GIMMA (o Gimma Caca, o Gimma Abbagifàr per distinguerlo dal Gimma Rarè e dal Gimma Hine; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Regione dell'Etiopia occidentale posta fra 7°10′ e 7°50′ [...] e il Cullo, dai quali lo separa il fiume Gogeb, ad E. col Cambàt. È paese di montagna, coperto di campi e di pascoli, solcato da valli boscose e profonde convergenti al Gibè (Omo), che è il fiume principale della regione e la delimita ad E. Il paese ...
Leggi Tutto
Piccolo centro della provincia di Treviso, a m. 158 s. m., posto presso la riva destra del Piave allo sbocco di esso in pianura e vicino al luogo dove il fiume è attraversato da un ponte (Vidor). È anche [...] essendo stato diminuito per la erezione a comune della frazione di Crocetta; vi è prevalenza di colture miste e di prati e pascoli. L'industria vi è rappresentata da una distilleria (curaçao) e da un canapificio. Il comune è attraversato da un canale ...
Leggi Tutto
SAFED (Ṣafad; A. T.; 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Cittadina della Palestina, la principale dell'alta Galilea, situata a 835 m. di altezza su una collina assai isolata, che guarda da lontano [...] strette; ma, a causa dell'altezza, il clima è eccellente; i dintorni sono ricchi d'acqua e hanno belle praterie e buoni pascoli. Vi è un sanatorio per malati di petto, l'unico della Palestina. Una buona strada automobilistica sale a Safed dal lago di ...
Leggi Tutto
ROMAGNA Comune della provincia di Forlì (Emilia); il capoluogo è situato nella valle del Savio a 491 m. s. m., e ha 738 ab. Ma il centro più notevole, che è anche sede del comune, è S. Piero in Bagno, [...] cime superiori ai 1000 m.; v'appartiene il Passo dei Mandrioli (1173 m.), fra il Savio e l'Arno. E occupato da boschi e pascoli, e vi si coltivano viti e grano; è popolato da 10.645 abitanti, dei quali 2464 accentrati nel capoluogo e a S. Piero in ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI Rotondo (A. T., 24-25-26 bis)
Luchino Franciosa
Paese della provincia di Foggia, da cui dista 40 km., situato a 557 m. s. m., sul terrazzo mediano del versante meridionale del Gargano a [...] della metà coltivato a frumento, avena, olivi, mandorli e viti, i cui prodotti sono largamente commerciati, e per il resto è tenuto a pascoli con un buon allevamento di ovini. La popolazione è di 12.198 ab. (1931; 10.313 al 1911; 11.538 al 1921) e ...
Leggi Tutto
RIMELLA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Paese alpino della provincia di Vercelli (Piemonte), situato nel bacino del Land Wasser, affluente del Mastallone (Sesia), a m. 1181 s. m., su ripiani di pendice [...] il 48% agraria, il 19% lavorabile; comprende quasi per intero il bacino del Land Wasser, ricco di boschi, prati e pascoli; intenso (ma in diminuzione) è quindi l'allevamento del bestiame. La popolazione, raggruppata in numerose frazioni, va anch'essa ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Reggio Cal., sulle pendici settentrionali dell'Aspromonte. L'abitato consta delle due parti quasi contigue di Paracorio (588 m. s. m.), sede del comune, e di Pedavoli, più a settentrione [...] territoriale del comune è di 19,10 kmq.; quella agraria e forestale di 18,30 (per 2/3 boschi e pascoli naturali). Delianova è unita con servizio automobilistico pubblico alla stazione di Sinopoli (km. 15,15) attuale capolinea della ferrovia ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] un rallentamento. Nel 1706 dipinse la pala con S. Crescentino per la chiesa di S. Teodoro, spesso attribuita erroneamente, sulla scorta di Pascoli (p. 654), al figlio Pier Leone (Valesio, p. 673). Nel 1710 eseguì la pala d'altare con la Discesa dello ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Federico
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Palermo il 21 luglio 1885 da Giuseppe e da Giulia Serafini. Fondò e diresse nel 1905 La Fronda, un periodico letterario vivace ed aperto ad [...] sorte di tante altre rivistine letterarie del primo trentennio del Novecento. Alla rivista collaborarono anche nomi noti come Pascoli, Pirandello, Rapisardi, Bontempelli, Di Giovanni ed altri (si veda l'articolo di A. Ruta, "La Fronda": un giornale ...
Leggi Tutto
Puzzone di Moena DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio vaccino a pasta semicotta e semidura, stagionato almeno 90 giorni, prodotto in numerosi comuni della Provincia Autonoma di Trento [...] variante di Malga, molto ricercata e dal gusto morbido e avvolgente e che racchiude profumi di erbe e fiori dei pascoli.
Per approfondire
Scheda prodotto: Puzzone di Moena DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....