CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] Cappella. Risulta presente di nuovo in Curia nell'ottobre del 1113 a Ferentino e anche l'anno successivo lo troviamo accanto a PasqualeII in Laterano, a Tivoli, a Tivera presso Ninfa, e poi, per l'ultima volta, il 5 luglio, di nuovo in Laterano. In ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] sovrano di reclamare tutti i possessi che il Regno aveva donato alla Chiesa (era la linea del compromesso di Sutri tra PasqualeII ed il re che si voleva ad ogni costo evitare di ripetere), e di pretendere insieme che i vescovi scismatici restassero ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] oltre il 1101 (cfr. Regesto di S. Angelo in Formis); di lì a poco, tra il 1102 e il 1107, fu nominato da papa PasqualeII cardinale vescovo di Ostia e di Velletri. In tale veste emerge per la prima volta in un atto pontificio del 7 sett. 1109 (cfr ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] collocarlo tra Romano e Desiderio.
Papa PasqualeII lo nominò vescovo d'Ostia nel 1117 P.F. Kehr, Berolini 1906-35: I, pp. 13, 35, 66-7, 72, 78, 80, 100, 119, 126; II, pp. 28, 49, 68, 124, 128, 157; III, pp. 9, 31, 90, 106, 131, 154, 177-78, ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] "per maiores suos" - ossia Rainerio (il futuro PasqualeII) e Giovanni Burgundio - venissero a trattare la loro causa strano in quanto, nel secondo dei suoi scritti, a proposito di Clemente II, Leone IX e Cadalo, B. traccia un "ideale" di elezione ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] è documentata una progressiva dipendenza della chiesa dall'abbazia della Ss. Trinità di Cava, pienamente confermata nel privilegio di PasqualeII del 30 ag. 1100. Privo di solido fondamento è anche il titolo di "sacerdote" attribuito a G. da Limone ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] durante la lotta, ma inizialmente rifiutata da Giordano. Quest'ultimo l'accettò soltanto quando fu chiaro che la scelta di PasqualeII si sarebbe risolta in suo favore: il sinodo romano si aprì, infatti, il 6 marzo 1116, nell'imminenza di una ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] 1144, nel confermare ad E. gli antichi privilegi papali a favore dei vescovi bolognesi, ignora la concessione fatta da PasqualeII nel 1114. E su un piano disciplinare E., in nessuna occasione, sembra essersi messo in contrasto con il metropolita ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] pontificati, quello di Urbano II e quello di PasqualeII, erano entrati nel Collegio a cura di P.F. Kehr, I, Berolini 1906, pp. 27, 37, 51, 119, 126, 141, 180, 191; II, ivi 1907, pp. 33, 119, 122, 158, 199, 204, 229; III, ivi 1908, pp. 125, 138, 191 ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] particolare valore nel contesto delle nomine cardinalizie effettuate da Callisto II: a suo giudizio, nei due precedenti pontificati, quelli di Urbano II e di PasqualeII, erano entrati nel Collegio soprattutto ecclesiastici romani e provenienti dall ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...