THOLUCK, Friedrich August Gottreu
Teologo luterano, nato a Breslavia il 30 marzo 1799, morto a Halle il 10 giugno 1877. Di famiglia umile, poté tuttavia continuare gli studî, specie i linguistici per [...] la rivista Der Freund Israels. A Halle incontrò pure le ostilità di quei teologi; e per circa un anno, fino alla Pasqua del 1829 il Th. fu mandato a Roma, come predicatore dell'ambasciata. Tornato a Halle, vi combatteva il razionalismo, esercitando ...
Leggi Tutto
vescovo di Gerapoli (Frigia), contemporaneo di Marco Aurelio (161-180), scrisse moltissimo, a detta di Eusebio, ma non ne abbiamo che scarsi frammenti. Da Eusebio (Hist. eccl., IV, 36, 1; IV, 27) sappiamo [...] l'apologia a Marco Aurelio e prima del 175. Dal Chronicon Paschale (ed. Dindorf, p. 13 segg.) è ricordato uno scritto Sulla Pasqua.
Frammenti, in R. Otto, Corpus apolog. christ. saec II, Jena 1872, IX, pp. 479-495; De Routh, Reliquiae sacrae, Oxford ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] e Trento. In Germania il seguito imperiale giunse nel maggio del 1047.
Il fatto che il vescovo di Eichstätt abbia celebrato la Pasqua del 1048 in Ratisbona insieme con l’imperatore, i duchi di Svevia e Boemia e a molti altri grandi signori laici ed ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] Petronio; Argumenta paschalia; e lettera del patriarca Proterio di Alessandria al papa Leone I. D. continuò a fissare le date della Pasqua secondo questo ciclo per una serie di 5 per 19 anni (dal 532 al 626). Nella stessa direzione rispose nel 526 ad ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] . Conduceva a Roma numerosi prelati della Chiesa, che vi si recavano per assistere al concilio convocato dal papa per la Pasqua del 1241, con lo scopo di confermare la sentenza di scomunica contro l'imperatore e, probabilmente, di pronunciare la sua ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] il carme celebrativo Regi regum, che Dieter Schaller ipotizza essere stato scritto e offerto dal maestro al re per la Pasqua precedente; essa indica comunque il consolidarsi di un rapporto fiduciario che esisteva già in precedenza e che si intuisce ...
Leggi Tutto
GALANTI, Carmine
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cossignano, nel Piceno, il 16 luglio 1821 da Giuseppe, ingegnere, e da Teresa Muzzi di Ripatransone, i quali ebbero altri cinque figli, fra [...] lasciò mai del tutto la didattica, visto che nel 1877 fu nominato direttore del ginnasio comunale).
Ordinato sacerdote a Pasqua del 1846, si dedicò subito con passione alle attività della neonata Accademia Cuprense, fondata a Ripatransone il 1° apr ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] vita poco igienica, si devono la scomparsa totale o quasi totale di alcuni gruppi (indigeni dell'Isola della Pasqua, delle Marianne, Maori dell'lsola Meridionale) e la diminuzione dell'intera popolazione micro-polinesiana a circa 300.000 individui ...
Leggi Tutto
Avventuriero e poeta, il più famoso autore italiano di "drammi lacrimosi". Nato a Livorno nel 1743, dopo aver gettato la veste di abate per quella di sottotenente nel reggimento Clerici al servizio dell'Austria, [...] con sé dodici "rappresentazioni" scritte in conformità dei precetti esposti nel Piano. Il nuovo teatro si sarebbe dovuto aprire nella Pasqua del 1787, e intanto il De G. fece rappresentare alcuni dei drammi preparati per esso. Se non che Ferdinando ...
Leggi Tutto
FLORIDA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Carlo ERRERA
Henry FURST
È lo stato più sud-orientale della Confederazione nord-americana, che occupa per intero la penisola omonima e una sottile striscia [...] , e la "fontana di giovinezza" che doveva trovarvisi, approdava alla spiaggia orientale della nuova terra, probabilmente il giorno di Pasqua di fiori: donde la denominazione di Florida. Nel 1521 il Ponce de León vi ritornò sbarcando, pare, nella baia ...
Leggi Tutto
pasqua
pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...
pasquare v. intr. [der. di pasqua] (aus. avere), ant. – Trascorrere, festeggiare, celebrare la Pasqua, o anche altra festa che si indichi col nome di pasqua (in un luogo o insieme con qualcuno): essendo per una pasqua di Natale a pasquare col...