ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] con conseguente bonifica delle aree di Fuorigrotta, S. Pasquale a Chiaia e Capodichino, messa in opera degli impianti , Alto Commissariato per le Sanzioni contro il Fascismo, Titolo III, Albo avvocati e procuratori, b. 163. Altra documentazione ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] di Giovanni VIII insieme a Pietro di Fossombrone e Pasquale di Amelia (J.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova la conferma imperiale dei privilegi concessi dai pontefici alla chiesa pavese (Karoli III Diplomata, a cura di P. Kehr, 1937, n. 81, pp ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] Barbi, in Annali della Scuola normale di Pisa, s. 2, III [1934], pp. 155-161, e il suo scritto Umanisti e Fonti e Bibl.: Necr., in Clizia, XVIII (1957), pp. 3-7 (M. Pasquale); Boll. della Domus mazziniana, IV (1958), pp. 1-4 (L. Salvatorelli); Studi ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] , 415, 489, 496, 497, 499; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 312, 315, 322, 327 s., 379, 385; III, a cura di C. Vogel, 1957, pp. 136 s., 167 s., 170 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, II, Roma ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] e storia nel 1881. L’incontro con Pasquale Villari, animatore dell’istituto fiorentino, fu determinante al Parlamento. Un episodio inedito della sua biografia, in Diritto e Religioni, III (2008), 5, pp. 368-408; G.B Varnier, Rileggendo la prolusione ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] concilio di Clermont che indisse la prima crociata.
Sotto Pasquale II (dal 1099) egli mantenne la sua influenza in 31 agosto) 1123. Nel 1181, o, più probabilmente, nel 1183, papa Lucio III lo accolse fra i santi.
Fra i numerosi scritti di B. (o a ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] 1787, pp. 71-82; Alfonso Maria de Liguori, Lettere, in Id., Opere morali, Torino 1830, II, pp. 258-261, 279-281, 324 s.; III, pp. 457-460; G. Chiarelli, Notabilità martinesi, Martina Franca 1925, pp. 75-98; R. Telleria, S. Alfonso Maria de Ligorio, I ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] repubblicani (tra i quali si distinsero soprattutto Pasquale Calvi, Giovanni Raffaele e Giuseppe La Carteggio di Michele Amari, a cura di A. D’Ancona, I e III, Torino 1896, passim; M. Beltrani Scalia, Memorie storiche della Rivoluzione di Sicilia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] 1457 al 1500, ossia il periodo in cui fu doge Pasquale Malipiero e quelli immediatamente successivi; la quarta dal 1500 ( narra vicende direttamente vissute (e quindi quelle inserite nelle parti III e IV), non si adatta del tutto al tono narrativo ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] Ugdulena si scontrò spesso con il presidente Pasquale Calvi – accusato di un’eccessiva ingerenza 486, 694, 815-827, 1440-1442, II, pp. 50 s., 384, 402, 423, III, pp. 653-658; per il periodo 1861-72 cfr. Archivio storico della Camera dei deputati, ...
Leggi Tutto
drogashop
(droga-shop, droga shop), loc. s.le m. Spaccio, rivendita di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Al Lorenteggio droga shop con letti e servizio doccia per extracomunitari (Corriere della sera, 17 febbraio 1998, p. 42, Lombardia) • Sono...