Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] pittura e parola.
Più a margine, ma meno ingenuamente di quel che potrebbe sembrare, si svolge la ricerca di Giovanni Pascoli. Il suo celebre discorso, Il fanciullino, elaborato tra il 1896 e il 1903 (e allusivamente polemico verso la teoria estetica ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] un diretto rapporto di Vanvitelli con Juvarra proviene da Lione Pascoli, secondo cui il giovane Luigi, di ritorno a Roma della nuova chiesa patriarcale e del real palazzo di Lisbona» (Pascoli, 1981, pp. 11 s.), ovvero il progetto commissionatogli ...
Leggi Tutto
MONTI, Umberto
Alberto Petrucciani
MONTI, Umberto. – Nacque a Cervarolo, frazione di Villa Minozzo sull’Appennino reggiano, il 26 gennaio 1882, da Felice e da Annunziata Ferrari.
Orfano del padre, emigrato [...] miei ricordi di P. Semeria, ibid. 1967). Probabilmente per influenza di Semeria (da cui derivò anche l’ammirazione per Giovanni Pascoli) si laureò con una tesi sulla poesia latina cristiana e pubblicò poi il saggio Il carme secolare del cristianesimo ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Ivrea 1913 - Bruino 2002), dal 1948 prof. di letteratura italiana nell'univ. di Torino; insieme con V. Branca direttore della rivista Lettere italiane. Tra i suoi scritti, [...] del Tasso (1951); Poeti, critici e cose varie del Novecento (1953); Letteratura e critica nel tempo (1954); Carducci e Pascoli (1956); Forme di vita e vita di forme nel "Decameron" (1958); Letture manzoniane (1964); Saggi leopardiani (1966); Immagini ...
Leggi Tutto
Regione naturale della Toscana (circa 800 km2), corrispondente al bacino superiore dell’Arno e delimitata a N dal gruppo del Monte Falterona, a O dalla catena di Pratomagno e a E dalle Alpi di Serra, dal [...] da terreni arenacei e calcareomarnosi. Molto estesi nella parte superiore i castagneti, le abetine (foreste di Camaldoli) e i pascoli; colture di cereali, legumi, della vite e, in parte, dell’olivo, nella parte mediana e inferiore. Il centro ...
Leggi Tutto
Marchesini, Matteo. – Scrittore italiano (n. Castelfranco Emilia 1979). Tra il 1999 e il 2003 ha gestito una piccola libreria e dal 1998 al 2010 ha collaborato a un annuario di poesia curato insieme a [...] (2009), le satire di Bologna in corsivo. Una città fatta a pezzi (2010), i saggi letterari Soli e civili (2012), Da Pascoli a Busi. Letterati e letteratura in Italia (2014). Del 2013 è il suo primo romanzo Atti mancati, candidato al Premio Strega ...
Leggi Tutto
strambotto Breve componimento monostrofico (di solito di 6 o 8 versi) in endecasillabi, d’intonazione popolare e di contenuto in prevalenza amoroso (ma anche satirico), sviluppatosi tra il 14° e il 15° [...] , F. Galeota, Serafino Aquilano. In seguito decadde, finché fu recuperato, nel secondo Ottocento, da poeti come G. Carducci, S. Ferrari, G. Pascoli.
Gli s. furono anche musicati: negli esempi di s. del 15° e 16° sec. (le raccolte di O. Petrucci ne ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, capoluogo di circondario fino al 1927; conta 27.165 abitanti. Sorge su di un'altura isolata (473 m.), nel tratto più elevato delle Murge, ma guarda verso la lunga fossa che [...] estende da NO. a SE. per una lunghezza di 38 km. La maggior parte di esso è a seminativi e a pascoli; i cereali, infatti, e il bestiame costituiscono la maggior ricchezza della popolazione, che è quasi esclusivamente agricola. Tanto dalla parte delle ...
Leggi Tutto
Villaggio della provincia di Aosta, sulla sinistra della Dora Baltea, ai piedi del Monte Bianco, a 1225 m. s. m. Il suo comune, vasto 209,65 kmq., aveva nel 1921, 1098 ab. (pres. 1078, di cui 369 nel capoluogo [...] parete rocciosa e glaciale che si stende dal Monte Bianco alle Grandes Jorasses, con le sue balze coperte di foreste e di pascoli verdeggianti, compendia in un sol quadro tutto quanto di orrido e di strano, e, nello stesso tempo, di bello e grandioso ...
Leggi Tutto
Grosso borgo del Bergamasco, sulla destra del Serio, a 11,5 chilometri a nord-est di Bergamo, a 347 m. s. m., dove la valle comincia ad allargarsi. Ha soprattutto importanza industriale, avendo la possibilità [...] il comune 6151. La superficie del comune è di 15,44 kmq., con prevalenza di boschi (798 ett.) e di prati e pascoli (214 ettari). In posizione ridente, Albino è luogo di villeggiatura.
La chiesa parrocchiale di S. Giuliano fu rifatta completamente nel ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....