• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Storia [245]
Biografie [231]
Geografia [47]
Storia per continenti e paesi [27]
Arti visive [30]
Archeologia [25]
Letteratura [18]
Europa [14]
Religioni [16]
Africa [11]

ANKARA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Erede diretta dell'antica Ancyra, questa città è stata elevata a capitale della Turchia il 1° ottobre 1923. Ànkara (in passato Angora, Engüri) occupa una posizione centrale nel corpo dello stato, che ha [...] A sud dei quartieri urbani più vecchi si dilata, con netto distacco, l'A. moderna, la capitale della repubblica di Kemal pascià: la città nuova, Yenişehìr, si coordina, per una lunghezza di oltre due chilometri, sul Bulvàr Atatürk. Il distacco fra i ... Leggi Tutto
TAGS: TERME ROMANE – ASIA MINORE – TURCHIA – AUGUSTO – KAYSERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANKARA (3)
Mostra Tutti

AḤMED GEVDET

Enciclopedia Italiana (1929)

. Celebre storico, letterato e uomo di stato turco, nato nel 1822-23 (1238 èg.), morto sul Bosforo nel 1895. Fu ripetutamente a capo di varî ministeri, da quello dell'istruzione) e a quello della giustizia, [...] rivolse pure all'elaborazione di una lingua turca letteraria con la compilazione da lui fatta, insieme con Fu'ād Pascià, di una grammatica ottomana, e con una serie di trattati (Belāghet-i ‛othmāniyyeh), ricavati da lezioni di letteratura ottomana ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – FU'ĀD PASCIÀ – LINGUA TURCA – BOSFORO – TURCO

LERNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LERNA (Λέρνα, Lerna) Doro Levi Antica città argiva, situata presso l'attuale località di Mili, in una regione irrigua a 10 km. a sud di Argo fra le pendici del Monte Pontino e la riva del mare. Secondo [...] . Lo stretto passaggio paludoso di Lerna fu eroicamente difeso il 25 giugno 1825 da Demetrio Ipsilanti con un pugno di uomini contro gli Egiziani di Ibrāhīm pascià. Bibl.: C. A. Boethius, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, 1925, col. 2085 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LERNA (1)
Mostra Tutti

TILLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TILLI, Michelangelo Sabina Brevaglieri – Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori. Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] , a partire da una serrata dinamica di scambi con i giardini granducali. Nel 1687, l’incarico di curare il pascià Maemet a Tunisi consentì a Tilli di acquisire nuove piante esotiche, nonché di visitare Cartagine. Riservò grande attenzione anche alle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI

Stanley, Sir Henry Morton

Enciclopedia on line

Stanley, Sir Henry Morton Nome adottato dall'esploratore inglese John Rowlands (Denbigh, Galles, 1840 - Londra 1904). Rimasto orfano a sette anni, fu accolto in un ospizio e fuggì quindi negli Stati Uniti, dove fu adottato da un [...] libero del Congo sotto la sovranità di Leopoldo II. Compì poi un altro viaggio per soccorrere la spedizione di Emin Pascià e raggiunse l'Alto Nilo dal Congo, contribuendo largamente, come in tutti gli altri viaggi, alla conoscenza di regioni ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO LIBERO DEL CONGO – LAGO VITTORIA – EMIN PASCIÀ – LEOPOLDO II – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stanley, Sir Henry Morton (2)
Mostra Tutti

ABUKIR

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio dell'Egitto, posto a 24 km. a NE. di Alessandria, cui lo unisce la ferrovia, e a breve distanza da un antico ramo del Nilo, oggi abbandonato, che dalla città di Canopus prendeva il nome di canopico. [...] il 1° agosto 1798: l'anno seguente, il 25 luglio, Bonaparte vi sconfiggeva alla sua volta i Turchi di Muṣṭafà pascià, sbarcati e trincerati sulla spiaggia: finalmente presso Abukir avvenne l'8 marzo 1801 lo sbarco delle truppe inglesi agli ordini di ... Leggi Tutto
TAGS: VASCELLI DI LINEA – REGNO DI NAPOLI – CONTRAMMIRAGLIO – ORAZIO NELSON – MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABUKIR (1)
Mostra Tutti

CROMER, sir Evelyn Baring, 1° conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico e amministratore britannico, nato a Cromer Hall il 26 febbraio 1841, morto a Londra il 29 gennaio 1917. Iniziò la carriera militare nell'artiglieria e, dopo aver fatto la scuola di guerra, [...] egiziani. Fu di nuovo in India come membro finanziario del consiglio vicereale, ma nel 1883, domata la rivolta di ‛Arābī pascià in Egitto e iniziatasi l'occupazione, il C. fu rimandato al Cairo come agente diplomatico, ma di fatto come governatore ... Leggi Tutto
TAGS: AGENTE DIPLOMATICO – DEBITO PUBBLICO – GRAN BRETAGNA – ARĀBĪ PASCIÀ – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMER, sir Evelyn Baring, 1° conte di (1)
Mostra Tutti

CALANDRELLI, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Roma il 21 agosto 1807, morto a Erzurum il 2 luglio 1855. Entrò fanciullo tra i cadetti di artiglieria a Roma, e, in seguito, quale capitano, partecipò alle operazioni delle truppe regolari pontificie [...] (1854) ove fu. ammesso con il grado di colonnello nell'esercito ottomano e assegnato allo Stato maggiore di Osman pascià. Ottenne subito dopo il grado di generale, in ricompensa dell'opera sapiente di trasformazione delle antiquate difese di Erzurum ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO OTTOMANO – RISORGIMENTO – ARTIGLIERIA – VELLETRI – AMNISTIA

L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica Alessandro de Maigret Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] Yemeniti chiamano oggi Mahram Bilqis, ossia Santuario di Bilqis, nome arabo della regina di Saba. Sanaa, come sede del pascià turco, fu dall'inizio del XVII secolo meta ripetuta di visite di altri Europei: comandanti di navi o flotte commerciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Renata Targhetta Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] scorta, "stante qualche infestazion in Golfo"; quindi si distinse alla presa di Valona, dove fu sconfitto il pascià di Scutari; a testimonianza del valore dimostrato, nello stesso anno il proto dell'Arsenale, Sigismondo Alberghetti, gli dedicava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 62
Vocabolario
pascià
pascia pascià (ant. bascià o bassà) s. m. [dal turco pashà, in grafia mod. paşa, prob. der. del pers. pādishā′h «sovrano», incrociato col turco basqàq «governatore»; le varianti italiane e le altre pronunce occidentali con b- sono dovute all’influenza...
pasca
pasca s. f. – Var. ant. di pasqua (più vicina alla forma lat. pascha): il papa ... per una sua bolla allongò [= prorogò] il termine del concilio sino al giorno della prossima pasca (Sarpi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali