• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [109]
Religioni [31]
Biografie [18]
Storia [16]
Storia delle religioni [8]
Diritto [8]
Letteratura [6]
Arti visive [6]
Astronomia [5]
Storia dell astronomia [5]
Diritto civile [5]

Voci e immagini della fede: radio e tv

Cristiani d'Italia (2011)

Voci e immagini della fede: radio e tv Federico Ruozzi Nuove forme di comunicazione religiosa crescono Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo L’annuncio del messaggio [...] i cardinali e lo stesso pontefice, che già in occasione della Pasqua del 1949 accettò di farsi riprendere e registrò un discorso da trasmettere dedicati alla vita e alla cultura ebraica (Ricorrenze religiose ebraiche, ora Sorgente di vita, in onda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

COLOMBANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo Donald A. Bullough Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] al papa Gregorio I, C., giocando sul significato della parola ebraica Yonah "colomba", si dice "ego Bar-Iona, vilis Columba della Gallia, si attenevano invece, per la determinazione della Pasqua, alle tavole di Vittore di Aquitania. Già negli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Forni - Vian, 1991) questa ipotesi: recatosi subito dopo Pasqua a Firenze per incontrare Bernardino, questi avrebbe di suo a G. pieno mandato nel procedere contro il prestito ebraico e per imporre l'obbligo del segno distintivo agli appartenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO

BENEDETTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO, santo Luigi Salvatorelli Silvana Simonetti Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] (in sogno?), da un prete venuto di lontano a fare Pasqua con lui, e da lui accolto con giubilo entusiastico prima ancora Un particolare ricordo deve darsi anche all'Alleluja, voce ebraica passata nella Chiesa cristiana senza essere tradotta e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il cristianesimo siriaco. Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all'esordio del V secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo siriaco Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo Vittorio Berti Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] sinodo finalizzato a determinare la data della Pasqua, nel quale costoro si sarebbero schierati I. De Francesco, Milano 2006. Sui legami tra questi inni e le tradizioni ebraiche cfr. N. Séd, Les hymnes sur le Paradis de saint Éphrem et les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo Daniel A. Di Liscia Agostinismo e aristotelismo In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] (egli stesso deciderà tardivamente di imparare il greco e l'ebraico). Nel 1235 fu nominato vescovo di Lincoln, incarico che ispirate da Bonaventura. Non bastava ancora; infatti, nella Pasqua del 1273 Bonaventura tornò ad attaccare senza mezzi termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia Simon Levis Sullam Introduzione In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] nasceva, nel contesto di un drammatico conflitto nella regione, lo Stato ebraico, Pio XII si riferiva in due encicliche alla situazione della Palestina, e in una terza, della Pasqua del 1949 (Redemptoris nostri, 15 aprile 1949), invocava la difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

L'opera apologetica di Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea Sébastien Morlet Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] del politeismo, i libri VII-XV una difesa della tradizione ebraica rispetto alla sapienza filosofica. La d.e., cuore dell’impresa (v.C., IV 36-37). 48 Il trattato di Eusebio sulla Pasqua, di cui rimane probabilmente un lungo frammento (PG 24, cc. 693 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

IPPOLITO, antipapa, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

IPPOLITO, antipapa, santo Emanuela Prinzivalli I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] richiamato anche dal titolo inciso sul montante Dimostrazione dei tempi di Pasqua e ciò che è nella tavola, non sia quello che Eusebio una terza sezione, la genealogia da Noè, intersecando storia ebraica e profana. L'opera trova analogia con quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Gesù Cristo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gesù Cristo Emanuela Prinzivalli Il fondatore del cristianesimo Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico [...] prefigura il sacrificio di Cristo sulla croce. Così la storia ebraica diventa storia cristiana e ogni eventuale differenza fra Antico e della Pasqua e il Cristo del dopo-Pasqua. I Vangeli sono scritti alla luce della fede nel Cristo del dopo-Pasqua e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
1 2 3 4
Vocabolario
pentecòste
pentecoste pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
allelùia
alleluia allelùia s. m. [dal lat. alleluia, gr. ἀλληλούια, traslitt. dell’ebr. hallĕlū Yāh, hallĕlū «lodate» e Yāh, forma breve del nome proprio della divinità Yahweh nel monoteismo ebraico], invar. – Esclamazione di gioia in inni e orazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali