERRA – PORTSMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODRINGTON, sir Edward (1)
Mostra Tutti

MARINELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINELLI, Vincenzo Rosalba Dinoia – Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] principe Umberto di Savoia che lo donò ai Musei civici di Torino, dove si conserva attualmente. Invitato dal khedivé Ismail Pascià per le cerimonie dell’inaugurazione del canale di Suez, nel novembre del 1869 il M. intraprese un secondo viaggio in ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM EWART GLADSTONE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – ASSUNZIONE DI MARIA – GIUSEPPE MANCINELLI

PETERS, Karl

Enciclopedia Italiana (1935)

PETERS, Karl Roberto Almagià Viaggiatore tedesco, nato il 27 settembre 1856 a Neuhaus an der Elbe, morto il 10 settembre 1918 a Woltorf nel Hannover. Si può considerare come il fondatore del dominio [...] la direzione. Nel 1888 si recò di nuovo nell'Africa Orientale a capo d'una spedizione diretta alla liberazione di Emin pascià; penetrò arditamente fino al lago Vittoria e concluse un trattato col re dell'Uganda; nel viaggio di ritorno alla costa s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETERS, Karl (1)
Mostra Tutti

DUFFERIN and AVA, Frederick Temple Hamilton-Temple-Blackwood, marchese di

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico e uomo politico britannico, nato a Firenze il 21 giugno 1826, morto a Clandeboye il 12 febbraio 1902. Liberale in politica, nel 1860 fu nominato commissario per indagare sui massacri nel Libano, [...] dell'Egitto, dove egli stesso fu poi inviato per riordinare l'amministrazione dopo il caos lasciato da Ismā‛īl Pascià. Nel 1884 fu nominato governatore generale delle Indie. Introdusse varie riforme politiche, amministrative e agrarie, stabilì buoni ... Leggi Tutto
TAGS: ISMĀ‛ĪL PASCIÀ – COSTANTINOPOLI – GRAN BRETAGNA – AFGHĀNISTĀN – LOUIS RIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUFFERIN and AVA, Frederick Temple Hamilton-Temple-Blackwood, marchese di (1)
Mostra Tutti

FIGARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Antonio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] Genova, dove morì l'8 novembre di quello stesso anno. Nel 1857 per le benemerenze acquisite era stato nominato bey da Said pascià. Si era sposato nel 1827 con Luisa Ucelli, dalla quale ebbe sei figli. Nel corso dei viaggi il F. raccolse osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIPOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLI (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Guido ALMAGIA La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] città continuamente insidiate da Arabi e Turchi. Il 5 agosto 1551 Tripoli fu assediata da una flotta turca comandata da Sinān Pascià, della quale faceva parte Dorghūt; il 14 agosto dello stesso anno i Cavalieri si arresero con l'onore delle armi. Dal ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – CAVALIERI DI MALTA – REGNO DI SARDEGNA – CITTÀ DI CASTELLO – AFRICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLI (4)
Mostra Tutti

NAVARINO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVARINO (Νεόκαστρον o Πύλος; A. T., 82-83) Camillo MANFRONI * Importante cittadina del Peloponneso, nel dipartimento della Messenia; sorge in un'amena vallata sul lato SE. della baia omonima, larga [...] navale. Essi, in assetto di guerra, si presentarono dinnanzi al porto di Navarino, dove il figlio di Mohammed ‛Alī, Ibrāhīm pascià, aveva concentrato le sue navi e le turche, poste sotto il suo comando, cioè 32 navi da guerra, oltre ai trasporti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVARINO (1)
Mostra Tutti

LENZ, Oskar

Enciclopedia Italiana (1933)

LENZ, Oskar Attilio Mori Geologo, geografo ed esploratore tedesco nato a Lipsia il 13 aprile 1848. Per incarico della Società africana di Berlino compì nel 1877 un primo viaggio di esplorazione nell'Africa [...] della Società geografica di Vienna, della quale era segretario, organizzò una spedizione con lo scopo di recar soccorso a Emin-Pascià (v.) e ai suoi compagni europei che l'insurrezione mahdista aveva segregati nella regione dell'alto Nilo, e per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENZ, Oskar (1)
Mostra Tutti

MARCELLO, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLO, Lorenzo Camillo Manfroni Uomo di mare italiano, appartenente alla nobile famiglia veneziana dei Marcello (v.). Nato nel 1603, fu a 27 anni governatore (cioè comandante) di galeazza, a 30 anni [...] Candia. Quivi il 26 giugno 1656 avvenne una sanguinosissima battaglia tra la sua armata e quella turca, comandata da Sinān pascià. Nel combattimento il M., avanzatosi arditamente con la sua capitana a conquistare una galea nemica, cadde ucciso da una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

GRĀÑ

Enciclopedia Italiana (1933)

GRĀÑ (in amarico "mancino"; soprannome di ahmad ibn Ibrāhtm) Enrico Cerulli Nativo dello stato musulmano dell'Adal (nel sud-est dell'Etiopia), si segnalò tra i soldati del garād Abūn ibn Adash, condottiero [...] il Nilo Azzurro, sboccò nel nord abissino. Il negus fu così ridotto in un ristrettissimo territorio e G. messosi in relazione col pascià di Zabīd (in Arabia) ne otteneva rinforzi. Ma intanto, salito al trono abissino il negus Claudio, questi riuscì a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 62
Vocabolario
pascià
pascia pascià (ant. bascià o bassà) s. m. [dal turco pashà, in grafia mod. paşa, prob. der. del pers. pādishā′h «sovrano», incrociato col turco basqàq «governatore»; le varianti italiane e le altre pronunce occidentali con b- sono dovute all’influenza...
pasca
pasca s. f. – Var. ant. di pasqua (più vicina alla forma lat. pascha): il papa ... per una sua bolla allongò [= prorogò] il termine del concilio sino al giorno della prossima pasca (Sarpi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali