• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1386 risultati
Tutti i risultati [1386]
Biografie [561]
Religioni [346]
Storia [312]
Storia delle religioni [111]
Arti visive [128]
Letteratura [68]
Musica [51]
Diritto [49]
Geografia [39]
Archeologia [39]

Tares

NEOLOGISMI (2018)

Tares s. f. inv. Acronimo di Tassa sui rifiuti e sui servizi. • Meno conosciuta dell’Imu, ma non per questo meno onerosa è la Tares, il tributo comunale sui rifiuti e servizi. Dal primo gennaio 2013 [...] del verde cittadino. Il ministero dell’Economia dovrà emanare a breve un decreto attuativo per stabilire l’importo. (Laura Della Pasqua, Tempo, 8 aprile 2012, p. 2, Primo Piano) • nella città di Piero Fassino, leader dell’Anci e quindi di tutti ... Leggi Tutto
TAGS: RIFIUTI SOLIDI URBANI – PIERO FASSINO – TORINO – ANCI – TARI

Gesù Cristo

Enciclopedia on line

Gesù Cristo Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] in Gerusalemme al momento della Passione, il ministero pubblico di lui sarebbe durato, al più, un solo anno; mentre Gv. parla almeno di tre Pasque (2, 13; 6, 4; 11, 55 e 13, 1) celebrate da G. C. in Gerusalemme, ove lo troviamo anche in occasione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTO SANTO" DI LUCCA – CONCILIO VATICANO II – GIOVANNI IL BATTISTA – GIUSEPPE D'ARIMATEA – CESAREA DI FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gesù Cristo (4)
Mostra Tutti

ANICETO, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Egli è, secondo la lista dei papi conservata da Ireneo, il decimo dopo S. Pietro e successe a S. Pio I; mentre il Catalogo Liberiano, documento posteriore, premette A. a Pio. Durante il suo pontificato, [...] , vescovo di Smirne, che intendeva appianare alcune divergenze fra Asiatici e Romani, specialmente riguardo alla celebrazione della Pasqua. Policarpo fu accolto con grande amore da A., che lo fece presiedere alle adunanze liturgiche. Vi furono ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – PALESTINA – MARCIONE – EGESIPPO – GNOSTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANICETO, papa (2)
Mostra Tutti

DOLCIATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCIATI, Antonio Raffaella Zaccaria Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] il plenilunio. Alla fine della trattazione il D. fa una Brevis additio in cui tratta della differenza fra la celebrazione della Pasqua secondo i decreti della Chiesa e secondo quelli dei Padri. Infine dà una breve tavola contenente la nota dei giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Nicolò Maristella Ciappina Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] , ne ebbe tre figli: Girolamo, Giovanni Battista e Franceschetta, che venne data in moglie a Giovanni Battista Di Negro Pasqua. La professione di notaio, esercitata dal B., favorì la sua intensa carriera politica, mentre la sua partecipazione a varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bauli

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bauli Azienda dolciaria italiana nata a Verona nel 1922, fondata e guidata dall’omonima famiglia, giunta (2011) alla terza generazione. Uno dei principali operatori nel settore dei dolci, è cresciuto [...] gruppo Nestlè. Esporta in numerosi Paesi del mondo. Detiene una quota di mercato vicina al 40% per il segmento Natale e Pasqua (panettone, pandoro, colombe) e superiore al 20% in quello dei croissant. Nel 2010 ha registrato un fatturato di oltre 419 ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMA FAMIGLIA – NESTLÈ – PASQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bauli (1)
Mostra Tutti

ascensione

Enciclopedia on line

Elevazione al cielo di Gesù, avvenuta, secondo il racconto di Luca e degli Atti, a Betania 40 giorni dopo la resurrezione. Dogmaticamente l’A. è il naturale completamento della resurrezione: Gesù Cristo [...] ). Con l’8° sec. prevalse l’uso romano, di celebrare la festa, di cui la menzione più antica si trova in Eusebio di Cesarea (sec. 3°-4°), 40 giorni dopo la Pasqua, cioè il giovedì della 6a settimana dopo Pasqua. Per l’iconografia dell’A., ➔ Cristo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – GESÙ CRISTO – ICONOGRAFIA – PASQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascensione (1)
Mostra Tutti

Irenèo di Lione, santo

Enciclopedia on line

Padre della Chiesa (n. 135-140 circa - m. 200 circa). Originario forse di Smirne, ove certo, ancora giovanetto, fu uditore di s. Policarpo; durante la persecuzione di Marco Aurelio era già in Gallia, prete [...] sua lettera al papa Vittore, con cui cerca di mettere pace tra questo e le chiese dell'Asia nella questione della Pasqua, è conservata da Eusebio. Ma l'opera principale di I. è ῎Ελεγχος καὶ ἀνατροπὴ τῆς ψευδωνύμου γνώσεως (spesso citata anche come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRE DELLA CHIESA – MARCO AURELIO – MILLENARISTA – MONTANISMO – POLICARPO

BORA, Katharina von

Enciclopedia Italiana (1930)

Moglie di Lutero. Nacque a KleinLaussig presso Bitterfeld il 29 gennaio 1499, dai von Bora, appartenenti a famiglia di antica nobiltà ma impoverita. All'età di dieci anni fu rinchiusa nel convento di clausura [...] chiostro, e vi fecero grande impressione, specie sulla von Bora. Questa infatti, con la connivenza di Lutero, nella notte di Pasqua del 1523 fuggì dal convento insieme con altre sette religiose e si diresse a Wittenberg, giungendovi il 7 aprile. I ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – WITTENBERG – BERLINO – TORGAU – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORA, Katharina von (1)
Mostra Tutti

CURETON, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Orientalista inglese, nato nel 1808 a Westburg (Shropshire). Studiò a Oxford e vi fu ordinato ministro nel 1832. Fu vicebibliotecario della Bodleiana (1834-37), quindi trasferito al British Museum come [...] S. Ignazio e quella delle lettere festali di S. Atanasio, scritte dall'esilio agli Alessandrini in occasione della Pasqua, documento di grande importanza storica (1848); la versione dei Vangeli separati anteriore alla Peshiṭtā, cui rimase legato il ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – SHROPSHIRE – TEOLOGIA – ATANASIO – VANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURETON, William (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 139
Vocabolario
pàsqua
pasqua pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...
pasquare
pasquare v. intr. [der. di pasqua] (aus. avere), ant. – Trascorrere, festeggiare, celebrare la Pasqua, o anche altra festa che si indichi col nome di pasqua (in un luogo o insieme con qualcuno): essendo per una pasqua di Natale a pasquare col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali