DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] gli elettori dei dogi Pietro Loredan, Sebastiano Venier e Pasquale Cicogna, e poi governatore delle Entrate (1568, E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 64, 199; III, ibid. 1830, pp. 15, 56; V, ibid. 1842, pp. 223, 352 ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] come Opizzo, che fu consigliere del Comune nel 1157, e come Pasquale, che fu testimone all'accordo stipulato tra Genova e Pisa nel tra cui Ogerio Fallamonica. (Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. III, 4,7: Foliatio notariorum [ms. sec. XVIII], I, c ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] Cattolico, di Carlo V, di Filippo II, di Carlo II, di Filippo III e di Filippo IV, i quali due ultimi egli riteneva apertamente a favore e dal conservatorismo del segretario perpetuo G. Pasquale Cirillo, lettore di diritto municipale dell'università ...
Leggi Tutto
OMODEI, Antonio Filoteo degli
Alessandro Ottaviani
OMODEI, Antonio Filoteo degli. – Nacque a Castiglione di Sicilia, presso Catania, in data incerta, tra il 1500 e il 1515.
Si è a lungo dibattuto se [...] periodo di vacanza della sede pontificia per il decesso di Paolo III, con l’incarico di ottenere una dispensa apostolica in favore universitaria, Mss., S.XVIII, D.21), segnalata da Pasquale Castorina nel 1877; la Vita della beata Chiara di Montefalco ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] nominato per concorso. Inizialmente appoggiato anche dal presidente Pasquale Villari, il progetto impegnò Amilda Pons in una serie Federation University Women; nel 1923 partecipò al III congresso CNDI sull’educazione in famiglia come socia ...
Leggi Tutto
BINAZZI, Pasquale
Danilo Veneruso
Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] sovversivi; U. Fedeli,Giornali,riviste,numeri unici anarchici stampati in italiano dal 1914 al periodo clandestino, in Movimento operaio, III (1950), p. 224; A. Borghi,Mezzo secolo di anarchia (1898-1945), Napoli 1954, pp. 52, 193, 200, 207; G ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Ludovico
Giancarlo Andenna
(da). – Nacque in data imprecisata, nella prima metà del Quattrocento, da Orsino di Romagnano, fratello del vescovo di Torino Aimone; il nome della madre è ignoto.
Orsino [...] sinodi (1427, 1431), ribadendo l’obbligo della comunione pasquale per i fedeli e l’impegno per il clero beneficiato 794 (in partic. pp. 778-779); G. Ricuperati, Storia di Torino, III, Torino 1998, p. 491; A. Olivieri, Il Sinodale del vescovo Ludovico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] consacrazione della nuova chiesa abbaziale a opera di papa Pasquale II - sono l'indubbio segnale che San ; F. Riccioni, Un codice da rivalutare: il Chronicon Vulturnense, in Miniatura, III-IV (1993), pp. 33-50; V. von Falkenhausen, I rapporti tra ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ludovico
Guillame Alonge
– Nacque a Genova nella prima metà del XVI secolo da Stefano.
Appartenne a uno dei più antichi e prestigiosi casati nobiliari della Repubblica di Genova, e poté contare [...] figli, tra i quali anche Ludovico: un altro figlio, Pasquale, mercante in Inghilterra, tentò di entrare in contatto con Erasmo due altre versioni sono conservate a Genova, Biblioteca Durazzo, A.III.28 e Genova, Biblioteca Universitaria, B. I. 15 ( ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 22 giugno 1864 da Francesco e da Carolina De Leva.
Nulla si conosce della sua formazione musicale, ma non è improbabile che come molti altri autori [...] . Collaborò poi con il poeta Pasquale Cinquegrana e volle affrontare anche composizioni 70, 105, 118, 261 ss., 300, 432, 467, 483, 491; II, pp. 110, 343, 441; III, pp. 20, 48; S. Di Massa, Storia della canzone napol. dal '400 al '900, Napoli 1982, ...
Leggi Tutto
drogashop
(droga-shop, droga shop), loc. s.le m. Spaccio, rivendita di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Al Lorenteggio droga shop con letti e servizio doccia per extracomunitari (Corriere della sera, 17 febbraio 1998, p. 42, Lombardia) • Sono...