Letterato (Chieti 1810 - Trani 1876); nei suoi poemi (L'Americano, I Suliotti, Costantina, Masaniello, Rienzo, I Vespri Siciliani) si precisano l'esaltazione dell'umana energia, la rivolta dell'uomo contro [...] la società e altri motivi cari al byronismo italiano, del quale il De V. è uno dei più notevoli rappresentanti. La Commedia del secolo (1840-43) vuol essere una specie di Faust in prosa poetica. ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] . Si risposò nel 1696 con Orsola Virgilii, dalla quale ebbe Aurelio Anselmo nel Settecento: Carlo Coccorese, Pasquale Criscuolo e Lorenzo 1979, tav. XCII; L. Magland, Sur quelques modèles de la majolique historiée aux XVIIe et XVIIIe siècles et leur ...
Leggi Tutto