• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Storia [245]
Biografie [231]
Geografia [47]
Storia per continenti e paesi [27]
Arti visive [29]
Archeologia [24]
Letteratura [17]
Religioni [16]
Europa [14]
Africa [11]

STENDARDI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STENDARDI, Carlo Antonio Francesco Surdich – Nacque a Siena nell’agosto del 1721 da Francesco, patrizio fiorentino, che morì poco dopo la nascita del figlio, e da Urania Venturi, aristocratica senese. All’età [...] sintetica le condizioni climatiche e forniti i dati sulla temperature minima e massima), Relazione della tragica morte di Mehemet Pascià bey d’Algieri succeduta nel dì 11 di dicembre dell’anno 1754 (riprodotta integralmente in Appendice a Bono, 2005 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – REGNO DELLE DUE SICILIE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – POLITICA DELL’ALGERIA

GHIRON, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRON, Ugo Fiammetta Lozzi Gallo Nacque a Roma il 24 ag. 1876 da Bonaiuto, piemontese, e da Minerva Nahmias, toscana, entrambi di origine ebraica. A Roma fece i suoi studi ginnasiali, trasferendosi [...] a declinare: l'unica pubblicazione di qualche risonanza di quest'ultimo periodo è l'opera narrativa Il brillante del pascià (Torino 1948). Per il teatro aveva scritto Il buon Teghenow, rappresentato a Livorno nel 1931 dalla compagnia Sainati. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTOMANA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOMANA, ARTE Ernst Kühnel ARTE. Negli edifici sacri costituiti nel secolo XIV in Asia Minore è tuttora evidente la dipendenza dal periodo selgiuchide. Specialmente in Brussa, che, come capitale, conobbe [...] i colori di cobalto, il verde turchese, il rosso su fondo bianco. Alcune moschee, come quelle di Rustem pascià a Costantinopoli, furono completamente rivestite nell'interno di mattonelle di maiolica con grande unità e leggiadria coloristica. Agl ... Leggi Tutto

LARISSA

Enciclopedia Italiana (1933)

LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Angelo PERNICE Paola ZANCAN Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] . XVIII, la metà della popolazione cittadina. Durante la guerra dell'indipendenza greca fu sede del quartiere generale di ‛Alī pascià. Entrò a far parte del regno di Grecia nel 1882. Da allora le sue condizioni economiche sono rapidamente migliorate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARISSA (1)
Mostra Tutti

PARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARO (Πάρος; A. T., 82-83) Claudia MERLO Arnaldo MOMIGLIANO Nicola TURCHI Isola del Mar Egeo, nel gruppo delle Cicladi. A E. un canale, che nel punto più angusto misura soltanto 5 km. di larghezza, [...] 1537 Khair ad-dīn Barbarossa. Durante la signoria turca divenne sicuro porto dei pirati che corseggiavano l'Egeo. Mustafà Kaplan pascià nel 1666 e nel 1677 operò vigorosi e selvaggi assalti per snidarli. Scoppiata la guerra d'indipendenza greca (1821 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARO (2)
Mostra Tutti

ARTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] fino alla perdita della Morea. Nel 1797 vi s'installarono i Francesi, ma per breve tempo. L'anno appresso la occupava Alì, pascià di Giannina. Nel 1854 fu centro di un'insurreziorie greca, ma questa fu repressa, e soltanto nel 1881 Arta entrava nella ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BOEMONDO DI TARANTO – GUERRA DI CORINTO – EGEMONIA ATENIESE – MURA POLIGONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTA (1)
Mostra Tutti

GIAFFA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAFFA (arabo Yāfā; ebr. Yāfō; A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Angelo PERNICE Città marittima della Palestina sorta su un punto dove la costa, diritta, importuosa, presenta una breve sporgenza [...] praticabile. Bonaparte nel 1799 espugnò Giaffa a viva forza. Nel 1831 fu occupata da Ibrāhīm, figlio di Mohammed Alì, pascià di Egitto. Ritornata sotto la Turchia, fu nella guerra mondiale occupata dagl'Inglesi (novembre 1917). Bibl.: V. Guérin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAFFA (2)
Mostra Tutti

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] pubblico la città offre, o meglio, "lascia consumare" a cittadini e ospiti. 14. Probabilmente l'opera cui assiste entusiasmandosi il Pascià è L'Elmiro di Carlo Pallavicino; e la scena di battaglia, "con sinfonie di timpani e trombe", forse un po ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] P. G., lxviii, 740 A), prolungando poi nel 439 la cinta lungo le coste della Propontide e del Corno d'Oro (Chron. Pasch., i, 583 Bonn; P. G., xcii, 801 B; Zonara, xiii, 22). Teodosio dette l'incarico della gigantesca costruzione al prefetto Antemio e ... Leggi Tutto

GHIRZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GHIRZA E. Vergara Caffarelli Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] ignoto, funzionario turco, il quale vi prelevò dodici rilievi di cui Carabella effendi, segretario del governatore Alī Riza Pascià, curò il trasporto a Costantinopoli, dove sono ora conservati in quel museo. Così pure, ufficiali italiani del presidio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 62
Vocabolario
pascià
pascia pascià (ant. bascià o bassà) s. m. [dal turco pashà, in grafia mod. paşa, prob. der. del pers. pādishā′h «sovrano», incrociato col turco basqàq «governatore»; le varianti italiane e le altre pronunce occidentali con b- sono dovute all’influenza...
pasca
pasca s. f. – Var. ant. di pasqua (più vicina alla forma lat. pascha): il papa ... per una sua bolla allongò [= prorogò] il termine del concilio sino al giorno della prossima pasca (Sarpi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali