Festa Campanile, Pasquale
Francesco Suriano
Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore, nato a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 e morto a Roma il 25 febbraio 1986. Sceneggiatore con Massimo [...] Sessanta, prodotti dalla Titanus, tra cui Poveri, ma belli (1957) di Dino Risi, passò poi alla regia (1982), tratto dal suo omonimo romanzo.
Bibliografia
R. Fegatelli, Pasquale Festa Campanile, Roma 1982; Commedia all'italiana: parlano i protagonisti ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] frattura la clavicola. Mentre Coppi è in primo piano, sullo sfondo avvengono altre prodezze. Pasquale Fornara domina il Giro della Svizzera, la prima di quattro belle vittorie. Bartali, a 38 anni, torna campione italiano. Sono passati 17 anni dalla ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] farla funzionare. Che non è poco: c'è una bella differenza funzionale tra trecento milioni di molecole di emoglobina libera LV, pp. 702-703.
Coser, P., Quaglino, D., De Pasquale, A., Colombetti, V., Prinoth, O., Cytobiological and clinical aspects ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] ad attraversare il lago Lemano per osservare il precetto pasquale. Accerchiato, insieme al figlio, da un nugolo di di ogni altra degna di essere scelta per viverci. Che bella cosa potersi qui tutti trasportare i caffettisti. Vi assicuro che ci ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; M. Pasquale, Ipotesi iconografica ed iconologica su alcune mensole del castello MEFR 89, 1977, pp. 777-810; A. Daneu Lattanzi, Una ''bella copia'' di al-Hāwī tradotto dall'arabo da Faraq Moyse per Carlo ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] Bagnoli, che oltre a insidiare uno dei paesaggi più belli al mondo non ha generato effetti diffusivi), poi soprattutto per lo sviluppo del Mezzogiorno fondata nel 1946 da Pasquale Saraceno, e alle prime esperienze di programmazione della Banca ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] libro di lettura per le scuole elementari Il buon Giannetto di Pasquale Fornari (in più edizioni). Uno dei tanti manualetti fu pubblicato in letteratura solo in due località: Muro Lucano e Bella, in Basilicata.
A volte l’estensione avviene a macchia ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] tra il sec. 8° e l'11° entro il perimetro della città antica (Belli Barsali, 1973).Nel periodo carolingio, a L. ai duchi si sostituirono i conti visibili a Roma nelle chiese restaurate o rifondate da Pasquale II, lo stesso papa che affidò la guida dei ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] si unirà poi la Roma popolare del filone inaugurato da Poveri ma belli (1957) di Dino Risi, ma nella prima fase è largamente anche la Sicilia dell’entroterra trova un nuovo cantore in Pasquale Scimeca, che recupera i moduli di racconto dei cantastorie ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] al Palazzetto sorse il Palazzo delle federazioni sportive (architetto Pasquale Carbonara).
Sempre a nord, il CONI diede vita a quanto era avvenuto a Città del Messico, che costruì impianti belli e funzionali, ma troppo distanti gli uni dagli altri.
Lo ...
Leggi Tutto
lunare
agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in astronomia chiamate mari; mese l., il...
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...