STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] anni, intrattenendo rapporti con Pietro Giannone, Pasquale Berghini e altri esuli di tendenza mazziniana 447-461; R. Giovagnoli, Pellegrino Rossi e la Rivoluzione romana su documenti nuovi, III, Roma 1911, pp. 178 s. e passim; Il ‘Roma’ nel suo ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] ag. 1802 si sostituì al can. Francesco Pasquale Buoni e nelle funzioni di vicebibliotecario della Laurenziana dei compilatori…, in Archivio storico italiano, s. 1, I(1842), pp. V-XIII; III (1842), pp. V-X; F. L. Polidori, F. D., ibid., n. s ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] d’Italia, e nel maggio un’udienza regia di Vittorio Emanuele III di cui, visto in una trincea sul Piave, dialogante di , specie contro il biografo suo predecessore e idolo polemico, Pasquale Villari, deriso al di là dei suoi demeriti per reali ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] , ricordandone un provvedimento di estensione dellamnistia pasquale ai detenuti politici con meno di sei di Pesaro, e la sua opera prima dell'Unità, in Quad. stor. delle Marche, III(1968), pp. 305, 322. L'azione del C. nel 1830-31 è esaminata, oltre ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] di Paola in Napoli, Matera 1907, pp. 15-18; G. Guerrieri, Di alcuni affreschi nelle sale della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli, in Accademie e biblioteche d'Italia, 1928, n. 3, pp. 27-32; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] teatrale), la vigilanza sull’adempimento del precetto pasquale, l’assistenza ai malati e ai moribondi, ind.; M. Grosso - M.F. Mellano, La controriforma nella arcidiocesi di Torino, III, Città del Vaticano 1957, pp. 133-146; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] era sbarcato in Corsica, tentando di persuadere Pasquale Paoli a seguire i propri piani politici . Venturi, Settecento riformatore, I-V, Torino 1969-1990, I, pp. 633, 740, II, p. 218, III, pp. 18 s., 388, IV, pp. 32, 759 s., 989 s., 1036, 1038, V, pp. ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi.
La famiglia paterna poteva vantare [...] Mina (ora ristampa a cura di M. Brigaglia, I-III, Nuoro 2001) in tre volumi in una splendida edizione corredata è la tesi di laurea di A. Podda, Le carte di Pasquale Tola nella biblioteca comunale di Sassari, Università di Sassari, facoltà di ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] incarico di dipingere la tavola commissionata dal patrizio Pasquale de Fornari raffigurante i Ss. Antonio, Paolo Alizeri, Notizie dei Professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, III, Genova 1874, pp. 140-178, 276-278, 511, 513, 515 ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] a originali idee su una futura confederazione degli Stati italiani (III, 1821, p. 39), precorritrice per alcuni aspetti del pensiero un M. Dupont, ma con affetto filiale lasciò al padre Pasquale, anch'egli in angustie con il governo borbonico, l'uso ...
Leggi Tutto
drogashop
(droga-shop, droga shop), loc. s.le m. Spaccio, rivendita di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Al Lorenteggio droga shop con letti e servizio doccia per extracomunitari (Corriere della sera, 17 febbraio 1998, p. 42, Lombardia) • Sono...