COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] 1882, pp. 249 s., docc. II-V), e ignoti mecenati in Spagna e in Francia che non vengono meglio indicati dal Pascoli e dal Baldinucci.
È assai difficile stabilire una cronologia all'interno dell'opera del C., che ripete sempre gli stessi temi di ...
Leggi Tutto
Rilievo della Sardegna settentrionale, situato tra Sassari e Olbia e diretto da NE a SO, formato da una cresta seghettata di rocce granitiche che rappresentano la parte culminante della Gallura. La cima [...] domina il lago artificiale di Coghinas (a SO) e la valle del Rio Alzolas. L’originario manto vegetale è ora assai degradato e vi prevalgono i pascoli; solo in basso e nelle vallate permangono sugheri, lentischi e olivastri. Non rari i cinghiali. ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice: appartengono in maggioranza a generi diversi delle Asteracee (Carduus, Carlina, Centaurea, Cirsium, Cnicus, Cynara, Echinops, [...] . Molte di queste piante hanno un appellativo speciale, così Onopordon acantium, dai grandi capolini purpurei, comune nei pascoli del Mediterraneo, è detto C. asinino; Silybum marianum, dalle foglie elegantemente venate di bianco, comune in ambienti ...
Leggi Tutto
GANDINO (A. T., 24-25-26)
Importante centro della provincia di Bergamo (km. 24,5), a 553 m. s. m., nella valle del Romna, la quale sbocca nella Val Seriana. Vi fiorisce l'industria laniera (250 telai, [...] Nel 1927 è stato aggregato a Gandino il comune di Barzizza. L'area del comune (29, 14 kmq.) è in gran parte lasciata a pascoli (15 kmq.) e boschi (6,5 kmq.); la superficie coltivata è di kmq. 2,5 (cereali, patate). Ha (1931) 4743 ab.
Arte. - Tra gli ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] a Vico Morcote, piccolo villaggio sul crinale orientale del promontorio dell’Arbostora sul lago di Lugano (Pio, 1724, 1977, p. 210; Pascoli, 1730, p. 248). Il padre, presente a Roma nel maggio del 1626 (Archivio di Stato di Roma, Monte di Pietà, reg ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] Crecolini, come l'artista si firmò nel S. Lorenzo battezza un uomo a S. Lorenzo in Lucina (1716) e come lo chiamava Pascoli. Nel disegno della collezione Pio il nome iscritto è "Cracolinus" (Legrand, p. 46 n. 4). Il nome di battesimo è Antonio, come ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] Pellegrini, ibid., p. 2940; F. Forti, V. L., in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXLVI (1969), pp. 158-160; Id., Giovanni Pascoli e V.L.: maestro e allievo, in Incontri e letture del Novecento (1940-1980), Bologna 1983, pp. 41-43; Ricordo di ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] vedano, inoltre: L’Illustrazione italiana, 7 giugno 1903, p. 463; F. Martini, Il Diario eritreo, Firenze 1942, ad ind.; G. Pascoli, Lettere agli amici lucchesi, a cura di F. Del Beccaro, Firenze 1960, pp. 74, 86-89; T. Rovito, Letterati e giornalisti ...
Leggi Tutto
RAVASIO, Carlo
Giulia Albanese
RAVASIO, Carlo. – Nacque a Milano il 19 luglio 1897, figlio di Antonio, industriale, e di Giuseppina Borghi.
Allo scoppio della prima guerra mondiale partecipò alla mobilitazione [...] dopo la guerra, nel 1919, si laureò in lettere all’Università di Milano con una tesi su Giovanni Pascoli, avvalendosi delle facilitazioni offerte ai combattenti. In quegli anni si avvicinò allo squadrismo, iscrivendosi al Fascio di combattimento ...
Leggi Tutto
BERRETTONI, Niccolò
Anna Maria Damigella
Nacque a Macerata Feltria il 14 dic. 1637. Fanciullo, frequentò a Pesaro la scuola di S. Cantarini; alla morte del maestro, si trasferì a Roma, nello studio [...] .
Fonti e Bibl.: Pesaro, Bibl. Oliveriana, ms. Oliveriano 936, A. Antaldi, Notizie… [princ. sec. XIX], cc. 13 v-14 r; L. Pascoli, Vite dei Pittori…, I, Roma 1730, pp. 185-190; A. Becci, Catalogo delle Pitture che si conservano nelle chiese di Pesaro ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....