PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] in seguito lo convocò nel 1948, come Faust nell’atto III del Mefistofele, in occasione del concerto per il trentennale in alcuni titoli donizettiani, L’elisir d’amore, Don Pasquale e Lucia di Lammermoor, ma emerse soprattutto nel repertorio della ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] apprezzato ballerino, e lo stesso faranno Nicolò (n. 1765), Pasquale (n. 1766) e Fortunata, prima ballerina a Vienna dal in Tutte le opere di P. Metastasio, a cura di B. Brunelli, Milano 1954, III, pp. 757 s.; IV, pp. 564 s., 877 n. 2; C.A. ...
Leggi Tutto
CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo
Pasquale Stoppelli
Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo.
Queste generiche referenze cronologiche [...] in Riv. crit. della lett. ital., V (1888), pp. 122-126; G. Zaccagnini, Notizie e appunti per la storia letter. del sec. XIV, III, M.C. (bolognese e non padovano), in Giorn. stor. della lett. ital., LXVI(1915), pp. 339-342; B. Croce, Poesia popolare e ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Emilio Clodovaldo
Piero Faustini
NAUDIN, Emilio Clodovaldo. – Nacque a Parma il 23 ottobre 1823 da Giuseppe e da Margherita Leoni.
Il padre, parmense di origine francese, grazie al buon nome [...] , inserì nel suo repertorio anche L’elisir d’amore e Don Pasquale di Donizetti, Norma di Bellini, Roberto il Diavolo e La stella 1997, p. 2490; R. Lasagni, in Dizionario biografico dei parmigiani, III, Parma 1999, pp. 644 s.; G.N. Vetro, in Dizionario ...
Leggi Tutto
MILILOTTI, Pasquale. –
Daniela Macchione
Nacque a Napoli tra il 1720 e il 1730. Scarse le notizie biografiche, in gran parte desumibili dall’attività di librettista svolta dal M. a Napoli tra il 1755 [...] , 314; A. Lanfranchi, La librettistica per l’opera buffa napoletana, ibid., III, Aspetti e problemi dell’opera, 2, pp. 103, 108, 119; F. Stieger, Opernlexikon, III, Librettisten, 2, Tutzing 1980, p. 620; D. Goldin Folena, Aspetti della librettistica ...
Leggi Tutto
NAVONE, Pasquale
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova il 5 gennaio 1746 da Cipriano e da Geronima. Fu registrato nel libro dei battesimi della chiesa di S. Vincenzo, ora presso l’Archivio della parrocchia [...] di altri accademici, quali Pasquale Bocciardo e Bernardo Pasquale Mantero: nonostante ciò, 188; M. Staglieno, Memorie e documenti sulla Accademia Ligustica di belle arti, III, Genova 1867, p. 223; A. Cappellini, Iconografia antoniana. S. Antonio ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] di Milano per la morte di Verdi. Accompagnò Pasquale Villari, presidente della "Dante Alighieri" in (1922), 3, pp. 3-7; G. Sabalich, V. B., in Archivio veneto-tridentino, III (1923), pp. 245-249; I. Tacconi, V. B.il patriota il polemista lo storico, ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] .
Morì a Palermo l'8 marzo 1940.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Il Cervello, XIX (1940), pp. 142 s.; in L'Osp. psichiatrico, III (1940), p. 180; in Riv. sper. di freniatria e med. leg. d. alienazioni mentali, LXIV (1940), pp. 200 s.; in Policlinico, sez ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] al sacerdote Pasquale Saraceni di Gallicano, custode della biblioteca dell’Università della Sapienza. Si trasferì quindi nelle Propaganda Fide et in Pontificio Seminario Romano habuit. Tomus I-III, Roma 1838-39 (edizioni successive, ibid. 1848, 1870 ...
Leggi Tutto
NICODEMO
Antonio Milone
(Nicodemus, Nihodemus). – Non si hanno dati biografici di questo scultore e plasticatore, documentato negli Abruzzi tra 1150 e 1166, che in collaborazione con altri artefici, [...] (nel comune di Magliano de’ Marsi, Aquila), donata da Berardo III conte dei Marsi al monastero di Montecassino intorno al 1077. Il della lussuria nel Medioevo) fungeva da reggicandelabro pasquale. Sui parapetti della scala scorrono episodi della ...
Leggi Tutto
drogashop
(droga-shop, droga shop), loc. s.le m. Spaccio, rivendita di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Al Lorenteggio droga shop con letti e servizio doccia per extracomunitari (Corriere della sera, 17 febbraio 1998, p. 42, Lombardia) • Sono...