GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] 15.000 unità. La dimensione media dell'azienda a tempo pieno si avvicina ormai ai 100 ha (includendo le zone a pascolo). Il pascolo magro costituisce circa un sesto del territorio nell'Inghilterra di Sud-Est, un terzo sui rilievi inglesi e gallesi e ...
Leggi Tutto
NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] Nel sec. VI, essa era uno stanziamento di Angli che fu poi conquistato dai Danesi. Ebbe un castello e per i buoni pascoli dei dintorni divenne un centro di allevamento del bestiame, della concia del cuoio e, nel Medioevo, anche della fabbricazione di ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI di Moriana (fr. Saint-Jean-de-Maurienne; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Armando TALLONE
Augusto TORRE
Cittadina della Francia sud-orientale, antica capitale della Moriana, [...] primarie e secondarie e di seminario.
Sono molto sfruttate le vicine cave di ardesia e di gesso; ha floridi pascoli, che permettono un ricco allevamento di bestiame, ed è circondata dai migliori vigneti della Savoia. Per le comunicazioni, oltre ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Mario BRUNETTI
Cittadina dell'alta pianura friulana, in provincia di Udine, 132 m. s. m., posta presso la riva destra del Tagliamento, [...] del Friuli. Il comune occupa 66,1 kmq., di cui circa un terzo sterili (magredi del Tagliamento); i prati e i pascoli si estendono su 27,2 kmq., i campi solo su 13,6 (prevalenza di piccole proprietà coltivate a granoturco). L'allevamento del ...
Leggi Tutto
GARDO (somalo Qarḍō)
Enrico Cerulli
Villaggio nella Migiurtinia (Somalia Italiana Settentrionale) a circa 11 km. dalla frontiera anglo-italiana. Il nome somalo di Qarḍō designa tutta la regione nella [...] per un raggio di circa 150 km, il solo gruppo di pozzi perenni di quel settore della Migiurtinia pur ricco, invece, di pascoli. Gardò fu scelta dal cosiddetto Mullah, Muḥammad ibn ‛Abdallāh Ḥassān, come base della sua azione contro i Migiurtini; e il ...
Leggi Tutto
È un comune di kmq. 36,40 con 3645 abitanti, di cui 1842 nel capoluogo, 456 a Colmirano, 551 a Campo, e 796 a Fenèr. Appartiene alla provincia di Belluno e si trova a 13 km. da Feltre e a 3 dalla ferrovia [...] di destra del Piave, a quote variabili fra i 190 e i 308 m., in una zona ricca d'acque e di pascoli non ancora restaurati dopo le distruzioni guerresche. Il terreno, costituito di calcari giuresi ed eocenici, è molto produttivo e dà notevoli quantità ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] Valfredo, Imola 2009, a cura di R. Greggi, introduzione di M. Biondi e, in appendice, Lettere di M. V. a Giovanni Pascoli (1898-1910) a cura di E. Ravaglia.
Fonti e Bibl.: Non esiste ancora una bibliografia completa ed esauriente degli scritti di ...
Leggi Tutto
CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] nido familiare, la rievocazione dei propri morti, il gusto del dolore e delle lacrime tristi. Si tratta di un Pascoli rimasto incompreso nei suoi aspetti più innovatori e novecenteschi, riletto attraverso la lezione della lirica borghese e realistica ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Colle Sannita 1891 - Bologna 1962). La sua critica, partendo dalle giovanili esperienze del dannunzianesimo e del futurismo, si basa sui principi dell'estetica del Croce e [...] di poetica moderna (1949); Scrittori italiani contemporanei (1952); Leonardo (1952); Orfismo della parola (1954); La poesia di Giovanni Pascoli (1959); Preludio alla poesia (1959); La poesia della Bibbia (2 voll., 1959); La poesia dell'Egitto e della ...
Leggi Tutto
Storico della lingua e saggista italiano (n. Castigliole Saluzzo, Cuneo, 1936); dal 1976 prof. di storia della lingua italiana all'univ. di Torino. Oltre a studi su diversi aspetti della lingua, letteraria [...] saggi che rivelano doti di fine lettore e interprete: L'autonomia del significante. Figure del ritmo e della sintassi: Dante, Pascoli, D'Annunzio (1975); La guerra e gli asfodeli: romanzo e vocazione epica di Beppe Fenoglio (1984); Le forme della ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....