PAPADIÁMANTĒS, Aléxandros (‛Αλέξανδρος Παπαδιαμάντης)
Guido Martellotti
Prosatore greco, nato a Skíathos il 1831, ivi morto il 3 gennaio 1911. Figlio di un prete di villaggio, visse solitario ad Atene, [...] le numerose raccolte di novelle, tutte pubblicate postume (Atene 1912 segg.), citiamo: Πασκαλινὰ διηγήματα (Racconti di Pasqua); Χριστουγεννιάτικα διηγήματα (Racconti di Natale); Πρωτοχρονιάτικα δ. (Racconti di Capodanno); ‛Η γυϕτόπουλα (La giovane ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] forse fin dal momento della composizione indirizzata) ad Abramo, che era vescovo di Frisinga dall'autunno 957, farebbe pensare che la Pasqua in questione sia una di quelle comprese fra il 958 e il 961.
L. va annoverato fra gli scrittori più vivaci e ...
Leggi Tutto
PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] canones indirizzati a Paolo III (1537); poco dopo egli pervenne alla regola tuttora in uso per mantenere la data della Pasqua in prossimità dell’equinozio di primavera, che cadeva ormai il 10 marzo (anziché il 21 come presupposto dal Concilio di ...
Leggi Tutto
Imfc
s. f. inv. Sigla dell’ingl. International monetary and financial committee, Commissione monetaria e finanziaria internazionale.
• «Le prospettive a breve termine appaiono tetre». È l’allarme del [...] azione. La strategia è riportare a livello sostenibile i conti pubblici, assicurando che la ripresa economica continui». (Laura Della Pasqua, Tempo, 25 settembre 2011, p. 4, Primo Piano) • Il discorso all’Imfc di [Mario] Draghi ‒ il braccio operativo ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore italiano (Ventosa 1937 - Formia 2021). Apprezzato dalla critica, ha raccontato nelle sue opere, attraverso le sue esperienze personali, le vicende corali e storiche della civiltà rurale [...] al 1995); Poemetti elementari (2008); Mute voci mute (2017). Le opere di narrativa: Il pacco dall’America (1977); La strega di Pasqua (1982); I quattro camminanti (1991). Le sue opere sono state tradotte in diverse lingue e nel 2015 ha ricevuto il ...
Leggi Tutto
RUFINO, Tirannio (Tyrannius Rufinus)
Alberto Pincherle
Prete, nato circa il 345, probabilmente a Concordia, ma noto come Rufino d'Aquileia; morto a Messina nel 410. Studiò a Roma, ove conobbe S. Girolamo, [...] Gerusalemme Aterbio, sollevandovi la controversia intorno all'ortodossia di Origene: controversia che doveva esplodere con violenza dopo la Pasqua del 393, giunto in Palestina sant'Epifanio. Girolamo seguì le parti di questo; R. tenne per il vescovo ...
Leggi Tutto
STUDITI
Nicola Turchi
. Sono i monaci del celebre monastero di Stoudion in Costantinopoli, fondato dal console Studio nel 463, nel quartiere di Psamatia, e dedicato a San Giovanni Battista. L'insieme [...] hanno dato alla liturgia bizantina il Triodion (ufficiatura delle 10 settimane precedenti la Pasqua) e gran parte del Pentecostarion (ufficiatura dalla Pasqua alla prima domenica dopo la Pentecoste); infine come maestri di scuola, sia grammaticale ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese, nato a Dublino il 9 febbraio 1923, morto ivi il 20 marzo 1964. Temperamento di ribelle, dedito all'alcool, la sua viva intelligenza gl'ispirò tuttavia disgusto per ogni establishment, [...] (1959) che trae materia dall'esperienza del B. nell'IRA fatta durante una sollevazione, pur se meno grave di quella della Pasqua 1916. Ha poi pubblicato: Brendan Behan's Island: An Irish sketch-book (1962); Hold your hour and have another (1963); The ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] guidato da Alboino (m. nel 572) e organizzato in fare, cioè per gruppi di armati strutturati su base familiare, nella Pasqua del 568 dal Friuli iniziò la conquista d'Italia.Il quadro interpretativo, cui l'archeologia è chiamata a concorrere da questo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] tra la conoscenza e le società che l'hanno prodotta.
Aspetti fondamentali
La periodizzazione
A parte la Pasqua cristiana, da sempre inevitabilmente rapportata alla figura di Cristo, la datazione degli eventi della storia con l'apposizione ...
Leggi Tutto
pasqua
pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...
pasquare v. intr. [der. di pasqua] (aus. avere), ant. – Trascorrere, festeggiare, celebrare la Pasqua, o anche altra festa che si indichi col nome di pasqua (in un luogo o insieme con qualcuno): essendo per una pasqua di Natale a pasquare col...