• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
751 risultati
Tutti i risultati [1131]
Biografie [751]
Storia [209]
Religioni [154]
Arti visive [132]
Musica [81]
Letteratura [72]
Diritto [47]
Storia delle religioni [30]
Diritto civile [26]
Teatro [21]

CHIARINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Michele Monica Manfrini Orlandi Nacque a Faenza il 27 sett. 1805 da agiata famiglia. Apprese i primi rudimenti del disegno alla locale scuola comunale dove insegnava G. Zauli. Allievo di P. [...] ricorda come fine decoratore e "il miglior allievo di Pasquale Saviotti", l'artista è messo in risalto soprattutto per .; L'età neoclassica a Faenza,1780-1820 (catal. mostra, Faenza), Bologna 1979, pp. 81, 133; Diz. del Risorg. nazionale, II, p. 672. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Pandolfo Sandro Bellesi Figlio dello scalpellino settignanese Bernardo, nacque, probabilmente a Mantova, intorno all'ultimo decennio del sec. XV. Avviato alle arti plastiche nella bottega [...] opera documentata a Pisa: il capitello per il cero pasquale destinato in origine a una colonna in porfido nella Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite ... [1568], a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 463; VI, ibid. 1881, pp. 113 s.; A. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONDINI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDINI, Pasquale Ada Zapperi Di lui non si conosce il luogo né la data di nascita. Il suo nome compare per la prima volta a Praga nel corso della stagione teatrale del 1762-63, allorché fu scritturato [...] ott. 1787 nel corso di una serata dedicata ai giovani sposi Antonio di Sassonia e Maria Teresa d'Asburgo, sorella di Giuseppe II, di passaggio per Praga. L'indisposizione di una cantante costrinse però il B. a ripiegare sulle Notte di Figaro, diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'ASBURGO – ANTONIO DI SASSONIA – DOMENICO GUARDASONI – LINGUA TEDESCA – DON GIOVANNI

BARBARIGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Girolamo Giorgio Cracco Primogenito di Francesco, procuratore di S. Marco, e di Cassandra Morosini, nacque in Venezia intorno al 1410 (il secondogenito Marco nacque con certezza nel 1413), [...] più autorevoli fautori del successore Pasquale Malipiero (1457). Eletto Pio II, fu uno dei quattro Mediolani 1733, col. 1167; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1842, pp. 54 S.; Matthei Palmerii Liber de temporibus,in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARSANTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSANTI, Pietro Elio Lodolini Nacque a Gioviano (Lucca) il 30 luglio 1849, da Vincenzo e da Teresa Barsanti. A Lucca, ove il padre si era trasferito con la famiglia aprendo un piccolo commercio, il [...] firme di donne italiane, veniva ricevuta, insieme con Pasquale Stanislao Mancini - uno dei difensori del B. insurrezionali della primavera del 1870, in Movimento operaio, VIII (1956), nn, 1-3, pp. 42-107; Diz. del Risorgimento naz., II, pp. 188 S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – UFFICIALE DI PICCHETTO – REGGIO CALABRIA – GIOVANNI LANZA – EPIGRAFE

BALDINI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Adriano Ennio Golfieri Nacque a Faenza, nella parrocchia di S. Terenzio, il 25 maggio 1810 da Giovanni, orologiaio, e da Teresa Fenati. Allievo di Pasquale Saviotti, che dirigeva la pubblica [...] Id., Catal. della Mostra degli artisti romagnoli dell'Ottocento, Faenza 1955, p. 32; A. Archi, La Pinacoteca di Faenza,Faenza 1957, p. 15; Id., Guida di Faenza,Faenza 1958, pp. 36, 93; E. Golfieri, Soffitti faentini,in Valbona, II (1958), 2, pp. 1-3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANISE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANISE, Giuseppe Bianca Maria Antolini Nato a Napoli l'11 genn. 1883 da Enrico e da Pasqualina Capaldo. Iniziò gli studi di canto sotto la guida di L. Colonnese, continuandoli al conservatorio S. Pietro [...] di Siviglia, Guglielmo Tell) e G. Donizetti (Don Pasquale, Lucia, Favorita). Ma il repertorio del D. 319 s., 330, 337, 349, 359; E. De Mura, Enc. della canzone napoletana, II,Napoli 1969, p. 101; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna 1977, p. 171; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA – TEATRO ALLA SCALA – MARIA DI MAGDALA – BUENOS AIRES – MUSSORGSKIJ

BUGLIARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIARI, Francesco Alberto Postigliola Nato a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza) il 14 ott. 1742 da Giovanni e da Maria Baffa (o Baffi), compì i suoi studi nel collegio italo-greco di San Benedetto Ullano; [...] rimproverato anche di essere parente del giacobino Pasquale Baffi, poterono salvarsi a stento. Negli anni Hist. et de Géogr. Ecclés., X, col. 1090; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 443-44; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia cath. medii et recentioris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOUVIER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUVIER, Pietro Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Milano il 16 nov. 1839 da Benedetto, artigiano ginevrino, doratore e intagliatore, stabilitosi e accasatosi a Milano. Primo di sette fratelli, crebbe [...] Giovane in ascolto (1869), L'irrequieto (1870), Pasquale Sottocorno (Milano, Museo del Risorgimento). Del periodo pp. 88, 294-299; Catal. Bolaffi della pittura ital. dell'Ottocento, II, Torino 1969, pp. 57 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILEMONE E BAUCI – CAMPO DEI FIORI – SCAPIGLIATURA – SALVATOR ROSA – BERGAMO

BEMBO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Marco Alberto Sacerdoti Nacque a Venezia nel 1446 da Girolamo e Caterina Barbarigo nobili veneziani. Ebbe tre fratelli, Lorenzo, Andrea e Domenico, di lui maggiori, e due sorelle. Andrea e Domenico [...] . Lorenzo sposò in prime nozze una Malipiero, figlia di Pasquale, eletto doge nel 1457, e in seconde nozze Andriana n. 105; F. Thiriet, Les lettres commerciales du marchand Venitien M. B., in Studi in onore di A. Sapori, II, Milano 1957, pp. 911 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 76
Vocabolario
madre di tutte le veglie
madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
rota s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali