DELGIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] effettivo nel 1890.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. d. Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Fascicoli personali, busta 49: DelGiudicePasquale; necr. in Nuova Antol., 16 maggio 1924, pp. 190-193; in Archivio storico lombardo, s. 6, LI (1924 ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] a Pavia a insegnare diritto ecclesiastico, in attesa che si liberasse la cattedra di storia del diritto italiano tenuta da PasqualeDelGiudice (il che avvenne nel 1917). Si intensificò intanto l’impegno politico-culturale. Frequentatore dei circoli ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] l’omonimo collegio. Si laureò il 9 luglio 1883 con una tesi in storia del diritto italiano sotto la guida, in qualità di relatore, di PasqualedelGiudice, uno dei suoi mentori rievocato con affetto. Poco dopo conseguì nello stesso Ateneo ticinese ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] della Utet, tra il 1892 e il 1903, in parte postuma, con la collaborazione di altri studiosi, tra cui PasqualeDelGiudice e Pasquale Fiore.
Nella breve Prefazione, Pertile espresse la consapevolezza che la sua opera, prima nel suo genere in Italia ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] un secolo, è facile a noi riconoscere, più che non lo riconoscessero gli stessi amici del Leopardi, che la Crusca ebbe torto" (Ferretti, p. 59).
Fu buon giudice dunque il D. in questo caso: e spaziava con facilità dai contemporanei agli antichi, come ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] il segretario dell'istituto, Giuseppe Azzurri, aveva presentato a Pasquale Tommaso Gizzi e rinnovato a Gabriele Ferretti, e dopo la nei confronti del Monte un debito di quasi un milione di scudi (secondo gli accertamenti delgiudice istruttore: scudi ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] dell’Italia liberale, quando nel 1878 il padre adottivo prestò la sua cospicua dote all’amico senatore matesano Achille DelGiudice in vista di un investimento che si rivelò fallimentare. Nonostante la condanna al risarcimento subita alla fine di una ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] Alla fine, nell'ottobre 1114, l'arcivescovo fu deposto da papa Pasquale II in un concilio tenuto a Ceprano. F., che sembra sono pochi i classici che dovettero far parte della biblioteca delgiudice beneventano; più che altro c'è da far riferimento ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] particolare opere a carattere religioso e il Ritratto di Don Pasquale Piri, suo benefattore. Nel 1856 decise di abbandonare la e alle famiglie DelGiudice e Gaetani di Laurenzana, per le quali eseguì numerosi ritratti.
Ai mesi del domicilio coatto si ...
Leggi Tutto
TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] Cedrangolo, Diego Marmo e delgiudice istruttore Giorgio Fontana.
Con queste parole del TG2, quel giorno, soffrono e fanno soffrire la società». Al diciottesimo interrogatorio anche Pasquale Barra, nativo di Ottaviano, portavoce di Cutolo, definito il ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
gloria2
glòria2 s. m., invar. – 1. Forma abbreviata per indicare la preghiera del Gloria Patri (v. gloriapatri): recitare un g.; dire tre pater, ave e g.; prov., tutti i salmi finiscono in g., per significare che la conclusione di certe faccende...