• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [1395]
Arti visive [161]
Biografie [874]
Storia [226]
Religioni [165]
Musica [94]
Letteratura [91]
Diritto [53]
Economia [30]
Storia delle religioni [30]
Teatro [28]

FARINA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Pasquale Cynthia Mills Nacque a Napoli il 2 nov. 1864, da Giacomo e da Emanuela Parisani, e ivi studiò all'Accademia di belle arti. Dopo aver diretto una manifattura di ceramica vicino Napoli, [...] che se ne erano perse le tracce durante la guerra civile americana. Il F. dichiarò che la tecnica e i caratteri stilistici erano tali da determinare la superiorità della versione americana (Another "original" claimed for America, in The Literary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCIARDO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIARDO, Pasquale Ennio Poleggi Figlio di Andrea, scultore, del quale non conosciamo opere, nacque a Genova intorno al 1710 e frequentò la scuola di G. A. Ponsonelli. Nella sua abbondante produzione [...] questa situazione di compromesso, in cui opera con maggiore disinvoltura, dà i risultati migliori. Nell'Assunta di S. Maria della Cella la vivacità 'Alizeri lo definisce "alunno di cattivo maestro" (I, p. 169), mostrando di apprezzarne soltanto le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMPIERDARENA – MANIERISMO – ALIZERI – LIGURIA – BOLOGNA

FAIELLA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAIELLA (Faella), Pasquale (Pascale) Vincenzo Rizzo Forse figlio di Francesco o suo stretto congiunto (fratello?), è documentato a Napoli come maestro stuccatore dal 1749 al 1763. Nel novembre 1749 [...] veniva ristrutturata quasi ex novo seguendo le direttive e i disegni dell'architetto Niccolò Tagliacozzi Canale. Il F. Napoli 1977, pp. 67, 87; G. Borrelli, Dati documentari per i lavori eseguiti nelle chiese e nei conventi, in Le arti figurative a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINI Giuseppe Liverani Famiglia di maiolicari faentini del sec. XVIII, composta di Paolo e dei figli Luigi, Pasquale, Domenico. Dall'anno 1734, ma forse anche prima, Paolo appare fra i pittori della [...] , vi rimane sino al 1816: muore nel 1819. Pasquale, sacerdote, sembra entrare soltanto nel 1778: nel 1817 è Milano 1939. pp. 59 s.; G. Porisini, Documenti sui rapporti fra i componenti la famiglia Benini e la manifattura Ferniani, in Faenza, XXXV ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENASSAI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASSAI, Giuseppe Alfonso Frangipane Nacque a Reggio Calabria il 20 luglio 1835, da Pietro e da Caterina Rognetta. Nel 1852 a Napoli fu allievo alla scuola di S. Fergola; ma, volendosi dedicare allo [...] da autodidatta tra Roma e Firenze, che scelse a sua residenza nel 1863; qui: avvicinò i macchiaioli fiorentini e, attraverso Pasquale Villari, conobbe l'ambiente culturale e giornalistico della città e partecipò a numerose esposizioni anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SESTO FIORENTINO – PASQUALE VILLARI – REGGIO CALABRIA – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENASSAI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BUONAIUTI, Telemaco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAIUTI (Bonaiuti), Telemaco Giacomo Piccardi Nacque a Firenze il 18apr. 1801da Carlo e da Carlotta Prezziner. Nulla sappiamo della sua educazione artistica: nel 1824 disegnò e incise ad acquatinta [...] : si trattava di una grande sala coperta a vetri, ove i vari negozi erano distribuiti su due piani e congiunti fra loro da collocata sulla parte opposta. In seguito alla morte di Pasquale Poccianti, architetto del corpo dei pompieri, veniva nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVILETTI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVILETTI (Civiletti Suteri), Pasquale Carol Bradley Figlio di Salvatore e di Saveria Suteri, nacque il 26 giugno 1858 a Palermo; di tredici anni più giovane del fratello Benedetto, ne fu allievo. Mandò [...] un elenco delle sue opere, si ricordano almeno i suoi lavori in possesso del comune di Palermo ( 904, Sindaco N. Turrisi Colonna, busto in marmo, pal. pretorio; n. 936, I senza tetto, gruppo in bronzo, villa Castelnuovo; n. 952, B. Civiletti, busto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONI, Siro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI, Siro Chiara Perina Di origine mantovana, visse nel sec. XVIII e sembra che abbia operato solo nella città natale. Scarse sono le notizie, anche perché molte sue opere erano già perdute all'inizio [...] con la Beata Vergine del Rosario, s. Camillo de Lellis, i ss. Crispino e Crispiniano, ora non più rintracciabile. Cosi non sorta da soli due anni - si può dire con il biografo Pasquale Coddé che "la sua maniera non esciva dalla mediocrità e piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNI, Francesco Augusta Ghidiglia Quintavalle Pittore di Parma attivo nella prima metà del sec. XVII. Allievo di G. Lanfranco, avrebbe dipinto, secondo il Sanseverino, nella chiesa ora soppressa di [...] mezzo della facciata del Duomo, dipinto a bronzo quando Papa Pasquale II corisacrò il Duomo con una comitiva di Vescovi". L 1778, p. 148; P. Zani, Encicl. metodica..., delle Belle Arti,I, Parma 1819, p. 310; M. Allodi, Serie cronologica dei vescovi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIO, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIO, Paride (Paris) Pasquale Rotondi Intagliatore in legno, vissuto a Sarzana tra la fine del sec. XVI e i primi del XVII. Gli sono attribuite le seguenti opere: il tabernacolo per l'altar maggiore [...] Fonti e Bibl.: Sarzana, Biblioteca Sartori-Magnigrifi, I. Landinelli, Storia di Sarzana,ms.; ibid., R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori, scultori e architetti genovesi,I, Genova 1768, pp. 54-55; A. Neri, Noterelle artistiche,in Giorn. ligustico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
pasquale
pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza p.,...
pasqualita
pasqualita s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali