ROTONDO, Nunzio
Stefano Zenni
ROTONDO, Nunzio. – Nacque a Palestrina l’11 dicembre 1924 da genitori musicisti – il padre, Antonino, sassofonista e clarinettista in orchestre di varietà, la madre, Palmira [...] tra l’altro Stelle filanti, uno dei suoi temi più belli, riscuotendo notevole consenso.
Nel maggio 1952 un referendum della e Un tentativo sentimentale (1963, Massimo Franciosa e Pasquale Festa Campanile).
Gran parte della fortuna di Rotondo fu ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] a Milano alla fine del 1857, per lavorare nella ditta di Pasquale Novi, all'inizio del 1859 entrò in contatto con il Comitato centrale volontari in Francia e contatti per creare un casus belli alla frontiera con l'Austria-Ungheria). Nel dopoguerra, ...
Leggi Tutto
Mimì metallurgico ferito nell'onore
Andrea Maioli
(Italia 1972, colore, 121m); regia: Lina Wertmüller; produzione: Daniele Senatore, Romano Cardarelli per Euro International; sceneggiatura: Lina Wertmüller; [...] sindacato e al PCI. Un giorno corre in soccorso di Fiore, una bella 'compagna' aggredita dai fascisti, e si innamora perdutamente. Con la Belli (Rosalia Mardocheo), Luigi Diberti (Peppino), Elena Fiore (Amalia Finocchiaro), Tuccio Musumeci (Pasquale ...
Leggi Tutto
MAURIZIO
Marco Vendittelli
– Non si conoscono di lui né luogo e data di nascita, né la sua attività precedente al 1099, anno in cui compare come cardinale vescovo della diocesi di Porto, nei pressi [...] il 29 luglio 1103 sottoscrisse una lettera di papa Pasquale II.
Fonti e Bibl.: Vita Paschalis papae II, , II, Paris 1892, p. 296; Epistulae et chartae ad historiam primi belli sacri spectantes, a cura di H. Hagenmeyer, Innsbruck 1901, pp. 122- ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Francesco Antonio
Angelo Romano
Nacque a Lecce il 5 giugno 1775 da Pasquale Fortunato e Maria Maddalena Altamura. Nulla si sa della giovinezza e dei primi studi. Trascorse gran parte della [...] contemporaneo, anch'egli impiegato nell'Ufficio del Registro e bollo - ma di Roma -, e poeta di ben altra tempra: il Belli), iI D. riacquista solo parzialmente dignità con la poesia.
Vi furono quattro edizioni (tutte a Lecce) delle Puesei a lingua ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] Soc. africana d'Italia, IV (1885), pp. 25-29; G.A. Pasquale, Cenni sulla flora di Assab, ibid., pp. 150-159; G. Schweinfurth, Piante pionieri.L'acquisto di Assab, Milano 1936, p. 49; E. Belli, G.B. L., in Illustrazione coloniale, XIX (1937), pp. ...
Leggi Tutto
EUSTASIO
Hubert Houben
La prima menzione di E. si trova in una carta del novembre 1082 (l'anno va probabilmente emendato in 1083), che, sicuramente non autentica nella forma in cui è conservata, potrebbe [...] E. può essere considerato il primo abate. In una bolla di Pasquale II del 9 sett. 1115 (Pergamene di S. Nicola..., n e il suo tempo..., Roma 1975, pp. 226 s., 229; P. Belli d'Elia, Alle sorgenti del romanico. Puglia XI secolo (catal.), Bari 1975, ...
Leggi Tutto
Alfano da Termoli
Scultore della prima metà del sec. 13°, autore, fra il 1228 e il 1233, del ciborio dell'altare maggiore della cattedrale di Bari, come risulta dalla firma presente nelle scritte dei [...] Sant'Angelo e inoltre con il coronamento del candelabro pasquale di Palermo (Calò Mariani, 1978, p. 837; Calò Mariani, L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984, p. 153.
P. Belli D'Elia, Puglia (Italia romanica, 8), Milano 1986, pp. 184-187.
Id., s ...
Leggi Tutto
Clementelli, Silvio
Marco Scollo Lavizzari
Produttore cinematografico, nato a Roma il 28 novembre 1926 e morto ivi il 4 dicembre 2001. Personalità di riferimento dell'industria cinematografica italiana, [...] anche dalla critica.L'anomalia di Poveri ma belli (1957) di Risi, successo cinematografico costato appena ) di Salvatore Samperi, a Conviene far bene l'amore (1975) di Pasquale Festa Campanile da un lato, da Marcia trionfale (1976) a Salto nel ...
Leggi Tutto
lunare
agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in astronomia chiamate mari; mese l., il...
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...