D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] grazie all'invito di un amico fidato, Pasquale Masciantonio, Gabriele poté alloggiare la sua famigliola Traversi, Curiosità dannunziane...,Roma 1934; G. Fatini, Il Cigno e la Cicogna, G. D. collegiale, Firenze 1935, poi Pescara 1959; B. Palmerio ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] siglati «AV» (quali i numismata per Caterina Pasquale, Caterina Sandella e il pittore Anselmo Canera) e amico delle belle arti, I-II, Venezia 1815, ad ind.; E.A. Cicogna, Delle iscrizioni veneziane raccolte e illustrate, Venezia 1824-1853, II, IV, VI ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] ; il feretro fu accompagnato dal nuovo doge Pasquale Malipiero, che si mostrò al popolo in semplice III, cc. 505, 507, 510; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 16v-19v; Venezia, Bibl. naz. ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] i lavori di ripristino, è stata avanzata l’ipotesi che il personaggio in questione fosse lo stesso Antonio Cicogna, fratello del futuro doge Pasquale, cui nel 1578 il Consiglio dei dieci delegò il compito di pagare a Francesco Bassano (Dal Ponte) il ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] due maestri ordinari - Luca da Sesto e Antonello Griffo - che fosse deceduto (Cicogna, p. 297; Paoletti, p. 263).
Il 4 marzo 1484 i figli di Antonello, Silvestro e Pasquale, certi fino a quel momento di ereditare l'impiego paterno, inoltrarono una ...
Leggi Tutto
MIGLIORETTI, Pasquale
Francesco Franco
– Nacque a Ostiglia (presso Mantova) il 26 febbr. 1822, da Pietro e da Domenica Dalseno. Si formò all’Accademia di Brera con gli scultori Pompeo Marchesi e Innocente [...] la facciata dell’ospedale di Ostiglia, alla metà degli anni Quaranta, realizzò un mascherone raffigurante una Testa di leone e una Cicogna con piccoli che spezza un serpente (ripr. in Sartori, p. 1900, come la maggior parte delle opere citate).
È una ...
Leggi Tutto
BERTALDO, Iacopo
Pasquale Smiraglia
Prelato e giurista veneto, visse fra il secolo XIII e il XIV. La prima notizia in nostro possesso che lo riguarda si trova in un atto notarile del 14 dic. 1276: egli [...] Foscarini, Della letterat. veneziana, Padova 1752, I, p. 25 (dove il B. viene erroneamente detto Bertoldo); E. A. Cicogna, Saggio di bibl. veneziana, Venezia 1847, pp. 187, 385. Inoltre per un'adeguata valutazione dello Splendor, nel contesto storico ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] cui sono significative le polemiche con Enrico Falck e con Pasquale Saraceno. Non v'è alcun dubbio che, rispetto ad guidavano posizioni di più moderata apertura politica.
La presidenza di Cicogna era stata una soluzione di compromesso. Non si può del ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] (Mariacher, 1955).
Anche la Tomba del doge Pasquale Malipiero (morto nel 1462) nella chiesa domenicana due muratori Giovanni di Giacomo da Como e Andrea di Bassano da Cremona (Cicogna, p. 785).
Indubbiamente, però, l'opera maggiore di quegli anni, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] dei SS. Apostoli, e di Maria Zane di Tommaso di Pasquale. Nel 1491 sposò Elisabetta Malipiero di Perazzo di Zuanne, da Rep. di Venezia..., II, Venezia 1751, pp. 103-105; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Venez., II, Venezia 1827, pp. 66, 114, 243 s.; ...
Leggi Tutto