SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] di altri esponenti della cultura isolana – come Pasquale Tola e Pietro Martini – Siotto Pintor ebbe vita e nelle opere, in Convivium, VIII (1935), pp. 859-874; F. Loddo Canepa, I giuristi sardi del secolo XIX, Cagliari 1938, pp. 10, 14; M. Serra, G. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] volta anche nella Figlia del reggimento e in Don Pasquale, due opere donizettiane che misero in evidenza la sua di Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, II, pp. 487 s.; G. Dell’Ira, I teatri di Pisa (1773-1986), Pisa 1987, p. 57; P. Fabbri, R. Verti ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] a Buenos Aires, mentre nel 1922 gli vennero affidati al Metropolitan i ruoli che erano stati di Caruso (morto nel 1921) in La Bizet, Lucia di Lammermoor, Guillaume Tell di Rossini, Don Pasquale di Donizetti, Trovatore. Dal 1925 la Victor fissò la ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] volte, mostrandosene insoddisfatto – scegliendo a modello il fratello Pasquale. Subito dopo, nel 1915, elaborò un altro nudo come Donna che si spoglia, la Danzatrice, Donna che si asciuga i capelli del 1941 (la prima di ubicazione ignota, le altre di ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] che convinse il ministro dell’Istruzione Pasquale Villari ad approvare finalmente il sistema rigenerativo Scalon - C. Griggio - G. Bergamini, Udine 2011, pp. 3460-3463; I. Colavizza, V., l’Accademia di Belle Arti di Venezia e la “Proposta per ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] casa editrice Vallecchi, di A. Loria, di G. Pasquali, di G. Debenedetti). Anche perqueste benemerenze nel campo dell 1984.
Fonti e Bibl.: B. Pento, A. B., in Letteratura italiana. I Contemporanei, II, Milano 1963, pp. 1355-1369; L. Fava Guzzetta, A. ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] ’antica italiana e altri scritti di teatro, a cura di A. Tinterri, Roma 1985; F. Possenti, I teatri del primo novecento, Roma 1987, p. 11; E. De Pasquale, Il brillante si fa ragionatore. Claudio Leigheb e il teatro dei ruoli, Roma 2001, pp. 29, 115 ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] magico, direttore Otto Klemperer, Malatesta nel Don Pasquale nel 1950, Leporello nel Don Giovanni, direzione Con Tito Gobbi ed Ettore Bastianini, Taddei è da annoverare tra i maggiori baritoni italiani del dopoguerra, ma se fu forse inferiore al ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] marito in una situazione familiare ostile, che indusse Pasquale ad affidare l’istruzione del giovane dapprima all di alcuni illustri suoi contemporanei, Catania 1896; Id., L. V. e i suoi tempi, Catania 1897; R. Romeo, Il Risorgimento in Sicilia, Bari ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] La cattedra. l'ambone e il candelabro pasquale in marmo decorato a mosaico vengono attribuiti 1168 invece che del 1172); Codice diplom. amalfitano, a cura di R. Filangieri di Candida, I, Napoli 1917, pp. 363 s., 374-376, nn. 194 e 198; II, Trani 1951 ...
Leggi Tutto
pasquale
agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza p.,...
pasqualita
s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...