ORSINI, Baldassarre
Francesco Franco
ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] , il suo primo trattato di matematica e prospettiva e due anni dopo, su spinta del padre e grazie all’interessamento di Alessandro Pascoli, si recò a Roma per entrare nella scuola di pittura di Agostino Masucci. Nel 1751 si trasferì a Roma: andò ad ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE, Villa di
M. L. Gualandi
Situata nell'Etruria meridionale, non lontano dalla città e dal porto di Cosa (nei pressi dell'odierna Ansedonia), costituisce il miglior esempio finora noto della [...] = 44,3 m di lato), circondato da altri edifici rustici, giardini, orti, frutteti e, più in là, da campi coltivati, pascoli e bosco, per un migliaio di iugeri complessivi (250 ha): una dimensione abbastanza comune per le proprietà medio-grandi della ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] già notevole l'emigrazione per l'America Settentrionale.
L'economia è prevalentemente agricola; discreta l'estensione del bosco e dei pascoli; può calcolarsi di circa 5000 ha. il suolo, compreso tra gli estremi altimetrici di m. 749 e m. 90 (Dogana ...
Leggi Tutto
Càorle è uno dei più vasti comuni del Veneto (176,95 kmq.), in gran parte intersecato da lagune (le antiche paludi delle aquae caprulanae) e occupato da terreno incolto (88 kmq.), un tempo coperto da pinete [...] e da terreno sterile (13 kmq.), ma in via di rapida trasformazione (45 kmq. a campi e 16 kmq. a prati e pascoli). Il capoluogo è posto sul mare presso la foce della Livenza, dove il Lemene (navigabile fino a Concordia Sagittaria e Portogruaro) si ...
Leggi Tutto
NIOLO (A. T., 29 bis)
Antonio Renato Toniolo
Regione interna della Corsica compresa tra i fiumi Asco e Golo, a sud della Balagna e del Nebbio. Essenzialmente montuosa, in massima parte granitica, essa [...] per cui la regione va lentamente spopolandosi. V'è caratteristico il nomadismo stagionale, coi greggi di ovini, dagli alti pascoli della montagna d'estate, alla Piana d'Aleria sulla costa orientale, d'inverno. Nel Niolo si conservano ancora abiti ...
Leggi Tutto
SANT'AGATA di Puglia (A. T., 24-25-26 bis)
Luchino FRANCIOSA
Ernesto MARTINI
Paese della provincia di Foggia, situato sopra una collina a 725 m. s. m., tra il torrente Calaggio e il suo affluente Frugno. [...] frumento, avena, mais, patate, leguminose varie e ortaggi e per il 5% a olivi, viti e alberi da frutta: il 20% è a pascoli con scarso allevamento di bestiame e il 5% a boschi di alto fusto. La popolaziorie vive tutta accentrata e da 6658 ab. nel 1911 ...
Leggi Tutto
È una specie della famiglia Poligonacee; è pianta vivace con fusto eretto alto da 3-6 dm., foglie glabre glauche, le inferiori oblungovate, troncate dalla base e ristrette in picciuolo alato, le superiori [...] densa oblunga. Vive in Europa, nell'Asia occidentale e boreale, nell'America boreale; in Italia è frequente nei prati e pascoli umidi delle Alpi e degli Appennini. Questa pianta ha un rizoma tuberoso, contorto su sé stesso (donde il nome di bistorta ...
Leggi Tutto
VIESTE (A. T., 24-25-26 bis.)
Cesare Calciati
Borgata della provincia di Foggia (lontana 137 km. dal capoluogo), che sorge nell'estrema parte orientale del Gargano, su un piccolo promontorio, a 50 m. [...] vasto (167, 10 kmq.), si estende fin nella parte alta del Gargano ed è coperto prevalentemente da boschi e da pascoli nell'area di maggiore altitudine, mentre è dato a seminativi nel resto; in prossimità del centro sono diffuse le colture arboree ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] una varietà di piante e dalla associazione di diverse attività agricole. Alle zone costiere in cui prevalgono i terreni adibiti a pascolo fa seguito un'area nella quale la coltura dominante è rappresentata dalla segale. Più a sud l'Europa centrale è ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] delle identità in trasformazione degli emigrati italiani. Una sua notevole rappresentazione è in “Italy” di ➔ Giovanni Pascoli (1904).
Dopo i primi insediamenti negli anni dell’unificazione, l’emigrazione italiana diretta verso gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....