• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1386 risultati
Tutti i risultati [1386]
Biografie [561]
Religioni [346]
Storia [312]
Storia delle religioni [111]
Arti visive [128]
Letteratura [68]
Musica [51]
Diritto [49]
Geografia [39]
Archeologia [39]

DÍAZ, Juan

Enciclopedia Italiana (1931)

Cappellano della spedizione condotta dal Grijalva nel 1518 al Yucatán, lasciò di quel viaggio una breve relazione, il cui originale si è perduto, e di cui esiste una traduzione che fu pubblicata a Venezia [...] di Lodovico de Varthema. Pochissimo si sa di lui; soltanto è noto che fu in contrasto col Cortés, e che celebrò nella Pasqua del 1519 la prima messa che sia stata detta al Messico. La sua relazione è stata ristampata anche nella Raccolta Colombiana ... Leggi Tutto
TAGS: VARTHEMA – YUCATÁN – MESSICO – PASQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DÍAZ, Juan (1)
Mostra Tutti

PIETRO d'Alessandria, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO d'Alessandria, santo Successore di Teona nell'episcopato di Alessandria (verso il 300), fu, con qualche probabilità, direttore di quel Didaskaleion già prima della sua elevazione all'episcopato. [...] in Journal of theological studies, 1903, p. 387 segg.), dai quali si ricava che P. difese la tradizione che colloca la Pasqua il 14 di Nisan e che fu avversario dichiarato dell'origenismo; contro questo sostenne la creazione simultanea dell'anima nel ... Leggi Tutto

mangiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mangiare Antonio Lanci Delle tre forme del verbo - m., ‛ manducare ', ‛ manicare ' - la prima (di origine francese) ha in D. un " significato (stilistico, s'intende) blando e pratico " (Contini), mentre [...] ', frase d'origine biblica, è negli antichi volgarizzamenti, riferita sempre alla pasqua di Resurrezione (chiamata almeno nel cinquecento pasqua d'agnello, di uovo); pasqua di mangiare è, con scherzoso capovolgimento, quella o altra festa intesa come ... Leggi Tutto

FERRER BASSA

Enciclopedia Italiana (1932)

BASSA Pittore e miniatore, nato circa il 1290, morto probabilmente a Barcellona nel 1348. Unica sua opera superstite è la decorazione della cappella di S. Michale nel chiostro del convento di Pedralbes [...] gaudî della Madonna, otto scene della Passione e dodici figure di Santi. Tale lavoro, commessogli nel 1343, lo cominciò nella Pasqua del 1345 terminandolo nel novembre dell'anno seguente. Il suo stile dimostra che l'artista si era formato in Italia o ... Leggi Tutto
TAGS: PERPIGNANO – BARCELLONA – LERIDA – MADRID – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRER BASSA (1)
Mostra Tutti

credit crunch

NEOLOGISMI (2018)

credit crunch loc. s.le m. inv. Stretta creditizia, freno alla concessione di credito. • [Federico] Ghizzoni […] sottolinea la priorità di «risolvere la crisi europea del debito: in Italia, il livello [...] corre il rischio di un credit crunch e di mettere in seria difficoltà le imprese italiane, soprattutto le medio piccole». (Laura Della Pasqua, Tempo, 26 settembre 2011, p. 7, Primo Piano) • L’arrivo di [Matteo] Renzi a Palazzo Chigi ha iniettato una ... Leggi Tutto
TAGS: CREDIT CRUNCH – VENETO BANCA – ITALIA

Polinesia

Enciclopedia on line

I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] Tokelau (3 atolli), delle Tubuai, delle Tuamotu, della Società, delle Marchesi, di Cook, di Ellice e l’Isola di Pasqua. La superficie complessiva di tali isole è quasi irrilevante (26.000 km2 ca.), specie se confrontata all’enorme estensione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE DELLA SOCIETÀ – SUD-EST ASIATICO – OCEANO PACIFICO – ISOLA DI PASQUA – WALLIS E FUTUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polinesia (3)
Mostra Tutti

BYRHTFERTH

Enciclopedia Italiana (1930)

. Monaco nel chiostro di Ramsay (Hungtingdonshire), il cui nome d'origine, secondo Leland, fu Thorneganus, compose, circa l'anno 1000, un manuale in anglosassone, probabilmente a Dorchester, dove era stato [...] ), una miscellanea di varia erudizione, egli tratta, fra l'altro, delle divisioni dell'anno, della computazione della Pasqua, della Creazione, de' peccati capitali; discorre inoltre dei numeri, dell'alfabeto, e svolge nozioni di grammatica, prosodia ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ALLITTERAZIONE – RABANO MAURO – VIRGILIO – PROSODIA

CHIAVARI, Gian Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVARI, Gian Luca Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca. Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] quando il C. e il fratello Tomaso erano ancora in tenera età. Il padre del C. passò a seconde nozze con Innocenza Pasqua fu Guglielmo, dalla quale ebbe Giovan Stefano, Giovan Battista, Mario e Violante. La famiglia del C., seatieri a Genova nei sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dublino

Enciclopedia on line

Dublino (ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] contro l’Inghilterra ed ebbe in seguito parte importante nell’agitazione per il Home Rule, sino alla rivolta indipendentista della Pasqua 1916. Nel 1921 divenne sede del governo e del Parlamento d’Irlanda e fu quindi teatro, nel giugno 1922, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – BAILE ÁTHA CLIATH – SETTORE TERZIARIO – NATIONAL GALLERY – BANCA D’IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dublino (2)
Mostra Tutti

Cummiano

Enciclopedia on line

Nome di varî santi e religiosi celti, spesso confusi tra loro, tra cui: 1. C. il Bianco o il Biondo (Cuimin o Cumin ailbhe o fionn): abate (657 circa - 669 circa) di Iona, autore della più antica vita [...] abate di Durrow, autore (634 circa) di un De controversia paschali, importante per la storia delle dispute circa la data della Pasqua (festa, 12 nov.). Questa opera è attribuita però anche a C. di Bobbio, detto abate di Keltra (festa, 19 febbr.), o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOBBIO – PASQUA – CELTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 139
Vocabolario
pàsqua
pasqua pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...
pasquare
pasquare v. intr. [der. di pasqua] (aus. avere), ant. – Trascorrere, festeggiare, celebrare la Pasqua, o anche altra festa che si indichi col nome di pasqua (in un luogo o insieme con qualcuno): essendo per una pasqua di Natale a pasquare col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali