Scrittrice italiana naturalizzata britannica (n. Palermo 1945). Conseguito il dottorato in Giurisprudenza, nel 1967 ha lasciato l’Italia per trasferirsi dapprima negli Stati Uniti, poi in Zambia e dal [...] di ricette Un filo d’olio (2011), La cucina del buon gusto e, con la sorella Chiara Agnello Hornby, La pecora di Pasqua, entrambi del 2012, mentre nel 2013 la scrittrice è tornata alla narrativa con Il veleno dell'oleandro; sono dello stesso anno Il ...
Leggi Tutto
È il secondo libro della Bibbia e del Pentateuco. Comincia col narrare le vicende dell'uscita del popolo ebraico dall'Egitto: donde il nome del libro nei Settanta e nella Volgata. È denso nella prima parte [...] ); d) infine e soprattutto la meravigliosa liberazione dalla schiavitù egiziana ebbe un'influenza preponderante nel culto ebraico. La Pasqua, la più solenne festività nazionale, non ne era che una vivida commemorazione. Se essa segnava anche l'inizio ...
Leggi Tutto
GIUDA Iscariota
Salvatore ROSATI
Alfredo Vitti
Negli elenchi degli apostoli contenuti nei Vangeli è messo sempre all'ultimo, e con l'appellativo di "traditore", προδότης. Era figlio di Simone, e tanto [...] qualunque costo, ma in seguito alla sua entrata trionfale in Gerusalemme cercavano di attuare il loro disegno due giorni prima di Pasqua. A tale loro intenzione andò incontro G. con gioia dei sacerdoti, che pattuirono, per la manovra, il premio di 30 ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi
Salvatore Rosati
Poeta dialettale e folklorista, nato il 10 gennaio 1860 a Roma, dove morì il 13 dicembre 1911.
Esordi con una raccolta di Cinquanta sonetti satirici (Roma 1880) e da [...] nei notevoli poemetti in sestine che dànno la rappresentazione di ampie scene popolari (La sera de la Befana, 1881; La Pasqua a Roma, 1883; 'N'infornata ar Teatro Nazionale, 1886; Le minente ar Divin'Amore, 1886, ecc.). L'elemento folkloristico pesa ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] altro vescovo - dei placiti presso ed entro le mura di Ravenna.
Dopo un soggiorno più prolungato a Pavia, dove Teofane festeggiò la Pasqua, G. seguì l'imperatrice al di là delle Alpi. Qui egli prese parte al suo fianco ad un'assemblea di grandi del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] che raggiunsero complessivamente il 168% della "missa" iniziale. La società che si aprì con la medesima intitolazione in fiera di Pasqua del 1554 aveva un capitale che si aggirava sui 35.000 scudi; essa doveva finire - come poi accadde - nella fiera ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] corsi ginnasiali fu a Enrico impartita privatamente, tra il 1821 e il 1824, da ecclesiastici assunti dal padre. Il giorno di Pasqua (3 aprile) del 1825 vestì l’abito clericale, quindi frequentò le ultime due classi ginnasiali e le due classi di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO BISCOP, Santo
J. Higgitt
BENEDETTO BISCOP, Santo (Biscop Baducing)
Nobile inglese originario della Northumbria (ca. 628-689), protettore del monachesimo e committente di arte monastica del [...] nella disputa che lo opponeva al clero irlandese legato alla tradizione di s. Colombano; essa verteva sulla data della Pasqua e la forma della tonsura. Beda testimonia quanto rigorosamente B. si fosse conformato, per le sue fondazioni, a ciò ...
Leggi Tutto
parità di genere loc. s.le f. inv. Parificazione nella rappresentatività dei generi maschile e femminile.
• Vareremo inoltre una legge sull’eguaglianza di genere nel mercato del lavoro, come in Spagna, [...] centrodestra»), ma avverte il premier che l’indicazione di una candidata per gli Affari regionali arriverà senza fretta: «Dopo Pasqua ne discuteremo. Poi decideremo: prima o dopo le elezioni regionali». «Se [Matteo] Renzi vuole la parità di genere ...
Leggi Tutto
quaestio
La forma di discussione e di analisi delle dottrine praticata nell’insegnamento e nei dibattiti (disputae) universitari medievali. Strutturatasi gradatamente, la q. viene istituzionalizzata [...] dall’ordinamento pedagogico secondo un preciso calendario accademico, quaestiones ordinariae, ma durante l’anno erano previste, a Natale e a Pasqua, due occasioni per le discussioni di argomento libero (de quodlibet), le quaestiones quodlibetales. ...
Leggi Tutto
pasqua
pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...
pasquare v. intr. [der. di pasqua] (aus. avere), ant. – Trascorrere, festeggiare, celebrare la Pasqua, o anche altra festa che si indichi col nome di pasqua (in un luogo o insieme con qualcuno): essendo per una pasqua di Natale a pasquare col...