FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] trasportato in verso sciolto de la traduzione francese de le Notti del celebre Odoardo Young (s.n.t.); In morte della Imperatrice Maria congiure antiborboniche. Con F. Damiani, N. Pacifico, A. delGiudice, E. Carafa, A. Begani, il principe di Torella ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] di lettore.
Lettore di libri antichi e moderni, e giudice, non imparziale forse, ma certo non impartecipe, della situazione del Risorgimento italiano, Firenze 1914, p. 178, n. 1). Aiutò e promosse la carriera accademica del "savonaroliano" Pasquale ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] nella carriera del M. - nel frattempo promosso (25 febbr. 1818) col titolo, grado e anzianità di giudice della Reale Lettere autografe di diversi uomini illustri indirizzate al cavalier Pasquale Tola; Arch. di Stato di Torino, Sardegna, Giuridico ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] ser Guido Mangiadori, da cui risulta che il 18 marzo 1280 una Guida, vedova di Chiaro Davanzati del popolo di S. Maria Soprarno, chiese al giudice Rodolfo del Pugliese che le fosse dato in mundualdum, cioè come tutore, un tal Arrigo detto Rapetta; e ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] subirono il bando dalla città. Riuscirono a far ritorno nel 1318, e Buzzacarino poté riprendere il suo posto tra i giudicidel Comune. Erano gli anni in cui Cangrande Della Scala nutriva mire espansionistiche su Padova, cercando di far leva sulla ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] innanzi alle altre e quasi al di fuori del loro novero per una evidente diversità di argomento una di esse, ad esempio, (Fra' Pasquale), è più che probabile debba essere assegnata per l'aperto favore di Giove, giudice della contesa. Vulcano, per mezzo ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] sono dei più chiari d'Italia: Domenico Comparetti, Alessandro D'Ancona, Pasquale Villari" (cfr. Ad A. C., Firenze 1911, pp. 11 esagerato sull'isolamento, anche accademico, del C., se questi, fra l'altro, fu giudicedel concorso donde uscì, nel 1900, ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] Herbert conte di Pembroke per seguirvi da vicino le vicende di Pasquale Paoli. Ritrovatisi a Milano nel luglio 1769, essi non mancarono l'amico giudice L. Bolognini. La vicenda ci è giunta nei più minuti particolari grazie alle lettere del Foscolo (ma ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] del Conte d’Arpes (Venezia 1768), L’amico tradito (Venezia 1769) e L’Ebrea (Venezia 1769). A giudicare su una coppia di innamorati coinvolta nelle vicende belliche nella Corsica di Pasquale Paoli, e la citata raccolta di novelle I castelli in aria ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] Orlando, ricordato nel 1528 come giudice della Corte dello Stradicò di Messina; rime della nobildonna messinese Nicoletta Pasquale. Certa l’identità dell’unico motivi d’affari, a Genova, in compagnia del figlio Marcantonio, e un anno più tardi rientrò ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
gloria2
glòria2 s. m., invar. – 1. Forma abbreviata per indicare la preghiera del Gloria Patri (v. gloriapatri): recitare un g.; dire tre pater, ave e g.; prov., tutti i salmi finiscono in g., per significare che la conclusione di certe faccende...