GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] 1752, G. ebbe preso i voti religiosi, fu incaricato di effettuare la questua per mantenere lo studentato, per cui fino alla Pasqua del 1754 operò nelle province di Foggia e di Potenza. Nel 1754 una giovane di Lacedonia, Nerea Caggiano, lo accusò di ...
Leggi Tutto
BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] un 6 aprile, senza precisazione dell'anno: se si dovesse tener ferma, la notizia della morte di B. nel giorno di Pasqua bisognerebbe spostare la data della morte addirittura al 1197. Recentemente - per primo il de Colle - in parte proprio sulla base ...
Leggi Tutto
BALIANO, Pantaleone
Domenico Gioffrè
Appartenente ad antica e nobile famiglia ligure originaria del Chiavarese, che si trasferì a Genova verso il 1370 e che aveva fornito al commercio almeno due generazioni, [...] Campo ed Anversa.
Come banchiere fu incaricato dall'Officium Baliae di Genova, assieme ad altri mercanti, di anticipare nella fiera di Pasqua di Lione del 1508 la rata di 50.000 lire genovine ai tesorieri di Luigi XII sulle 200.000 da corrispondere ...
Leggi Tutto
RADICE, Luigi
Gigi Garanzini
Italia. Cesano Maderno (Milano), 15 gennaio 1935 • Ruolo: terzino-mediano • Esordio in serie A: 25 marzo 1956 (Spal-Milan, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1955-59: Milan; [...] di scuola olandese: pressing, fuorigioco, squadra corta e ben distribuita in campo. Un grave incidente d'auto, il lunedì di Pasqua del 1979, in cui perse la vita Paolo Barison, segnò indelebilmente la carriera di Radice che non riuscì più, nemmeno ...
Leggi Tutto
Diacono e notaio della Chiesa ambrosiana (m. tra il 1061 e il 1064), al quale una fonte tarda attribuisce il cognome Cotta. Tra i principali esponenti del movimento dei riformatori, predicatore con Arialdo [...] frattempo vescovo di Lucca, e Ildebrando di Soana. Ma la grave tensione degli animi non accennò ad assopirsi e L., intorno alla Pasqua del 1058, fu di nuovo aggredito e ferito. Morì qualche anno dopo, sembra per i postumi delle due gravi ferite, e al ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] di B. fu rotto dalla visita improvvisa, fattagli per suggerimento di una apparizione divina (in sogno?), da un prete venuto di lontano a fare Pasqua con lui, e da lui accolto con giubilo entusiastico prima ancora di apprendere che in quel giorno era ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] Iacopo Cicognini. Con Pierfrancesco Silvani soprintese alle prospettive per il Presepio del Natale 1639 e per il Diluvio della Pasqua 1642. Si distinse poi nel donare alla Compagnia alcune sue opere prestigiose, come la grande Crocifissione del 1647 ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] pubblicando nella Corrispondenza astronomica del barone F.X. von Zach Tre lettere sulla formola di Gauss pel calcolo della Pasqua. Cesare Saluzzo lo raccomandò allora al re Carlo Felice come "ripetitore interno" di filosofia e matematica presso l ...
Leggi Tutto
CICCOLINI, Ludovico Maria
Luigi Briatore
Nacque a Macerata, in famiglia patrizia, da Delio e da Camilla Buonomini il 22 nov. 1767, Ivi compì gli studi e si formò, almeno inizialmente, alla scuola dell'abate [...] meccanismi dei calendari.
A Roma, nel 1817, diede alle stampe le formule per la datazione della Pasqua (Formole analitiche pel calcolo della Pasqua e correzioni a quella del Gauss), da lui trovate indipendentemente e, qualche tempo prima che fossero ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] suo professore, il sacerdote don Mariano, che gli sarebbe stato vicino nella riscoperta della fede e della tradizione cristiana.
Nella Pasqua del 1924 il L. annotò sulla prima pagina dei suoi Digesta Iustiniani (Corpus Iuris civilis, I, Berolini 1920 ...
Leggi Tutto
pasqua
pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...
pasquare
v. intr. [der. di pasqua] (aus. avere), ant. – Trascorrere, festeggiare, celebrare la Pasqua, o anche altra festa che si indichi col nome di pasqua (in un luogo o insieme con qualcuno): essendo per una pasqua di Natale a pasquare...