PUISAYE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Piccola regione della Francia centrale, che comprende la parte NO. del Nivernese ed è compresa nei dipartimenti di Loiret, Yonne e Nièvre. Il territorio, un [...] caratteristiche per la loro forte impermeabilità, e poi con sabbie cretacee (sables de Puisaye). È una regione di stagni, pascoli e boschi, nella quale l'economia si basa essenzialmente sull'industria dell'allevamento e su quella forestale - legna da ...
Leggi Tutto
TRICARICO (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Paese della provincia di Matera (Lucania), dall'aspetto medievale, con strade strette e tortuose, artistica cattedrale eretta da Roberto il Guiscardo e castello [...] del Basento. Il territorio (177 kmq.), di colline eo-plioceniche, per un decimo è coperto da boschi, per un quarto è tenuto a pascoli, che alimentano 12 mila ovini e caprini e 1000 bovini, e nel resto è coltivato a cereali, fave, viti e olivi, i cui ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] cacciò di casa una domestica perché venuta a conoscenza che di cognome faceva appunto Pagliarani. Ma il vero motivo dell’avversione dei Pascoli per i Pagliarani – ha scritto Elio nel suo Pro-memoria a Liarosa (2011, p. 128) – è che Luigi e altri suoi ...
Leggi Tutto
SELVA (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Centro della provincia di Bolzano, 44 km. da questa città, situato a 1567 m. s. m., nell'alta Val Gardena, alla confluenza in questa della Vallelunga, in una [...] e a S. dal Sassolungo. Il comune, dell'area di 53,27 kmq., di cui solo 4,95 lavorabili, mentre assai estesi sono i pascoli permanenti, conta 1020 ab. (1931), di cui 663 vivono in case sparse, e comprende oltre Selva le due frazioni di La Pozza e di ...
Leggi Tutto
(bulgaro Stara Planina) Sistema montuoso che si estende per circa 600 km (altezza massima 2375 m), prevalentemente in territorio bulgaro, dal fiume Timok al Mar Nero. È composto di diverse catene che, [...] al sistema carpatico. Le forme sono in genere poco aspre, scarse le tracce glaciali e assenti le nevi perenni: i pascoli raggiungono anche le zone più elevate. La catena è attraversata da numerose vie di comunicazione stradali e ferroviarie. ...
Leggi Tutto
SAN COSTANTINO Albanese (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Paese della provincia di Potenza (Lucania) fondato dai Coronei nel 1534 e situato a 650 m. s. m., su un colle alla sinistra del Sarmento (bacino [...] medio superiore, e coltivato per un buon terzo a frumento, orzo, avena, viti e olivi, e per il resto è tenuto a pascoli, boschi e incolto. Importante è l'allevamento del bestiame con circa 3700 capi (1931) ovini e caprini e 407 bovini. La popolazione ...
Leggi Tutto
Isola della Germania, posta nel Mar Baltico tra il golfo di Kiel e il golfo del Meclemburgo. Il Fehmarn Bel la separa a N. dall'isola di Laaland (danese), e il Fehmarn Sund, largo appena 1800 m. e poco [...] kmq. di superficie, ed è piana (il punto più elevato, 27 m., si trova nella parte SE.) e coperta da ricchi pascoli e da colture (cereali). Vi mancano affatto le foreste.
Le principali occupazioni degli abitanti (circa 10.000) sono l'agricoltura, l ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco
Alfredo Petrucci
Figlio di Pietro Santi, nacque a Roma nel 1675. Aiutò assiduamente il padre e ne seguì, dopo la morte, le orme: sono di sua mano, appunto, molte delle tavole delle [...] le virtuti, le cognizioni e gl'impieghi, essendo egli pure antiquario del Pontefice collo stesso annuale stipendio". Al tempo del Pascoli, il B. continuava ancora "a disegnare e ad intagliare le cose più rare che giornalmente in Roma si scoprono e ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giuseppe
Nicola Terzaghi
Nato a Bologna, da antica e nobile famiglia romagnola, il 22 genn. 1863, laureatosi nel 1886, fu dal 1898 professore in quella università, tenendo prima la cattedra [...] latina. Della stessa università fu anche rettore per il triennio 1927-30. Scolaro del Carducci ed amico e collega del Pascoli, col quale aveva in comune la vastissima conoscenza del latino, volle essere, soprattutto, poeta di lingua italiana e latina ...
Leggi Tutto
La parte mediana della Puglia, tra la Capitanata a N e la Terra d’Otranto a S. Al tempo di Federico II comprendeva anche i territori comunali di Fasano e Cisternino, ora inclusi nella provincia di Brindisi. [...] da avvallamenti (lame) nei quali l’acqua scorre in periodi di forti piogge. La parte interna (murgiana) è a seminativi, pascoli e boschi; la litoranea è formata in grandissima prevalenza da uliveti; la mediana è costituita in gran parte da mandorleti ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....