Doge di Venezia (Venezia 1509 - ivi 1595); dopo aver coperto cariche in terraferma e nei possessi greci, distintosi nella guerra contro i Turchi conclusa dalla vittoria di Lepanto, fu nominato procuratore di S. Marco (1583) e infine, il 18 ag. 1585, doge. Il suo governo, impegnato a consolidare la pace, lasciò memoria anche in opere edilizie, quali il rifacimento del palazzo ducale e la costruzione ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Girolamo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò.
La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] , nato nel 1486; Giovanni Domenico, nato l'anno successivo e Gabriele, nato nel 1491 e padre del futuro doge PasqualeCicogna. Tutti i fratelli percorsero la consueta carriera politica dei patrizio veneto, ricoprendo svariate cariche; ma di essi il C ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Marco
Angelo Baiocchi
Nacque il 29 genn. 1519, terzo figlio di Gabriele di Francesco e di Marina Manolesso fu Marco; forse nacque fuori Venezia, perché la notificazione all'Avogaria di Comun [...] "; non c'è posto a Candia per raccogliere le riserve di grano, dato che gli utilissimi magazzini iniziati da PasqualeCicogna sono stati lasciati - incompiuti dal Foscarini, di modo che si continua ad "occupar li hospitali et monasteri col grano ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] per l'altar maggiore della chiesa veneziana dei benedettini, S. Giorgio Maggiore. Anche il monumento sepolcrale del Doge PasqualeCicogna, morto nel 1595 (ora nella chiesa dei gesuiti, S. Maria Assunta), è opera della bottega del Campagna.
Secondo ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] soffitto della sala del Senato, il D. eseguì nel 1592 il suo primo dipinto autonomo, raffigurante Il doge PasqualeCicogna che adora il Ss. Sacramento, composizione complicata, piena di simbolismi, nello spirito del manierismo veneziano. Negli anni ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] , morì il 13 novembre del 1593 e fu sepolto in S. Canziano. Il 16 novembre la vedova Elisabetta si presentò al doge PasqualeCicogna e mostrò il contratto di nozze per rientrare in possesso dei "fondi dotali".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] qualche modo prevista e prevenuta dai correttori della promissione ducale, i quali nell'interregno seguito alla morte del doge PasqualeCicogna (2 apr. 1595) stabilirono che al successore sarebbe stata tolta la facoltà di nominare i savi all'Eresia ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] al Museo civico di Vicenza), dipende dai teleri di Palma nell'oratorio veneziano dei Crociferi, in particolare da quello con PasqualeCicogna che assiste alla messa; ma se nel prototipo domina uno scarno e pungente realismo, nella sua versione il M ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] quando infine una nuova prova, eseguita la sera del 6 genn. 1590 nel palazzo ducale alla presenza del doge PasqualeCicogna e di altri personaggi altolocati, ebbe ancora una volta esito positivo, il governo fece pressioni ancora maggiori per indurlo ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] , con la qualifica di maestro di camera, venne inviato in data imprecisata a Venezia per complimentare il nuovo doge, forse PasqualeCicogna, eletto nel 1585. Nel biennio 1586-1588 fu al servizio del figlio di Alfonso, Cesare d'Este, con lo stipendio ...
Leggi Tutto