MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] a far parte della commissione giudicatrice per la III Mostra nazionale di pittura contemporanea del Maggio di Bari : Firenze, Gabinetto G.P. Viesseux; Nudo sdraiato: Monopoli, collezione Pasquale Carenza).
Il M. morì a Firenze il 13 marzo 1966.
Fonti ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] Il F. stesso ricordava ancora come propri allievi Pasquale Toscano, vicerettore del seminario di Nola e N. Cortese, Napoli 1969, pp. 36, 123; Diz. del Risorg. nazionale, III, p. 31; A. Vallone, Illuministi e riformatori salentini, Lecce 1984, pp. 405 ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] Fra i figli di quest’ultimo, Agostino III e Carlo Giovanni Battista III fecero carriera civica; Beatrice Eleonora divenne a Roma (con le opere dei romani Girolamo Troppa, Pasquale De Rossi, Brandi, Giovanni Battista Benaschi, Guillaume Courtois ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] di tumulti popolari che avrebbero disturbato la processione pasquale, stabilì che in quella circostanza l'avrebbe di Piuro (1222).
Per quanto concerne i suoi rapporti col papa Onorio III, si sa che ebbe da quest'ultimo molte concessioni. Il 28 ag. ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] frequentò i salotti di Giacomo Tofano e di Pasquale Stanislao Mancini ed ebbe modo di conoscere numerosi liberali gli Archivi napoletani (1861-74), in Studi in onore di Leopoldo Sandri, III, Roma 1983, pp. 661-678; E. Di Ciommo, La nazione possibile ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] e garante, a Venezia nel primo decennio del secolo (Di Pasquale, 2015, pp. 65-68, 95-98). Una decina di , 8 voci et in fine la Battaglia a 8 per cantar e sonar op. III (1619; trascrizione integrale ibid., II); mentre i citati Salmi vespertini op. V ( ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] - Monetti, 2017, pp. 101-116).
Angelo Antonio Pasquale il Giovane nacque nel 1781; la critica lo vuole allievo Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, III, Torino 1980, p. 1492; G. Romano, Nicolò Musso (catal.), Torino 1990 ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] 8 voci, basso continuo (organo), op. 8, dedicate a Pasquale Grassi, eletto vescovo di Chioggia il 29 apr. 1618. patria per le provincie modenesi e parmensi, II (1884), pp. 415-495; III (1885), pp. 507-524; F. Coradini, La cappella musicale del duomo ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] onoranze in suo nome, presieduto da Antonio Salandra e Pasquale Villari, che dovette lasciare nel maggio 1915 dopo l’ diplomatici italiani, s. 7, 1922-1935, I-XII; s. 9, 1939-1943, III-V, X; s. 10, 1943-1948, I; R. Guariglia, Ricordi 1922-1946, ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] con le Memorie istoriche concernenti la vita di S. E. D. Pasquale de Paoli Presidente del Consiglio di Stato del Regno di Corsica ( autocensura imposta all'autore dal "bigottismo" di Cosimo III (mentre la precedente edizione, quella veneziana del 1768 ...
Leggi Tutto
drogashop
(droga-shop, droga shop), loc. s.le m. Spaccio, rivendita di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Al Lorenteggio droga shop con letti e servizio doccia per extracomunitari (Corriere della sera, 17 febbraio 1998, p. 42, Lombardia) • Sono...