Poeta italiano (Chiavenna 1869 - Milano 1942). Prof. di letteratura italiana nell'univ. di Padova (1916-1938), autore di un discusso volume sul Leopardi (Un maestro di vita, 1917) e di alcuni studî danteschi, [...] Ma a tali motivi il B. mescola motivi idillici e paesistici, riecheggianti da un lato lo Zanella, dall'altro il Pascoli. Tra le sue raccolte poetiche si ricordano: Canzoniere delle Alpi, 1895; Poemetti lirici, 1898; Liriche umane, 1903; Le malie del ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA nord-orientali (3140 km2 con 1.050.788 ab. nel 2008), uno dei 13 originari, compreso tra il Massachusetts, il Connecticut e l’Atlantico. Capitale Providence. Il territorio presenta [...] Prudence). Il clima, umido con caratteri oceanici, e i terreni argillosi favoriscono la diffusione delle foreste e dei pascoli, e quindi dell’allevamento bovino, mentre l’agricoltura (ortaggi, frutta, mais, patate) ha scarsa importanza. Molto attiva ...
Leggi Tutto
NOMADISMO (dal gr. νομάς "che pasce greggi")
Renato Biasutti
Designazione comune per i popoli che mutano spesso il luogo della loro dimora. Originariamente, nomadi si dicevano i pastori, che si spostavano [...] di cereali che vengono abbandonate fra la mietitura e la nuova semina, quando i gruppi al completo seguono il bestiame al pascolo: le sedi stabili mancano del tutto e l'abitazione è sempre la tenda (Cirenaica). Ma più spesso la tribù possiede terreni ...
Leggi Tutto
È la regione che si stende ad occidente del Golfo di Zula sino al ciglio del grande altipiano etiopico. Pianeggiante nella zona marittima o Bassa Assaorta, è per il resto (Alta Assaorta) costituita dal [...] sotto l'egida o l'influenza dei Turchi, costringendo gli Assaortini a nuove lotte o a nuovi patti per godere dei pascoli invernali, per la tutela delle carovane, e dando luogo a una politica spesso attiva e ostile verso l'Abissinia cristiana. Werner ...
Leggi Tutto
SAGITTARIA È l'antica Iulia Concordia Sagittaria. Il comune, situato nella bassa pianura veneta (prov. di Venezia), è ampio 66,48 kmq., in parte incolti (31) ma in via di rapida trasformazione, in parte [...] frammiste a viti e a gelsi (15,50), oppure senza alberi (9,30): le antiche pinete si estendono ancora per 3,40 kmq., i prati e pascoli per 4 kmq. Il capoluogo, 5 m. s. m., è sul Lemene, 3 km. a sud di Portogruaro (il quale in gran parte le si è ...
Leggi Tutto
SOLDA, Valle di (Valle Soldana; in ted. Suldental; A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Valle altoatesina che si apre fra l'Ortles a sinistra, il gruppo Vertana-Beltovo a destra, chiusa a sud dal Gran Zebrù [...] tratti di pendio meno aspro, fino a 1700-1800 m., più in su boschi fin verso i 2300 m.; al disopra del bosco pascoli con alcune malghe. In brevi ripiani o in punti piu sdraiati del pendio sono piccoli aggregati di case. Un tronco inferiore angusto e ...
Leggi Tutto
MORI (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Cittadina della provincia di Trento, situata sulla destra dell'Adige, a 205 m. s. m., ai piedi del M. Biaena (1618 m.) sopra una piana soleggiata, coltivata intensivamente [...] (kmq. 22,10), 774 ett. sono arativi, 23 ett. di vigneti (vino marzemino), 29 ett. di orti (asparagi), il resto di pascoli e boschi. Nel 1931 il comune contava 5527 ab. Nei pressi sono gl'impianti d'una fabbrica di pali in cemento centrifugato per ...
Leggi Tutto
Comune della provincia d'Avellino, nell'ampia vallata dell'alto Calore. Il capoluogo è situato ai piedi del M. Cervialto a 654 m. s. m. e ha 2979 ab. Si crede, con scarso fondamento, sia l'antico Batulum, [...] comune era di 3120 ab. nel 1921, dei quali 2979 accentrati nel solo capoluogo e 141 nelle case sparse. Vasti pascoli e buoni prodotti agricoli (cereali, legumi, uva, canapa, castagne, legnami) sono le principali risorse del territorio del comune, cui ...
Leggi Tutto
GRECCIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo Riccardi
Villaggio della Sabina (provincia di Rieti), posto in bellissima posizione a 705 m. d'altezza sulle pendici dei monti che chiudono a occidente la piana di [...] parte piana e nella parte maggiore collinosa e montuosa (quote estreme, 370 e 1230 metri), coperta prevalentemente di prati e pascoli (936 ettari) e di seminativi (712 ettari). La popolazione (1941 ab. nel 1931) vive quasi tutta in case sparse e ...
Leggi Tutto
PINZOLO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
*
Villaggio della provincia di Trento (1397 ab. nel 1931), centro turistico e di villeggiatura estiva della Val Rendena a 770 m. s. m., sulla destra del Sarca, [...] . Il comune, vasto 155,63 kmq., ha una popolazione di 2771 abitanti (1931). Assai estesa è l'area boschiva e quella dei pascoli. Sulla carrozzabile Tione-Madonna di Campiglio-Dimaro, dista 17,4 km. da Tione e 61 daTrento.
La chiesa di S. Vigilio è ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....