• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Geografia [10]
Storia [12]
Scienze politiche [14]
Geografia umana ed economica [10]
Biografie [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Asia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Gruppi etnici e culture [4]
Geopolitica [5]

Massoūd, Ahmad Shāh

Enciclopedia on line

Militare e politico afghano (Jangalak, Afghanistan, 1953 – Khvājeh Bahāʾ od-Dīn, Afghanistan, 2001). Figlio di un alto ufficiale di polizia, ha lasciato il Panjshir per trasferirsi a Kabul, dove ha ultimato [...] a rifugiarsi nel Panjshir ed è divenuto comandante dell’Alleanza del nord (movimento che riuniva tutti i gruppi mugiāhidīn non Pashtun e che combatteva il nuovo nemico talebano). Dopo cinque anni di strenua lotta, che gli sono valsi il soprannome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHANISTAN – MUSULMANI – TALEBANI – KABUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massoūd, Ahmad Shāh (1)
Mostra Tutti

Afghanistan

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] a non vivere in città. La composizione etnica è tra le più eterogenee del mondo. Con circa 12 milioni di persone, i pashtun costituiscono l’etnia più diffusa, benché non superino il 42% della popolazione. Occorre ricordare che ben 28 milioni di ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – IMPERO COLONIALE BRITANNICO – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – DIRITTO INTERNAZIONALE

hazara

Dizionario di Storia (2010)

hazara Popolazione dell’Afghanistan, particolarmente diffusa nella regione montuosa fra i bacini dello Helmand e del Tarnak, lo Hindukush, il Koh-i Baba e il bacino dello Heri-rud. Di ceppo mongolo misto [...] derivato dalle divisioni per migliaia degli eserciti mongoli. Sono suddivisi in comunità di villaggi e in tribù. Nemici dei pashtun e insofferenti alla dominazione afghana, dettero vita a ribellioni nel 1888, 1891, 1924 e ancora negli anni Quaranta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: AFGHANISTAN – HINDUKUSH – PASHTUN – SUNNITA – MONGOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hazara (2)
Mostra Tutti

Le elezioni in Afghanistan

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Germano Dottori Presidenza, Wolesi Jirga e Consigli provinciali sono le maggiori istituzioni politiche elettive esistenti in Afghanistan. Traggono origine dal tentativo della comunità internazionale di [...] circostanza si recò ai seggi il 76,9% degli aventi diritto, pari a ben 8.128.940 di elettori. Hamid Karzai, un Pashtun Durrani appartenente al clan Popalzai, allora capo provvisorio dello stato, vinse al primo turno, con il 55,4% delle preferenze. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

L’elezione del nuovo presidente e il futuro del paese

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Giuliano Battiston Dal 29 settembre 2014 il presidente della Repubblica islamica d’Afghanistan è Ashraf Ghani Ahmadzai, che sostituisce Hamid Karzai, al potere dal 2001 e al quale la Costituzione nega [...] altra i sostenitori di Ashraf Ghani, che ha raccolto consensi soprattutto nelle aree sud e sud-est del paese, a maggioranza pashtun. Il timore di un conflitto intestino ha indotto la comunità internazionale a intervenire: sotto gli occhi di Jan Kubis ... Leggi Tutto

Fondamentalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fondamentalismo Enzo Pace Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] in buona sostanza perseguiva la politica della virtù. L'ascetismo appreso fin da giovani nei campi profughi dai monaci-guerrieri pashtun si trasformò così in un potente apparato ideologico di Stato, che venne imposto sotto forma di una disciplina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FRATELLI MUSULMANI – CHIESA CATTOLICA – GUERRA DEL GOLFO – NEOCONSERVATORE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013 Elisa Giunchi Al momento della Partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] sangue, con il sostegno iraniano, anche la rivolta beluci che divampò tra il 1973 e il 1977. Nei confronti dei Pashtun, invece, lo stato centrale continuò ad adottare quella politica di cooptazione e di concessioni all’autonomia locale che aveva già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013 Elisa Giunchi Al momento della partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] sangue, con il sostegno iraniano, anche la rivolta Beluci che divampò tra il 1973 e il 1977. Nei confronti dei Pashtun, invece, lo stato centrale continuò ad adottare quella politica di cooptazione e di concessioni all’autonomia locale che aveva già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Pakistan

Il Libro dell'Anno 2008

La terra dei puri L’instabilità del Pakistan di Francesca Marino 18 febbraio L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] governo di Islamabad. La resistenza afghana stabilì proprie basi in Pakistan, mentre oltre 3 milioni di profughi (soprattutto Pashtun) trovarono rifugio nel paese. I governi di Benazir Bhutto La campagna per il ritorno alla democrazia, promossa dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti

La Durand Line: transumanza e letteratura

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Emanuele Giordana La Durand Line e in particolare i suoi passaggi, di cui il più famoso è quello di Khyber, sono sempre stati una grande attrazione per i viaggiatori occidentali. Anche prima che quel [...] denominati kuchi, un termine che indica soprattutto (ma non solo) la realtà pashtun. In effetti, sebbene le maggior parte delle comunità nomadi o seminomadi siano pashtun, vi sono gruppi, benché minori, di origine beluci, araba, turcmena e così ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali