Tra i sette regni floristici, quello che si estende all’estremità sudoccidentale del continente africano, sino alla foce del fiume Oliphant sulla costa ovest e alla catena del Karroo nell’interno; è di [...] (Proteacee, alcune tribù di Ericacee, i generi Gladiolus, Mesembrianthemum, Oxalis, Pelargonium, Erica ecc.). Vi si distinguono quattro distretti: uno forestale, uno di boscaglie xerofile, uno di alti pascoli di poacee e uno di steppe desertiche. ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] coëmeret [u]t publicus fieret... agrum [e]um in [fundos] minu[t]os divisunt [mox ad pr]et[i]um indictu[m locavit]).
b) per pascoli (silva pascua, Gai., Dig., L, 16,30, 5; saltits, Varro, De l. l., V, 36; Fest., p. 302) che venivano dati in appalto a ...
Leggi Tutto
. In agricoltura si dice consociazione la coltura contemporanea di due o più specie di piante sullo stesso terreno. Ma anche sui terreni poco o nulla coltivati può aver luogo, per vegetazione spontanea, [...] , come il caso abbastanza frequente di boschi popolati da svariate specie di piante, arbusti ed erbe e come il caso dei pascoli e dei prati naturali dove crescono in intima promiscuità piante differenti da potersi contare anche a decine e persino a ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia centrale, nella provincia di Palermo. È situata in una posizione molto pittoresca nell'alta valle del Belice, a 10 km. a SO. del M. Busambra, a 594 m. s. m.; conta 14.885 ab., mentre [...] (kmq. 229,07) ne annovera 15.329. Centro agricolo, Corleone vive del prodotto delle sue terre arative e dei suoi pascoli che alimentano notevole quantità di bestiame. Una ferrovia a scartamento ridotto congiunge Corleone a Palermo (68 km.); a S. di ...
Leggi Tutto
SANNICANDRO Garganico (A. T., 24-25-26 bis)
Luchino Franciosa
Grosso paese della provincia di Foggia, da cui dista 56 km., situato a 224 m. sul mare nella parte nord-occidentale del Gargano, circa 6 [...] regione; ha la stazione ferroviaria sulla San Severo-Peschici.
Il vasto territorio comunale (172,63 kmq.) per 2/5 è tenuto a pascoli con allevamento di bestiame ovino, per 1/10 è coperto da boschi di querce, e per il resto è coltivato a frumento ...
Leggi Tutto
LONGARONE (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Cittadina della provincia di Belluno, nella valle del Piave, posta su un terrazzo di rocce triassiche in parte occupato da alcuni orti sostenuti da muraglie [...] del Vajont, è centro commerciale dall'aspetto vivace, con fabbriche di cartoni e segherie. Il comune (103,4 kmq., in gran parte prati, pascoli, boschi e terreno sterile o incolto) aveva 3344 ab. nel 1881 e 4064 nel 1921, scesi poi a 3862 nel 1931; di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] G. Bassani, C. Cassola e G. Tomasi di Lampedusa.
Contro il conformismo modernista, un P.P. Pasolini modernamente sperimentale torna a Pascoli e a Verga per cercare una via non ancora battuta verso il moderno e per dimostrare come, giunti in fondo al ...
Leggi Tutto
. I Longobardi chiamavano arimanni i guerrieri accantonati in stabili guarnigioni, in certi punti particolarmente importanti, e direttamente dipendenti dal re. Le glosse Vaticana e Cavense interpretano [...] per il loro sostentamento, che non potevano alienare, e delle quali una parte era coltivata e una parte incolta, pascoli e boschi. Un tale assetto fu, probabilmente, introdotto dai Longobardi nella loro difesa militare, a imitazione degll'ordinamenti ...
Leggi Tutto
È quella parte della provincia di Cordova (Spagna meridionale) che si stende alla sinistra del fiume Guadalquivir e sulle due rive del Guadajoz, costituita da estese pianure di terreni terziarî e sedimentarî, [...] molto calde, con piogge scarse, specialmente all'O.; è fertilissima e produce gran copia di cereali, vini ed olio. Nei pascoli montani e nei boschi di querce ghiandifere si nutrono numerosi maiali, mentre nei prati alla sinistra del Guadalquivir si ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] o meno del sistema infernale (si scontrano, qui, le due tesi del Rossetti e del Barbi, da un lato, e del Blanc e del Pascoli, dall'altro: i primi due sostengono che ogni fiume nasca dal Veglio per suo conto; gli altri due invece credono che tutte le ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....