• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Storia [245]
Biografie [231]
Geografia [47]
Storia per continenti e paesi [27]
Arti visive [29]
Archeologia [24]
Letteratura [17]
Religioni [16]
Europa [14]
Africa [11]

NILO

Enciclopedia Italiana (1934)

NILO (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119) Attilio MORI Evaristo BRECCIA Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di [...] il regolare rilevamento del tratto del Nilo a valle di Assuan. Durante la spedizione militare condotta da Ismā‛īl pascià per l'occupazione della Nubia, della quale facevano parte anche studiosi e tecnici francesi, ne fu continuato il rilevamento ... Leggi Tutto
TAGS: ISMĀ‛ĪL PASCIÀ – GIOVANNI MIANI – LAGO VITTORIA – RUANDA URUNDI – ELIO ARISTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NILO (5)
Mostra Tutti

SMIRNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10) Elio MIGLIORINI Guillaume DE JERPHANION Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] sotto l'amministrazione greca. Il governo di Kemal pascià si rifiutò di accettare questa deliberazione e iniziò una campagna contro i Greci. Nell'agosto 1922 Kemal pascià sconfisse i Greci che furono costretti ad abbandonare l'Asia Minore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMIRNE (2)
Mostra Tutti

BRUSSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Turchia, capoluogo del vilāyet omonimo; secondo il censimento del 1927 il vilayet conta 399.492 ab. (su una sup. di 13.655 kmq.); la città 61.451 ab. In seguito allo scambio delle popolazioni [...] bizantine, ma è notevole specialmente per i monumenti musulmani. Oltre alle fontane e ai bagni di Yeni-Kaplica, costruiti da Rustem Pascià (metà del sec. XVI), vi sono le tombe dei primi sultani e principi ottomani: di 'Osmān e di Orkhān (restaurate ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – DIONE CRISOSTOMO – DOMENICO SESTINI – MARE DI MARMARA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSSA (2)
Mostra Tutti

al-AZHAR

Enciclopedia Italiana (1929)

. Propriamente al-Giāmi‛ al-azhar "la moschea splendida", famosa moschea del Cairo, specie di università per gli studî teologici giuridici musulmani. Fu fatta edificare dal famoso generale Giawhar (v.) [...] pubhlici poteri sull'ordinamento d'al-Azhar. Un primo tentativo di riforma modernizzante fu faeto nel 1872 dal khedive Ismā‛īl Pascià, ma con pochissimo successo; invece ‛Abbās II Ḥilmī, con una serie di provvedimenti che vanno dal 1895 al 1900, pose ... Leggi Tutto
TAGS: ISMĀ‛ĪL PASCIÀ – LINGUA ARABA – FĀTIMIDI – MAOMETTO – ABBĀS II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-AZHAR (1)
Mostra Tutti

VALONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis) Roberto ALMAGIA Angelo PERNICE Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] adatta della rada di Valona per lunghi ancoraggi. Le piccole navi possono trovare riparo anche nelle minori insenature di Pascià Liman e Porto Raguseo. Storia. - Nella ripartizione dell'Impero romano alla fine del sec. IV Valona, appartenente alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALONA (1)
Mostra Tutti

VALAŌRÍTĒS, Aristotélēs

Enciclopedia Italiana (1937)

VALAŌRÍTĒS, Aristotélēs ('Αριστοτέλης Βαλαωρίτης) Poeta neoellenico, nato in Leucade, da famiglia epirota, il 2 agosto 1824, ivi morto il 24 luglio 1879. Fece i primi studî a Corfù; dal 1844 al 1846 frequentò [...] , in metri varî, spesso in forma dialogata, narra le sventure di una popolare eroina vittima dell'amore e della ferocia di Alì Pascià; in realtà solo la fosca figura del tiranno ha risalto drammatico; l'eroina è personaggio lirico e l'operetta è in ... Leggi Tutto

ḤANAFITI

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤANAFITI Carlo Alfonso Nallino ANAFITI Sono i seguaci di quella tra le quattro scuole (o riti o sistemi) di rituale e diritto vigenti fra i musulmani sunniti (ortodossi), che si fonda sugl'insegnamenti [...] per ciò che concerne i waqf (fondazioni pie) musulmani (codice semi-ufficiale del 1893, redatto da Muḥammad Qadrī Pascià). Con queste ultime limitazioni il diritto ḥanafita ha riconoscimento ufficiale anche per i musulmani della Iugoslavia (numerosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤANAFITI (1)
Mostra Tutti

BAKER, sir Samuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre viaggiatore inglese il cui nome si collega alla storia della scoperta delle origini del Nilo e della conquista egiziana delle provincie equatoriali del Sūdān. Nato a Londra l'8 giugno 1821, studiò [...] militare per riconoscere e sottomettere la regione dell'alto Nilo e reprimere la tratta dei negri conferendogli il titolo di pascià e il grado di generale nell'esercito turco e quindi di governatore. Egli conservò tale carica per 4 anni lottando ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – COSTANTINOPOLI – LAGO VITTORIA – ASIA MINORE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKER, sir Samuel (2)
Mostra Tutti

BARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione dell'Eritrea occidentale, occupante il territorio formato dall'impluvio sinistro del torrente Tocolai e dalla valle del Maraf, dell'Amideb e del Mogareb, afluente del Barca, con principale [...] e i Cunama, Roma 1913; W. Munzinger, Ostafrikanische Studien, Schafflhausen. Per la lingua, l'opera fondamentale è ancora quella citata di L. Reinisch (grammatica, testo e vocabolario) compilata su materiali manoscritti di Werner Munzinger Pascià. ... Leggi Tutto
TAGS: ISLAMISMO – ABISSINIA – MUNZINGER – GEOGRAFI – ERITREA

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] stuccate e dipinte, ecc. Le decorazioni in s. degli ipogei ellenistici alessandrini di Shatbi, di Sidi Gaber, di Mustafa Pascià, di Anfushi, spesso ricoperte da vivaci colorazioni; le note porte di loculo in calcare stuccato e dipinto delle necropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 62
Vocabolario
pascià
pascia pascià (ant. bascià o bassà) s. m. [dal turco pashà, in grafia mod. paşa, prob. der. del pers. pādishā′h «sovrano», incrociato col turco basqàq «governatore»; le varianti italiane e le altre pronunce occidentali con b- sono dovute all’influenza...
pasca
pasca s. f. – Var. ant. di pasqua (più vicina alla forma lat. pascha): il papa ... per una sua bolla allongò [= prorogò] il termine del concilio sino al giorno della prossima pasca (Sarpi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali