CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] dell'Europa, pubblicato dal 1788, e soprattutto ai due volumi del Saggio storico del regno di Corsica dalla sollevazione del 1729 sino alla metà del 1768 (Venezia 1768), che lo stesso Pasquale Paoli consigliava come "il miglior sunto della storia di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] possa essere l'Antonio Marcello eletto giudicedel Forestier il 27 sett. 1444 e, del Senato senza rivestire particolari incarichi; nel 1489 il suo figlio minore, Donato, sposò Lucia Malipiero di Tommaso (nessuna parentela stretta con il doge Pasquale ...
Leggi Tutto
RUGGERO, santo
Maurizio Ulturale
RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia).
Lo retrodaterebbe al V-VI [...] XII secolo, la sua attività, innanzitutto in rapporto con il papa. Nel settembre del 1100 Ruggero dovette essere coinvolto a Salerno da papa Pasquale II, come giudice nel formulare la sentenza relativa alla restituzione della chiesa di S. Croce, da ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] del pontefice.
Durante il conflitto che vide Alessandro III opposto all'imperatore Federico I Barbarossa e agli antipapi Pasquale di Alessandro III, del cardinale ostiense Ubaldo, di Rainolfo arcidiacono e di Nicolò giudice. La vertenza riguardava ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] primo ritiro e appoggiato dall'allora arcivescovo di Napoli F. Giudice Caracciolo e dal cardinal T. Riario Sforza, verso la la decisione. L'E. si vide così costretto, nella primavera del 1846, a tornare nuovamente a Roma, dove fu testimone indiretto ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] documenti dell'epoca, fu alunno del padre G. M. Della Torre per le scienze naturali, di Giuseppe Pasquale Cirillo e di Domenico Cavallaro per , accettando la carica di giudice della Cassazione e l'ufficio di giudice segretario di un'Alta Commissione ...
Leggi Tutto
SULIS, Vincenzo (Vincenzo Simone Salvatore)
Giuseppe Marci
– Nacque a Cagliari, il 29 ottobre 1758, da Antonio e da Lucia Mura.
Avviato agli studi, presto li interruppe per darsi a un’esistenza scapestrata, [...] Pasquale Tola, il futuro autore del Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna (1837-1838) e del VII (1929), 78, 79, 82, 83; T. Orrù, I Musio, accusatori, giudici e critici di V. S., in Nuovo bollettino bibliografico sardo, X (1965-1966), ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] alcuni suoi membri, come Opizzo, che fu consigliere del Comune nel 1157, e come Pasquale, che fu testimone all'accordo stipulato tra Genova ", presente in un atto del 3 maggio. In questa funzione egli fu affiancato da un giudice e da due notai. ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] in occasione della restaurazione del dominio spagnolo in Napoli, tra i ventidue ministri presenti il C. veniva giudicato; con i soli Magiocca dall'inesperienza e dal conservatorismo del segretario perpetuo G. Pasquale Cirillo, lettore di diritto ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] una prigione del castello del Carmine. La sua dimora nella capitale fu saccheggiata. Il fratello Pasquale fu costretto .D.8-2: A pro del reale Albergo ed Ospedale della Trinità de’ Pellegrini: commessario il signor giudice della G. C. Giuseppe Zurlo ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
gloria2
glòria2 s. m., invar. – 1. Forma abbreviata per indicare la preghiera del Gloria Patri (v. gloriapatri): recitare un g.; dire tre pater, ave e g.; prov., tutti i salmi finiscono in g., per significare che la conclusione di certe faccende...