• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Storia [245]
Biografie [231]
Geografia [47]
Storia per continenti e paesi [27]
Arti visive [29]
Archeologia [24]
Letteratura [17]
Religioni [16]
Europa [14]
Africa [11]

al-ḤIGIĀZ

Enciclopedia Italiana (1933)

Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] per incarico della Porta sino al 1840 l'influenza di Costantinopoli fu appena avvertibile nel paese, ed effettivamente esercitata dal fortunato pascià d'Egitto. Ma con la metà del secolo, regolati i rapporti fra la Porta e l'Egitto, la Turchia iniziò ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – AFRICA OCCIDENTALE – IMPERO OTTOMANO

HARAR

Enciclopedia Italiana (1933)

HARAR (A. T., 116-117) Attilio MORI Enrico CERULLI Città dell'Etiopia orientale, posta nella regione sorgentifera del fiume Erer (bacino dell'Uebi Scebeli) poco a sud della displuviale che la divide [...] Canale di Suez, portò all'occupazione egiziana dell'Harar il 18 settembre 1875 per opera di Ra'uff pascià; ma la rivolta di Arabi (‛Ōrābī) pascià e l'intervento inglese in Egitto condussero allo sgombero di Harar nel 1885. La città fu consegnata al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARAR (2)
Mostra Tutti

MUNZINGER, Werner

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNZINGER, Werner Attilio Mori Esploratore svizzero, nato a Olten (Soletta) nel 1832, morto il 15 novembre 1875 nella Dancalia. Appena ventenne, dopo aver compiuto studî naturalistici e linguistici, [...] viceconsole, finché nel 1871 fu nominato governatore egiziano di Massaua e del Sudan orientale e innalzato al grado di pascià. Sulla fine del 1875, nella guerra intrapresa dall'Egitto contro il negus Giovanni, volle tentare una diversione verso il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNZINGER, Werner (1)
Mostra Tutti

CICALA, Visconte

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Visconte Gino Benzoni Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] il C. è inviato, in Sicilia per rifornimenti e per imbarcarvi altra truppa. Nel frattempo la Porta, avvisata, invia Piyāle pascià colla flotta. II, terrore serpeggia nell'armata cristiana sì che, quando questi appare, c'è, l'11 maggio, una grottesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGARELLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGARELLI, Guglielmo Guido Verucci Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] di cui sembra che il Sallier de la Tour fosse l'aiutante di campo e il plenipotenziario -, il metropolita del Montenegro, il pascià di Scutari e il principe dei Maraditi, e si proponeva di cacciare i Francesi dalla Dalmazia, d'invadere la zona delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d' Gaspare De Caro Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] Chio il suo più importante successo affrontando con otto galere dodici galere turche al comando del bey di Cipro Sinarì Pascià: scompaginata la squadra avversaria, catturò sette galere, settecento prigionieri, tra i quali lo stesso bey di Cipro ed il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sulaimā´n I

Enciclopedia on line

Sultano ottomano (n. 1495 - m. Szigetvár, Ungheria, 1566), figlio di Selīm I; salì al trono nel 1520. Durante il suo lungo regno con numerosi interventi bellici portò all'apogeo la potenza turca in Asia, [...] con la pace del 1555 fra S. e questi ultimi. La sua favorita Khurrem Sulṭān (Rosselana, v.) e il gran visir Rustem Pascià lo indussero (1553) a far uccidere il figlio Muṣṭafà, avuto da altra donna, per favorire la successione di Selīm II. S., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – IMPERO OTTOMANO – RUSTEM PASCIÀ – TRANSILVANIA – MONTI ZAGROS

FAMAGOSTA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] permanenza in Ponente per aspettare i collegati. Invece, ritornata l'armata turca col nuovo comandante in capo, Alì pascià, senza trovare ostacoli, sbarcò nuove ingentissime forze, che, costruite opere d'assedio lungo la spiaggia, aprirono con le ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – MARCANTONIO BRAGADIN – GUIDO DI LUSIGNANO – COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMAGOSTA (3)
Mostra Tutti

BREST-LITOVSK

Enciclopedia Italiana (1930)

Campo trincerato russo sul fiume Bug in Polonia, a ovest della palude del Polesie. Durante l'offensiva tedesca dell'estate 1915, i Russi che avevano già perso le piazze forti di Ivangorod (4 agosto), Varsavia [...] era rappresentato dal generale Hoffmann. l'Austria era rappresentata dal conte Czernin; la Turchia dal gran visir Tal‛at Pascià; la Bulgaria dal ministro Popov. La delegazione russa aveva come capo Joffe, ed era composta di Kamenev, Sokolnikov ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI BREST-LITOVSK – RIVOLUZIONE TEDESCA – RUSSIA BIANCA – GRANDE GUERRA – PROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREST-LITOVSK (1)
Mostra Tutti

NIŠ

Enciclopedia Italiana (1934)

NIŠ (antica Naissus, italiano Nissa; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Piero STICOTTI Giuseppe PRAGA Città della vecchia Serbia, ora capoluogo del banato della Morava. Si leva a 207 m. s. m. in un'ampia [...] , orzo e granoturco; non mancano buschi e pascoli. Nella città si notano il Palazzo reale (antico konak dei pascià turchi), il duomo e il vescovado ortodosso, giardini e fontane. Intorno rimangono in parte, le fortificazioni austriache del 1737 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – TRUPPE AUSILIARIE – SEVERO ALESSANDRO – IMPERO D'ORIENTE – COSTANZO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIŠ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 62
Vocabolario
pascià
pascia pascià (ant. bascià o bassà) s. m. [dal turco pashà, in grafia mod. paşa, prob. der. del pers. pādishā′h «sovrano», incrociato col turco basqàq «governatore»; le varianti italiane e le altre pronunce occidentali con b- sono dovute all’influenza...
pasca
pasca s. f. – Var. ant. di pasqua (più vicina alla forma lat. pascha): il papa ... per una sua bolla allongò [= prorogò] il termine del concilio sino al giorno della prossima pasca (Sarpi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali