• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [17]
Arti visive [6]
Storia [3]
Musica [3]
Economia [2]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Matematica [1]
Storia della matematica [1]
Storia delle religioni [1]

COZZI, Geminiano Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZI, Geminiano Francesco Antonio Chiara Garyza Romano Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] il caolino del Tretto. Nel 1765 il C. venne indirettamente coinvolto nel processo intentato da Pasquale Antonibon, titolare consueta, dà luogo a qualche pezzo di non poco significato: è il caso del bel piatto del Victoria and Albert Museum siglato "F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMAROLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMAROLI, Pietro Antonella Gioli PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] a Palmaroli e al suo procedimento di stacco in pezzo unico con intonaco e arriccio:nel clima di esperimenti (1994), 1, pp. 1-24; S. Bergeon, P. P. e i fondamenti del restauro moderno, in Archeopiceno, III (1995), 10, pp. 5-10; A. Silvestro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANO, Guido Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANO, Guido Alberto Nicola Balata Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì. Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] e musicisti Curci, sia con il padre Pasquale sia con i figli Alberto e Alfredo. Sul finire del 1915 G. M. Gatti, che si e G. D'Annunzio. Inoltre: UnInno per voci infantili, Sei pezzi sacri corali (Milano s. d.) ed elaborazioni di melodie sacre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESÙ DI NAZARETH – MUSICA DA CAMERA – LUGO DI ROMAGNA – POEMA SINFONICO – GIURISPRUDENZA

DOLFI, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano Pasquale Stoppelli Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] Borgia. L'orazione, fino ad oggi lo scritto più noto del D., pur essendo tecnicamente ben costruita, di fatto non è molto , è dal punto di vista dei contenuti narrativi il pezzo più consistente di questa raccolta epistolare. Vorrebbe essere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA ROTELLA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA ROTELLA, Pasquale Alberto Fassone Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] enfasi melodrammatica e una spiccata predilezione per i pezzi caratteristici ("La canzone dell'usignolo"); rimarchevole l' Municipale di Nizza il 4 marzo 1948, è l'ultima fatica del L. per le scene, ripresa nel gennaio 1951 dal teatro Petruzzelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – SCHOLA CANTORUM – STABAT MATER – MUSICOLOGI

GIOVANNI di Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Niccolò (Giovanni di Niccolò Romano) Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] figlio di Angelo di Paolo, autore insieme con Pietro Vassalletto del candelabro pasquale di S. Paolo fuori le Mura (E. Bassan, Il (p. 765) osservò, però, che il pezzo non corrisponde nella tecnica ai pannelli del pulpito di Fondi. Un "civis Roman(us) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORENZO di Giuliano di Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENZO di Giuliano di Geminiano Antonella Pesola Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] il cero pasquale, rabescare in verde i banchettoni del coro. del suo autore: l'architetto perugino Bino Sozi (Arch. di Stato di Perugia, Notarile 1860, c. 177r). Nel 1591 il F. compare fra i testimoni nell'atto di vendita di alcuni diritti su un pezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali