Regione naturale all’estremità nord-occidentale della Corsica, comprende il versante settentrionale della catena trasversale granitica del monte Corona (2148 m). È forse la regione più fertile dell’isola, [...] lungo la costa (Calvi, il centro più notevole).
B. deserta Situata a S della B. vera e propria, dal versante ovest del monte Cinto; in gran parte coperta da macchia mediterranea con pascoli sui più alti rilievi. Unico centro degno di nota è Galeria. ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] e della siccità, sono utilizzati durante tutto l'anno; le mandrie delle zone più elevate vi scendono per l'invernada. I pascoli del Paraguay settentrionale, a nord del Río Ipané, sono più duri di quelli delle Misiones, ma il bestiame che vive su ...
Leggi Tutto
OGADĒN (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Enrico CERULLI
N Regione della Somalia. Immediatamente a sud della zona di Harar, l'altipiano etiopico declina verso l'Oceano Indiano, inciso da profondi cañones, [...] ridotto il paese in miserevoli condizioni.
Così l'Ogadēn, qualificato già come il paradiso dei Somali per la sua ricchezza di pascoli (e quindi di allevamenti di bestiame) è oggi una regione desertica. Il primo europeo che tentò di penetrarvi fu il ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Treviso, situato sulle ultime pendici delle Prealpi Bellunesi, in regione ormai quasi pianeggiante e amenissima, riparata dai venti del nord e costituente una zona a clima [...] 19°,5). Il comune è vasto 36,33 kmq., in parte occupati da campi attraversati da filari di viti (18,88), in parte da prati e pascoli (12,68).
Il capoluogo, posto a 62 m. s. m., in mezzo a una corona di poggi ridenti, è allo sbocco in piano della via ...
Leggi Tutto
SAN BENIGNO Canavese (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Torino nel Canavese, a 213 .m. s. m., sorge sulla sponda sinistra del torrente Malone, in un distretto intensamente [...] e del Malone è pari al 77% del totale. Prevalgono i seminativi (52% dell'area agraria-forestale), seguiti da prati e pascoli (33,9%); rade le colture specializzate (0,3%); scarso il bosco (12,1%); intenso è l'allevamento soprattutto di bovini (1500 ...
Leggi Tutto
L È uno dei centri abitati più notevoli dell'Azerbaigian persiano. Sorge sopra un altipiano calcareo, che unisce la zona vulcanica del Sawalan ai monti del Talish, dove questi permettono uno dei non molti [...] . Il suolo bianco e arido dei dintorni è stato trasformato a poco a poco in ubertosa campagna e in ricchi pascoli per mezzo dell'irrigazione artificiale. Oltre la coltura dei cereali, nel distretto è fiorente anche la frutticoltura. Miniere di rame ...
Leggi Tutto
ORSOGNA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Grossa borgata dell'Abruzzo (prov. di Chieti) situata a 434 metri d'altezza, su una dorsale lambita a sud dal fiume Moro, a est e a sud-est da piccoli affluenti [...] dell'abitato è a sud. Il territorio del comune (25 kmq.) comprende aree a cereali e vigneti, con popolazione sparsa e vasti pascoli. L'intero comune aveva (1931) 6161 ab., dei quali 3/4 nel centro principale, il resto sparso in campagna (1901, 7052 ...
Leggi Tutto
SOLDANELLA (dal basso latino solidus "soldo" per la forma delle foglie)
Augusto Béguinot
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Primulacee (Linneo, 1735) comprendente una diecina di specie molto [...] più chinati. La corolla campanulata, azzurra, bianca, è quinquefida e i lobi sono pure scissi in lacinie. Crescono nei pascoli umidi, presso le nevi, e talvolta fioriscono sollevando l'esile scapo al disopra del mantello di neve. Genere molto isolato ...
Leggi Tutto
Comune nella provincia di Pavia, con una popolazione complessiva di 3040 abitanti, di cui 1633 agglomerati. Il centro è a m. 61; dista 24 km. da Pavia, e 1,5 km. dalla ferrovia Alessandria-Piacenza, mediante [...] e arborati (ettari 1534, pari al 78% della superficie agraria e forestale); colture arboree specializzate (ettari 216), prati e pascoli permanenti (ettari 137). Il territorio del comune ha le quote estreme di m. 55 e m. 100: conseguenza della sua ...
Leggi Tutto
Germanista, nato a Porto Maurizio il 20 ottobre 1889, morto a Bologna il 7 luglio 1960; dapprima prof. nelle scuole secondarie, poi (1927-59) prof. di lingua e letter. tedesca all'univ. di Bologna.
Tra [...] 1924); Hamann und Herder (Bologna 1930); Dante und Stefan George (ivi 1936); Italien in Eichendorffs Dichtung (ivi 1937); si è anche occupato di poeti italiani, soprattutto del Carducci (Carducci tra Quinet e Uhland, ivi 1951) e del Pascoli. ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....