• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [1395]
Storia [226]
Biografie [874]
Religioni [165]
Arti visive [161]
Musica [94]
Letteratura [91]
Diritto [53]
Economia [30]
Storia delle religioni [30]
Teatro [28]

MARCHESELLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo Hélène Angiolini Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] M. è nominato in un privilegio pontificio rivolto da Pasquale II a Landolfo nonché, in rappresentanza dell'intera città, carte dell'Archivio Estense, a cura di V. Federici - G. Buzzi, I-II, Roma 1911-31, ad ind.; G. Pistarino, Le iscrizioni ferraresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTUGNO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTUGNO, Raffaele Luigi Agnello Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] in Per le nozze della signorina Rosa Stea con l'avvocato Pasquale Plantulli, Trani 1927, p. 46), e tenne con lui - e infine si era avvicinato ai dirigenti riformisti del P. S. I. in Terra di Bari, che soggiacevano per lo più alla influenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – CAMERA DEL LAVORO – GIUSEPPE MASSARI

DURAZZO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Marcello (Marcellino) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo. Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] anni (1756-63) faceva della rivolta di Pasquale Paoli un motivo di grande preoccupazione per la Repubblica Soc. ligure di storia patria, VIII (1872) p. 548; L. Valpolicella, I libri dei cerimoniali…, ibid., IL (1921), 2, ad Indicem; F. Donaver, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIOTTO BOTTA ADORNO – GUERRA DEI SETTE ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – FILIPPO DI BORBONE – INFANTE DI SPAGNA

GIOVANNI IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI IX, papa Claudia Gnocchi Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] i presbiteri Sergio (il futuro papa Sergio III), Benedetto e Marino, i diaconi Leone, Pasquale , ad ind.; A. Lapôtre, L'Europe et le Saint-Siège à l'époque carolingienne, I, Le pape Jean VIII (872-882), in Id., Études sur la Papauté au IXe siècle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BASILICA LATERANENSE – IMPERATORE LAMBERTO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI IX, papa (3)
Mostra Tutti

PICOTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICOTTI, Giovanni Battista Gian Maria Varanini PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato. La famiglia era di origini friulane per [...] . B. P. storico, in La scuola nell’Occidente latino dell’alto medioevo, I, Spoleto 1972, pp. 51-109; Id., Un secolo di studi storici alla Parte prima: dall’attività pionieristica di Pasquale Villari alla polemica neoidealistica contro il positivismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – AMEDEO CRIVELLUCCI – FRANCESCO FLAMINI – ANTONIO ANZILOTTI

GRECO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Antonio Giuseppe Masi Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] sposò civilmente nel novembre 1869 a Firenze, ebbe tre figli, i quali abbracciarono con certezza la fede valdese. Vero è che nei Panegirici…, Napoli 1839; Elogio funebre del canonico Pasquale Vecchione, Catanzaro 1846; Lode sacerdotale al novello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea Gino Pistilli Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] il F. si recò a Venezia presso il nuovo doge Pasquale Malipiero, per presentargli le congratulazioni del Comune di Chioggia per e il duca di Borgogna Filippo in vista di una crociata contro i Turchi. Il 9 novembre dello stesso anno il doge ne discusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESE, Francesco Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Francesco Elio Concetta Bianca Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 138; C. Bianca, Il soggiorno romano di F.E. M., in Letteratura fra centro e periferia. Studi in memoria di Pasquale Alberto De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIPPO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIPPO, Pasquale Giulia Caravale Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] voce Abuso di autorità o di potere (in Enc. giuridica italiana, I, 1, Milano, pp. 92-125). Il G. indicava come Regno d'Italia, 1848-1890, Napoli 1898, p. 538; S. Cilibrizzi, I grandi lucani nella storia della nuova Italia, Napoli s.d., pp. 183-188; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIPPO, Pasquale (1)
Mostra Tutti

MANNIRONI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNIRONI, Salvatore Mario Casella Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] la madre e lo zio sacerdote, il canonico Pasquale Lutzu, da cui fu avviato agli studi. Frequentò le scuole dapprima a Nuoro ind.; Le origini dello Statuto speciale per la Sardegna. I testi, i documenti, i dibattiti, a cura di R. Cardia, Sassari 1995, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – INDUSTRIALIZZAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 23
Vocabolario
pasquale
pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni che vi sono connesse: la ricorrenza p.,...
pasqualita
pasqualita s. m. (pl. -i). – Appartenente all’ordine dei francescani scalzi spagnoli, più noti col nome di alcantarini, costituito nel 1487 come ramo dell’Osservanza, e risorto dopo la bolla del 1517 per opera del minorita Giovanni Pasqual...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali