BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] legati, la cui autorità veniva pertanto a essere di ulteriore garanzia. Al seguito del re i legati celebrarono poi la Pasqua (19 aprile) a Bamberga. Essi si trovavano adesso di fronte a un altro aspetto della loro missione: regolare la situazione ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] Christianae fidei del fanciullo Simone. Questi, figlio di un povero conciatore tedesco, era scomparso alla vigilia della Pasqua dell'anno giubilare, ed era stato poi ritrovato cadavere, con numerosi segni di ferite, nel fossato che attraversava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] e il terzo vennero conclusi entro l'agosto dell'875. Il completamento del quarto libro si colloca infine poco dopo la Pasqua (15 aprile) dell'876, perché nell'ultimo capitolo dell'opera si fa menzione, in forma drammatica e oscura, del fallito colpo ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] agli Svevi con il matrimonio di Costanza d'Altavilla con Enrico VI di Svevia. Come marito di Albiria, che sposò tra la Pasqua del 1199 e quella del 1200, il B. rivendicò davanti al papa, reggente del Regno di Sicilia per il minorenne Federico II ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] il 9 settembre, al teatro La Fenice, Chad Gadyà (inedito), poemetto per voce e pianoforte ispirato a un canto della Pasqua ebraica. In qualità di organizzatore il M. collaborò con G. Mulè alla seconda Mostra nazionale di musica contemporanea che si ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] secolo. Stando all'avventuroso racconto del cronista Galvano Fiamma, i conti di Lomello, recatisi a Pavia in occasione della Pasqua, furono infatti chiusi nella città e assassinati, eccetto uno, dai Pavesi, che distrussero anche il loro castello. La ...
Leggi Tutto
TELESFORO da Cosenza
Michele Lodone
TELESFORO da Cosenza. – Dell’autore nascosto dietro questo nome, attivo tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIV secolo, non sappiamo nulla al di fuori di quanto è [...] già menzionate lettere prefatorie all’Oraculum Cyrilli) a seguito della visione di un angelo. Apparsogli in sogno la mattina della Pasqua del 1386, questi l’aveva esortato a cercare gli scritti di Cirillo, Gioacchino e altri profeti passati, in cui ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] richiedere il sostegno del conte Roberto il Guiscardo per il ritorno a Montecassino. Giunsero all’abbazia il sabato di Pasqua; il giorno successivo il cardinale Stefano partecipò al capitolo dei monaci nel corso del quale Desiderio fu eletto abate ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] della legittimità della sua posizione, cosa che gli riuscì, restando per il momento vincitore.
Tuttavia, dopo la Pasqua del 501 l'opposizione antisimmachiana si riaccese. Per tenere testa al crescente numero degli oppositori, Simmaco indisse un ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] e i commenti degli spettatori. Sempre a Perino Zanazzo affidò poi le «Tradizioni e scenette originali romanesche» dal titolo La Pasqua a Roma e Er Natale a Roma, edite rispettivamente nel 1883 e 1884.
Alternando gli studi etnografici alla vocazione ...
Leggi Tutto
pasqua
pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...
pasquare v. intr. [der. di pasqua] (aus. avere), ant. – Trascorrere, festeggiare, celebrare la Pasqua, o anche altra festa che si indichi col nome di pasqua (in un luogo o insieme con qualcuno): essendo per una pasqua di Natale a pasquare col...